Ciclabile alta val Seriana
La bicicletta siamo noi, che vinciamo lo spazio e il tempo:
soli, senza nemmeno il contatto con la terra che le nostre
ruote sfiorano appena.
Alfredo Oriani, La bicicletta, 1902
Pedalare in mezzo alle montagne tra boschi e antichi borghi.
La ciclovia dell’alta valle seriana è una pista ciclabile che si snoda tra Clusone e Valbondione a ridosso del fiume Serio, una opportunità per pedalare immersi
nella natura, tra boschi, ponti su ruscelli, piccoli borghi e centrali idroelettriche.
Percorrendo la ciclovia avremo modo di gustare panorami montani affascinanti attraversando paesi caratteristici con muri di pietra e tetti in ardesia,
sicuramente qualche sosta per ammirare e fotografare il panorama ci sarà, non è una ciclabile da fare in velocità ma da godere appieno pedalando senza fretta.
Un percorso a tratti impegnativo in quanto presenta alcuni brevi saliscendi anche con pendenze elevate.
La ciclovia alta valle seriana è per il 57% su sede propria principalmente con fondo bitumato, nei tratti da Ogna a Ardesio si pedala su una strada poco
trafficata e tra Ponte seghe e Gromo si pedala su strada mediamente trafficata, serve come sempre attenzione e prudenza ma non è particolarmente fastidioso
perché sono strade immerse nel verde.
Nota importante
Se desiderate percorrerla con la famiglia ed i bambini valutate bene la cosa e considerate che ci sono diversi tratti su strada ed alcune brevi ma impegnative salite con pendenze elevate (leggi bene la descizione dettagliata piu avanti). Eventualmente è possibile da Gromo ma attenzione che anche così attrverseremo su stradine i paesi toccati e che dovremo affrontare un paio di salite brevi ma impegnative.
La partenza è Clusone, famosa località turistica della provincia di Bergamo, dopo un breve tratto su strada si inizia a pedalare quasi completamente sul
lato est del fiume serio (sponda orografica sinistra).
Il tratto di ciclabile da Gromo a Valbondione è un susseguirsi di boschi, piccoli paesini e passaggi molto suggestivi, anche qua tre brevi tratti si trovano
su sede stradale promiscua poco trafficata passando in mezzo ai piccoli paesi della valle.
Lungo il percorso avrete la possibilità di osservare le più belle cime della Bergamasca come il Diavolo di tenda, il Redorta, il pizzo Coca,Il monte Gleno e
Torena.
Per chi ha veramente la gamba è possibile partire da Bergamo e raggiungere Valbondione per un totale di 58 Km solo andata,
vedi descrizione QUA
distanza: 23Km
durata: 1,5ore
sede propria: 53%
dislivello: 300mt
vedi tutti i dati
Luogo partenza-arrivo | Clusone-Valbondione |
Distanza | 23 Km (solo andata) |
Altitudine | minima: 650 mt - massima: 876 mt |
Dislivello: | 300 metri |
Durata: | 1,5 ore (solo andata) |
Difficoltà: | media (presenta brevi tratti con salite impegnative) |
sede Propria: | 13,5 Km (53%) |
su strade a basso traffico: | 2,3 Km (10%) |
su strade a medio-alto traffico: | 7,8 Km (33%) |
Fondo: | asfalto 95%, sterrato 5%, s.track 0,5% |
Percorribilità: | evitare i periodi freddi, è possibile trovare ghiaccio |
descrizione dettagliata
Clusone - Groppino:
Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza
CLICCA QUA
Partenza da Clusone, nel parcheggio a ridosso della pineta
PIC.1,
La ciclabile si inoltra subito nel bosco
PIC.2
all'interno di un'area allestita per lo skiroll, svoltiamo a sinistra e percorriamo il ponte che attraversa la provinciale
PIC.3
, oltre il ponte si prosegue nella pineta passando a fianco del parco avventura e raggiungere la strada in prossimità dell'ospedale di Groppino.
Attraversiamo il semaforo pedonale
PIC.4
e proseguiamo in discesa verso il campo di pesca sportiva dove dopo 100 metri ha inizio la pista ciclabile
PIC.5.
Ponte nei pressi di Ardesio
Groppino - Gromo:
La ciclabile scende fino a raggiungere il fiume dove possiamo vedere il caratteristico ponte ballerino di sant' Alberto, proseguiamo nel bosco per poi pedalare
a ridosso dei campi, al termine percorriamo una strada tra villette
PIC.6
e poco dopo si svolta a sinistra sul ponte pedonale sul fiume Serio
PIC.7
PIC.8.
Raggiunta la sponda opposta si prosegue a destra per circa 200 metri poi a destra
PIC.9
lungo il ponte che ci riporta di nuovo sulla sponda est, dopo il ponte la ciclovia prosegue a sinistra
PIC.10
a fianco del fiume Serio e dopo una breve salita si allaccia alla strada, una strada secondaria (chiamata cunella) che percorriamo andando a sinistra
PIC.11
PIC.12
per 2,6 Km fino alle prime case di Ardesio.
La strada della Cunella è poco trafficata ma presenta diverse ampie curve e non è molto larga, quindi prestate attenzione.
Allo stop si va a sinistra
PIC.13
e prima del ponte a destra
PIC.14
lungo la strada e dopo 50 metri a sinistra
PIC.15
a ridosso di una casa dove parte la sterrata che corre sotto il paese di Ardesio, superato un ponticello
PIC.16
ci troviamo in un parco e dopo una salita impegnativa di nuovo sulla strada.
