Finale Ligure
i migliori trail enduro
Più grande è la sfida,
più grande è la ricompensa.
Con questo articolo desideriamo condividere e dare informazioni utili se desiderate andare a “pedalare” in MTB a Finale Ligure.
Finale Ligure, la capitale dell’outdoor
Località già conosciuta tanti anni fa dagli amanti delle arrampicate e free-climbing per le falesie presenti in abbondanza nella zona, Finale Ligure,
ed in particolare Finalborgo, si sono affermate negli anni la capitale dell’outdoor.
Tutto è nato nel 1968 con l'apertura della prima via alpinistica sulla Pietra del Finale (ora si contano oltre 4000 vie di arrampicate), seguirono poi gli
escursionisti che scoprirono gli antichi sentieri ed i paesini dell’entroterra ligure ed infine il popolo dei bikers, sempre più numerosi percorrono i tanti
sentieri a loro dedicati.
Negli ultimi anni c’è stata una forte pubblicità grazie ai campionati di enduro svolti in questa regione che hanno di fatto lanciato
in modo massiccio il turismo dei bikers.
Finale Ligure, il sacro Graal della mountain bike
Qualcuno dirà esagerato, ci suono luoghi migliori per praticare Enduro e MTB! è vero se valutiamo solamente i tracciati mtb ma se guardiamo al contesto,
ovvero la vegetazione, i borghi, il clima e il mare allora si capisce che è un luogo che non ha eguali.
Finale Ligure è il “Gardaland” della Mountain Bike e dello sport outdoor in generale.
Ogni anno migliaia di bikers da tutte le parti d’Europa e del mondo vengono in questa località per provare il brivido delle discese EWS ma soprattutto
perché si trovano ottimi sentieri ben tenuti ed attrezzati per i bikers in una location molto bella ed unica come il paese medievale di Finalborgo con
i suoi numerosi negozi sportivi e ristorantini, le spiagge di Finale, i paesi nei dintorni da cartolina, gli ulivi e le coltivazioni mediterranee sono
solo alcune delle bellezze di questa terra.
Come organizzarsi: Pedalato, con shuttle, in gruppo o privato?
A Finale Ligure troviamo diverse società che offrono guide mtb, shuttle, noleggio bike e tutto quello che serve per passare una giornata (o più giornate) a
percorrere al meglio i trail della zona, diverse sono le possibilità:
- fare tutto pedalato (salita e discesa): una scelta ottima se amate pedalare in salita o se volete fare una scelta ecologica.
- acquistare sul posto una singola salita: è possibile acquistare una salita singola, aggregandosi ad uno shuttle già prenotato ma che ha ancora posti liberi,
molto utile se ad esempio siete in zona in vacanza e volete fare mezza giornata in MTB, oppure fare la prima salita/discesa in MTB e la seconda con risalita motorizzata.
- prenotare lo shuttle e guida in un gruppo misto: scelta economica se si è soli o in pochi bikers, unico difetto è che il gruppo è fatto di diverse persone
con diverse capacità di guida, quindi potrebbe essere che dovete aspettare o dovranno aspettarvi lungo le discese.
Il lato positivo è che sicuramente si conosceranno nuove belle persone con la nostra medesima passione.
- noleggiare shuttle con autista e giuda MTB privati: se siete un bel gruppetto di amici (5-6 persone) questa soluzione è il TOP, avrete lo shuttle per le risalite,
l’autista e la guida MTB che vi porteranno dove desiderate oppure sceglieranno per voi i sentieri più adatti al gruppo. Potrete fare tutte le soste che volete,
orari e luogo di pranzo dove preferite, ecc.
Noi abbiamo optato per questa ultima modalità, quindi solo discese con shuttle e giuda privati, Abbiamo fatto questa scelta per essere assistiti al top andando nei posti più adatti a noi e con a disposizione una guida esperta e capace che ci ha fatto da navigatore e ci ha fornito alcune dritte sui sentieri e di guida MTB. In questo articolo vi descriveremo le più belle discese di Finale con descrizione, mappa, traccia GPS e video.
mappa dei trail
LE DISCESE DAL DIN
rollercoaster
Km:7,5 D-: 750mt difficoltà: facile
Il trail rollercoaster parte da Din, una piccola selletta poco sotto il colle del Melogno a 14 km da Finalborgo, dopo un breve trasferimento su sterrato con una breve salita inizia la discesa. Indossiamo le protezioni, sgonfiamo le gomme ed apriamo gli ammortizzatori, si parte!!
Nel primo segmento bisogna pedalare, è quasi in piano ma è bello prendere velocità per fare i facili saltini presenti all’interno del folto bosco di faggi e
conifere, più avanti si inizia a scendere e fare qualche ampia curva poi ecco che scopriamo le origini del suo nome, un lungo tratto con saliscendi che se fatti
con la giusta velocità si fanno quasi senza pedalare, proprio come le montagne russe.
