Ciclabile dei fiori
da Imperia a Sanremo
La primavera del ciclasmo sboccia tra
un raggio di sole e un raggio della bici
Luca Piana - Gallera Capo Nero
Una fantastica ciclabile che corre lungo le coste della riviera ligure di ponente, 27 Km da Imperia a San Remo e oltre circondati dai fiori, le montagne ed il mare.
Una ciclabile unica nel suo genere dove ci da la possibilità di pedalare tranquilli con vista mare ogni momento. Corre sull’antico sedime della ferrovia abbandonata, veramente consigliata!
La ferrovia:
Completata nel 1872 la ferrovia a singolo binario fu nei vari anni ampliata a doppio binario, negli anni a seguire divenne sempre più inadeguata ed infine dismessa nel 2001 quando fu completata la nuova ferrovia più a monte.
La ciclabile:
La Pista Ciclabile del Parco Costiero Riviera dei Fiori è stata realizzata grazie al recupero della vecchia sede dei binari e trasformata in ciclabile in diverse tappe tra il 2008 ed il 2014 ora è fruibile per pedoni, ciclisti e risciò lungo un tracciato di 27 chilometri.
Lungo la ciclovia sono diverse le opportunità di ristoro ai vari “bicigrill” realizzati recuperando le antiche stazioni oppure con brevissime deviazioni entrando nei
pittoreschi e colorati centri storici attraversati.
Tantissime le piazzole di sosta e i “balconi” affacciati sul mare, veramente belli che danno una marcia in più a tutta l’opera, lungo il percorso il profumo dei
fiori e del mare ci accompagnano per tutto il viaggio.
Sia sul lato di Imperia che di Ospedaletti sono in corso i lavori di prolungamento della ciclovia, un giorno quando ultimata sarà possibile pedalare su ciclabile
da Andora a poco oltre Ospedaletti per una lunghezza di oltre 40 km! Un sogno? secondo me è solo questione di tempo (e soldi) la ex ferrovia è lì che aspetta.
E’ possibile affittare una bicicletta lungo la ciclabile in prossimità di tutti i centri abitati ed in particolare a San Remo e Santo Stefano dove si possono
prenotare anche i risciò.
Nota
Fare attenzione nell’area di Santo Stefano e Sanremo dove la ciclovia è molto trafficata. Prudenza e velocità limitata.
Consiglio utile: portate con voi una giacca antivento o qualcosa per coprirvi, le due lunghe gallerie sono belle fresche anche d’estate.
Luoghi attraversati: Imperia, San Lorenzo al mare, Santo Stefano al mare, Riva Ligure, Arma di Taggia, Sanremo, Ospedaletti.
distanza: 28Km
durata: 2-3ore
sede propria: 97%
dislivello: 30mt
vedi tutti i dati
Luogo partenza-arrivo | Imperia-Sanremo |
Distanza | 28Km |
Altitudine | minima: 0mt - massima: 10mt |
Dislivello: | 30 metri |
Durata: | 2-3 ore (sola andata) |
Difficoltà: | bassa |
sede Propria: | 97% |
su strade a basso traffico: | 3% |
Fondo: | asfalto 100% |
Percorribilità: | tutto l'anno |
descrizione dettagliata
Luogo di partenza e arrivo è Imperia, per vedere come arrivare
CLICCA QUA
Imperia:
Si parte da Imperia, al porto Maurizio, quartiere Borgo Prino dove da poco è stato realizzato il nuovo tratto
Imperia - San Lorenzo.
Fin da subito la ciclabile dei Fiori si presenta bellissima
PIC.1,
ben realizzata e con diversi punti panoramici e di ristoro con panchine, portabici, ecc.
PIC.2
Percorsi 300 metri entri nella prima galleria lunga 100 metri
PIC.3
e sbuchi su un lungo tratto dove pedali tra la vegetazione ed il mare.
Meraviglioso se non unico scenario che è possibile vedere solo lungo questa ciclabile.
San Lorenzo al mare:
Poco oltre il porto la ciclabile attraversa un parcheggio (attenzione) PIC.4 per poi proseguire su sede propria e superare agevolmente l’abitato.
E’ possibile deviare poco prima del porto uscendo dalla ciclovia e stare “sotto” fiancheggiando il porto ed arrivare al centro del paese dove si riprende la via dedicata.
