ciclabile di Sombreno
greenway del Morla - greenway del Quisa
La malinconia è incompatibile con l’andare in bicicletta
james E Starrs
La ciclabile di Sombreno, meglio conosciuta come greenway del Morla e greenway del Quisa è una meravigliosa ciclabile alle porte di Bergamo.
Immersa nel verde del parco dei colli, percorre un’area tranquilla a beve distanza dalla città, inizialmente sotto le Mura di Città Alta
per poi proseguire ai piedi dei colli di Bergamo, 14 chilometri all’ombra dei boschi offre la possibilità di rilassarci pedalando nella natura.
Il fondo è asfaltato, ed è per il 95% su sede propria, presenta alcuni attraversamenti e brevissimi tratti su strada secondarie,
quindi, con le dovute attenzioni al traffico, è adatta a famiglie.
Imboccata la ciclabile in via Baioni si attraversa il parco di Valverde, un ponte sospeso nel bosco, e dopo una breve salita e discesa
prosegue con ampie curve nei boschi e giungere ai piedi della collina dove al suo vertice si trova il santuario si Sombreno.
Dopo un brevissimo tratto su strada la ciclabile riprende il suo corso tra il bosco ed i prati di Paladina passando a fianco del
santuario della Madonna Della Castagna e terminare a Mozzo.
Lungo la ciclabile si trovano diverse fontane per rifornirsi d’acqua a Valverde, Ramera e alla Madonna della castagna.
La ciclabile è molto frequentata, quindi prestate attenzione alle persone ed ai podisti che la frequentano.
Moderiamo la velocita ad ogni occasione. Assoluto rispetto e precedenza a pedoni!!
ADATTO per FAMIGLIE percorso adatto a famiglie in un area fresca sotto le piante dei boschi delle colline di Bergamo
Luoghi attraversati: Bergamo, Valverde, Valtesse, Ramera, Petosino, Brugheria, Almè, Sombreno, Palasina, Villino, Valbrembo, Scano al Brembo, Mozzo
distanza: 14Km
durata: 1ora
sede propria: 95%
dislivello: 130mt
vedi tutti i dati
Luogo partenza-arrivo | Bergamo, Via Baioni n°21 - Mozzo, via al Castello |
Distanza | 14Km |
Altitudine | minima: 265mt - massima: 361mt |
Dislivello: | 130 metri |
Durata: | 1 ora (sola andata) |
Difficoltà: | medio-bassa |
sede Propria: | 95% |
su strade a basso traffico: | 5% |
su strade a medio-alto traffico: | 0% |
Fondo: | asfalto 70%, sterrato 30% |
Percorribilità: | tutto l'anno |
descrizione dettagliata
la partenza si trova in città di bergamo , in via Baioni, è possibile parcheggiare l’auto in zona stadio (quando non ci sono le partite)
o raggiungere facilmente il luogo con i mezzi pubblici.
Per vedere il luogo di partenza
CLICCA QUA
Bergamo - Ramera:
La ciclabile ha inizio in via Baioni, al civico n° 21 sotto le mura di Città Alta dove svetta il bastione del
monastero di Sant’Agostino,
PIC.1.
Dopo il ponte che attraversa il torrente Morla e una breve salita si ridiscende attraversando il parco di Valverde dove al
termine trovi l’area cani ed una fontana, procedi a sinistra lungo via Maironi da ponte
PIC.2
e, dopo 100 metri, immettiti nuovamente sulla ciclabile a destra
PIC.3
che con ampie curve costeggia dei prati, attraversa due ponti pedonali
PIC.4
PIC.5
PIC.6
e arriva in via Valverde dove vai a destra
PIC.7,
percorso la strada per 150 metri svolta di nuovo a destra
PIC.8,
la ciclovia prosegue su una lieve salita e più avanti percorre un tratto caratteristico su una passerella in legno a sbalzo nel bosco
PIC.9
che termina in via Castagneta.
Svolta a sinistra
PIC.10
e poco dopo a destra
PIC.11
sulla ciclopedonale asfaltata che passa sotto l’ex convento di Valmarina
PIC.12,
ora sede del parco dei colli dove inizia una breve ma intensa salita che con alcuni tornantini scollina in via Ramera.
Ramera - Sombreno:
Prosegui diritto attraversando via Ramera PIC.13, dopo un rettilineo si inizia a scendere con tornanti verso l’area Macazzolo. Mantieni la via di fronte a te PIC.14 PIC.15,
..... CONTINUA A LEGGERE
(a destra si puo prendere la variante descritta più avanti
di Valbona )
ora per alcuni chilometri la ciclabile prosegue nel bosco e con ampie curve segue l’andamento del torrente Quisa,
(anche in questo tratto è possibilie fare una variante, vedi
variante laghetto del Gres ).
Al bivio prosegui a destra
PIC.16
in direzione Sombreno, dopo 1 chilometro circa ti troverai nel parcheggio
PIC.17
e a breve su una stradina dove raggiungi lo stop.