Andiamo a sinistra e percorriamo la strada per 3,5 Km fino a Gromo
Tratto da evitare se siete con famiglia e bambini !, è una strada trafficata ma non "pesante" perché percorre una zona molto bella della valle tra pareti rocciose, cascate ed il fiume Serio che diventa sempre più piccolo ma impetuoso tra le rocce
Poco prima del centro di Gromo imbocchiamo la ciclabile
PIC.17
a ridosso del parcheggio per poi andare a destra
PIC.18
e percorrere il ponte che porta a Spiazzi, raggiunta l'altra sponda a sinistra
PIC.19
PIC.20
lungo la ciclabile su sede propria.
Gromo
Gromo - Gandellino:
Un lungo tratto di ciclabile costeggia il fiume e con dei saliscendi in mezzo ad una pineta imponente , al bivio si sale a destra PIC.21 su una ripida cementata.
questo tratto è veramente duro, 200 metri con pendenze fino al 35% dove i meno tenaci dovranno scendere e spingere la bike, al termine però, lungo la traversa, avremo modo di ammirare un panorama stupendo con una vista sulla valle incomparabile.
La fatica della salita è ampiamente ripagata
Percorsa una discesa, poco prima di Gandellino l'asfalto lascia posto ad un single track ma solo per un centinaio di metri, poi ci ritroviamo
di nuovo su ciclabile asfaltata e piu avanti un'altra breve ma ripida salita (anche qua probabilmente a spinta per i meno allenati) e poi a sinistra verso
il cimitero
PIC.22
, si prosegue diritti, si passa a fianco della chiesa e proseguendo sempre diritti si attraversa questo piccolo centro un cui si alternano antiche case in pietra
e ardesia con villettine più recenti in stile montano.
Appena usciti dal centro del paese, a sinistra, vicino al cancello di una abitazione, riprende la ciclabile
PIC.23
che attraversa due torrenti, passa sopra una centrale idroelettrica e alla condotta dell'acqua e successivamente sopra le rapide del fiume Serio.
Gandellino
Gandellino - Valbondione:
Usciti dal bosco ci troviamo a Gromo san Marino, raggiunta la strada svoltiamo a destra
PIC.24
e in paese a sinistra verso una bella chiesina che costeggiamo poi sempre diritti lungo una strada secondaria fino alla frazione Pietra, dopo l'ultima casa
la ciclabile prosegue su sede propria,
PIC.25
si attravesra un grande prato e successivamente si rientra nel bosco dove la ciclabile riprende a salire con una salita anche qua leggermente impegnativa
con la pendenza del 15%.
Dopo due tornanti si prosegue a mezzacosta lungo il bosco passando a fianco di numerosi ruscelli.
Dopo una breve discesa raggiungiamo Fiume Nero che si trova dall'altra parte del fiume, un altro piccolo e caratteristico paese dell'alta valle, dietro di
esso si trova la valle che sale al Brunone e sopra svetta la punta del pizzo del diavolo di tenda, dove nasce il fiume Brembo che scende dall'altra valle.
Si prosegue sempre diritti, lungo un tratto di strada e si passa a fianco dell'agriturismo " la stala de mustacc"
PIC.26.
La ciclabile diventa più dolce costeggiando il fiume Serio che è poco più di un ruscello oramai, si passa a fianco di una centrale idroelettrica e poi di
una piccola diga.
Dopo aver attraversato un prato si giunge a Valbondione, punto d'arrivo della nostra pedalata.
Dopo un giro in centro per una sosta caffe, ci attende il ritorno, più facile perché principalmente in discesa.
Se siete in ritardo potete tornare velocemente percorrendo la provinciale che è diretta e lievemente in discesa.
Fiumenero
galleria fotografica
come arrivare
In auto:
Autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Bergamo, proseguire in direzione Valle seriana, superata la rotonda delle Valli, prendere la Provinciale SP35
seguendo le indicazioni per Clusone, dopo Ponte selva ed aver percorso il tratto con i tornanti in direzione di Clusone, dopo 300 metri di rettilineo
a destra si trova un ampio parcheggio e la partenza della pista ciclabile.
Con i mezzi pubblici: Arrivati in treno alla stazione di Bergamo, recarsi alle pensiline autobus e prendere la linea autobus per Clusone,
scendere in località Pineta di Clusone.
NB: clicca sull'immagine per ingrandire
info utili
La pista ciclabile della alta val Seriana può essere unita con la ciclabile Valle Seriana Da Ranica a Valbondione per un totale di 52 Km.
Gromo
Antico borgo dell’alta valle Seriana spicca per le sue bellezze architettoniche e la storia racchiusa dentro di esse.
Imponente e ben visibile è il castello e la sua torre, di fronte il municipio, erano due proprietà casa della famiglia Ginami, famiglia arricchitasi grazie
alle attività minerarie del passato. Gromo è stato iscritto nell’elenco dei borghi più belli d’italia
Link:www.borghitalia.it-Gromo
Nel 2008 Gromo è stato insignito della qualifica di Borgo Medievale e della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
Turismo a Gromo: www.gromo.eu
Comune di gromo: www.comune.gromo.bg
Guida ciclabile Val Seriana
Trovate la guida della ciclabile val seriana presso gli uffici turistici della provincia e nei migliori negozi di bici della valle. 52 Km di ciclovia
da Ranica a Valbondione
Potete sfogliare la guida online
QUA