Piuttosto adrenalinico la prima volta quando facendo questi ripidi dossi non si sa cosa ci aspetta oltre il culmine.
Verso la fine del trail la vegetazione mediterranea bassa permette di osservare da lontano il mare e le montagne intorno proseguendo la discesa su curvoni veloci e discese ripide fino ad arrivare alla chiesina di San Pantaleo termine di questo bellissimo e famoso sentiero.
cacciatori
Km:8,3 D- 100mt difficoltà: difficile.
La discesa cacciatori parte poco sotto la cima della Madonna della guardia, per raggiungerlo si sale in bici da San Pantaleo oppure si sale al Din su strada, si percorre buona parte del rollercoaster per poi deviare verso il cacciatori.
Dopo un tratto facile iniziano i ripidoni e alcuni passaggi tecnici, non impossibili ma comunque impegnativi e da fare in sella solo se siete ben predisposti,
in particolare due segmenti sono molto tecnici, soprattutto il secondo dove si trova un roccione quasi verticale.
Questo tracciato è stato la prova speciale di Enduro nel 2020, quindi un trail tecnico enduristico di tutto rispetto.
Rollercoaster - il video-trail integrale
video della discesa completa POV
guarda il videocanale youtube
Base nato e le 5 discese
La base Nato è molto conosciuta nel Finalese ed è un ottimo punto di partenza di tanti sentieri, il luogo è magico, sulla sommità della collina a 1020 metri
sul livello del mare ed a 21 Km da Finalborgo si trovano le costruzioni abbandonate della base radio della Nato realizzata nel periodo della guerra fredda.
Un’area ben ventilata con sentieri all’interno di boschi e pinete molto lussureggianti.
Sentieri: 115, madre natura e base nato
Questi tre sentieri partono e arrivano nei medesimi luoghi, ovvero partono dalla cima della base e terminano tutti sulla sterrata tagliafuoco poco sotto
(circa 1020 mt di dislivello).
Brevi e scorrevoli, divertenti a volte si intersecano e se fatti uno dietro l’altro in poco tempo (la risalita con lo shuttle è 10 minuti) sono un ottimo mix
per farli interamente senza mai fermarsi.
Il fondo in terra battura ben manutenzionato presenta in alcuni trail brevi passaggi di roccia.
Sentiero 115 - Km:1,4 D-:270mt difficoltà: facile
Breve e scorrevole con curve con appoggio e piccoli salti, facile, veloce e divertente.
madre natura - Km:2,0 D-:340mt difficoltà: molto facile
Veloce e lineare, è bello da percorrere sciolti e rilassati seguendo il flow. Fondo liscio e in terra battura.
discesa base nato - Km:2,6 D-:400mt difficoltà: facile/media
Discesa molto completa, alterna tratti scorrevoli a brevi saltini e passaggi lievemente tecnici tutti fattibili in sella. Fondo in terra battuta con brevi tratti di roccia.
trail H
Km:1,5 D-:270mt difficoltà: facile.
Il trail H, a differenza di tutti gli altri sentieri della base nato, parte dal parcheggio sottostante, si chiama H perché parte dal piazzale di atterraggio elicotteri.
Anche questo sentiero è facile, veloce e molto divertente.
crestino + cravarezza + ingegnere
Km:6,1 D-:850mt difficoltà: media-facile.
Decisamente più lungo degli altri 4 sentieri descritti sopra, normalmente viene percorso per ultimo in modo da raggiungere Finalborgo in MTB.
Inizia nel punto di partenza dei trail base nato, 115 e madre natura ma sale lievemente per pochi metri fino ad uno sperone panoramico poi scende con un tratto
tecnico e successivamente fa un po di su e giù fino allo sterrato dove si prosegue sul sentiero Cravarezza che scende più deciso, molto bello con ampie curve
si getta a valle e raggiunge la strada sterrata tagliafuoco dove inizia il famoso trail dell’ingegnere.
La discesa dell’ingegnere è veramente un ottimo mix di velocità, passaggi tecnici. Curve in appoggio, di tutto un po’. Solo un breve tratto tecnico quasi alla
fine del tracciato richiede ottime capacità discesistiche ma per il resto è medio-facile per chiunque ha una media esperienza di conduzione della MTB. Bello!
Arrivati a fondovalle si prosegue su sterrato fin giungere a Orco Feglino e proseguire su asfalto per 6 km ed arrivare a Finalborgo.
galleria fotografica
come arrivare
In auto:
Autostrada A10 (E80) dei fiori, uscita Finale Ligure, proseguire dopo il casello sempre in discesa in direzione Finale Ligure, alla rotonda prendere la seconda uscita con indicazioni Finalborgo - Calice Ligure pe poi subito a destra verso l'ombreggiato parcheggio libero.
NB: clicca sull'immagine per ingrandire