Lasciato alle tue spalle il paese incontri la seconda galleria illuminata, bella lunga e freschissima (1,6 km di lunghezza) oltre la quale si continua in riva al
mare e dove la ciclabile compie ampie curve assecondando l’andamento della costa.
Anche qua sono numerose le piazzole di sosta, delle terrazze affacciate sul mare ligure meraviglioso e limpidissimo in queste aree lontane dai centri abitati
PIC.5.
galleria di Riva Ligure
Santo Stefano al mare:
Oltrepassate le mura del cimitero PIC.6 si arriva a Santo Stefano al mare
Questo è un tratto abbastanza trafficato con pedoni, biciclette ed anche risciò, quindi moderare velocità ed attenzione a non farsi distrarre troppo dai panorami!
Bellissima è la vecchia stazione trasformata in “bicigrill” con bar, paninoteca e noleggio bici
PIC.7.
Sei a metà percorso quindi una sosta caffè ci può stare prima di proseguire verso Arma di Taggia.
Riva Ligure - Arma di Taggia:
Raggiunte le prime case trovi una breve deviazione provvisoria di poche decine di metri per superare dei lavori di un parcheggio
PIC.8
PIC.9
e poi raggiungere la terza galleria
oltre la quale la prospettiva sembra portare direttamente alla chiesa del sacro cuore di Gesù di Bussana Nuova che si trova sulla
collina di fronte, una immagine suggestiva.
Superato il ponte sul fiume puoi osservare sui monti alla tua destra Bussana Vecchia
PIC.10.
Bussana Vecchia
Il 23 febbraio 1887 un violento terremoto distrusse il paese irreparabilmente, per questo modivo gli abitanti si spostarono a Bussana Nuova abbandonando questo antico borgo per anni.
Negli anni 50-60 fu ripreso da alcuni artisti ed ora salire a Bussana Vecchia è una esperienza di installazioni artistiche e botteghe di artigiani lungo le strette vie dell'antico borgo medievale con viste fantastiche, da visitare!!
Prosegui e supera altre due brevi gallerie ed inizi an avvicinarti a Sanremo
area sosta con bici grill
Sanremo:
La ciclabile affianca la statale, passa tra rigogliosi giardini ed il grande porto, affianca la vecchia stazione dove si pedala in mezzo ad un parcheggio ed infine tra i
lussuosi hotel e le spiagge.
Man mano che ti allontani dal centro la ciclabile ritorna ad essere più tranquilla e meno trafficata.
Ora ti aspetta l’ultima chicca, la settima e ultima galleria, la galleria di Capo Nero
PIC.11
lunga 1.7 km e allestita con pannelli informativi della
storica gara ciclistica Milano-Sanremo e del museo ad essa dedicato.
All’interno di questa lunga e fresca galleria puoi osservare gli ampi pannelli illuminati che raccontano alcune vicissituduni, storie e aneddoti della famosa gara. Anche per terra ci sono alcuni aforismi interessanti citati da importanti protagonisti della Milano Sanremo.
DIDASCALIA FOTO 5
Ospedaletti:
Terminata la galleria prosegui per 300 metri fino a giungere al termine (provvisorio) della meravigliosa ciclovia poco prima della ex stazione di ospedaletti PIC.12 ove sono in corso i lavori di prolungamento della stessa. Una breve sosta a contemplare il mare e inversione di marcia, 28 Km per ritornare al punto di partenza! Una sola parola nella mente: MERAVIGLIOSA!
Galleria capo Nero
Iscriviti al gruppo facebook valleserianabike.it e raccontate le vostre esperienze tra amici, oppure scrivete un vostro commento a fondo pagina, grazie!
Visita il nostro canale Youtube: Youtube Grazie!
galleria fotografica
come arrivare
In auto:
Autostrada A10 Genova Ventimiglia uscita Imperia Ovest, prosegui oltre il casello percorrendo le due ampie curve in discesa fino alla rotona, prendi la seconda uscita fiancheggi il campo da calcio e tieni la destra (indicazioni Sanremo). Imboccata l'aurelia tieni subito la sinsitra per prendere la corsia per andare sulla stradina dall'altra parte della strada che passa a fianco della partenza della ciclabile, prosegui a destra su via Lamboglia dove al termine trovi l'ampio parcheggio Prino di Porto Maurizio.
NB: clicca sull'immagine per ingrandire