(oppure seguire la terza variante descritta più avanti del
santuario di Sombreno )
Sombreno - Madonna della castagna:
Allo stop svolta a sinistra
PIC.18
e poi ancora a sinistra
PIC.19
lasciando la strada e riprendere la ciclabile
PIC.20
che segue l’andamento della collina a corre al confine tra il bosco e i campi di Paladina.
Percorsi 200 mt, al bivio, mantieni la destra
PIC.21
e a breve giungi al santuario della Madonna delle castagna
PIC.22.
Madonna della Castagna - Mozzo:
Prosegui diritto per 400 metri lungo via Madonna della castagna
PIC.23,
lungo la stradina poco trafficata, svolta a destra
PIC.24
e segui la ciclabile che attraversa la strada, passa a fianco di una casa per poi inoltrarsi nei campi ed infine girare intorno ad una fabbrica.
Attraversa un altra strada seguendo le indicazioni
PIC.25
ed affiancata una scuderia raggiungi lo stop dove vai a sinistra lungo un ampia sterrata
PIC.26.
Dopo 300 metri a destra
PIC.27
riprendi a pedalare di nuovo su sede dedicata a pedoni e biciclette.
La pista asfaltata con dolci curve si inoltra nella vegetazione alle pendici del monte Gussa e nella parte finale con una breve salita arrivi
in una zona panoramica sopra l’abitato di Mozzo in via al castello, punto finale della ciclabile
PIC.28
PIC.29.
Da questo punto, se lo desideri, puoi proseguire per diverse mete, percorrere il sentiero dell'allegrezza e raggiungere Astino, oppure tornare a via pascolo dei Tedeschi e salire sui colli per raggiungere San Vigilio e Città Alta.
galleria fotografica
come arrivare
In auto:
Autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Bergamo, proseguire in direzione Valle seriana, in prossimità della rotonda delle valli
proseguire sul sottopasso a sinistra per Stadio - Val Brembana ed uscire all'uscita successiva. Raggiunta la rotonda prendere la terza uscita e dopo
200 metri raggiungiamo lo stadio dove si trovano diversi parcheggi (quando non ci sono le partite).
Scaricata la bici dirigetevi in via Baioni dove ha inizio la ciclabile
NB: clicca sull'immagine per ingrandire
varianti lungo la ciclabile:
Lungo il tragitto potete percorrere alcune varianti qua di seguito descritte e presenti nel pacchetto tracce GPS:
Variante Valbona:
Questa variante è un tratto di circa due chilometri a “fondo chiuso”. Raggiunto l’incrocio in fondo alla discesa di Via Ramera,
svoltiamo a destra e dopo 300 metri di lieve salita prendiamo la sterrata a sinistra, si scende per qualche metro per poi
imboccare una caratteristica e funzionale galleria della ex ferrovia della valle Brembana, illuminata e provvista di alcune
stampe appese sulla volta a testimoniare il tempo in cui il trenino delle valli faceva il suo servizio.
Superata la galleria proseguiamo sull’ ex sedime della ferrovia, a destra troviamo la bocciofila e più avanti una vecchia stazione ben
conservata ora adibita a ludoteca.
Qui la pista è realizzata in blocchi di cemento molto scorrevole prosegue per altri 700 metri, fate attenzione a due attraversamenti
e raggiunto un ponte di ferro la pista termina.
Variante laghetto del Gres:
Superata una fattoria con cavalli, dopo circa 200 metri troviamo sulla destra una sbarra, la superiamo e seguiamo la sterrata
per circa 200 metri fino ad incontrare una stradina sulla sinistra, la imbocchiamo e poco dopo a destra superiamo il laghetto del Gres.
Proseguiamo a zig zag sulla sterrata e proseguiamo paralleli alla ciclabile dall’altra parte del ruscello fino al ponte,
ora svoltiamo a destra e percorsa una carrareccia in mezzo al prato arriviamo ad un incrocio, svoltiamo a sinistra e più avanti ancora a
sinistra fino a ricollegarci alla pista principale in prossimità della sbarra prima di Sombreno.
Variante santuario di Sombreno:
200 metri dopo la sbarra percorriamo la forte salita a sinistra, la pendenza è elevata ma il tragitto è breve e velocemente ci porta al
culmine dove si trova il Santuario di Sombreno, arrivati al parcheggio svoltiamo a destra e una volta scesi dalla bike ed
entrati all’iterno del cortile abbiamo modo di godere una bella visuale sui paesi sottostanti.
Torniamo indietro al parcheggio e imbocchiamo la mulattiera in acciottolato a destra che scende fino a riagganciarsi a destra sulla
pista principale.
ciclabili collegate
E' possibile percorrendo la ciclabile raggiungere le seguenti ciclabili:
ciclabile Sombreno - Zogno
distanza: 10Km
dislivello: durata: 40min
sede propria: 100%
una ciclabile utile per raggiungere la val Brembana.
info utili
Santuario di Sombreno:
Dove prima sorgeva un castello, venne sostiruito dal santuario, di interesse sono il dipinto di Carlo Ceresa datato 1660 e l'organo Serassi risalente al 1737.
Sull'altare è presente una reliquia molto particolare: un osso (si pensa una costola di elefante) probabilmente risalente ad epoche remote.
link www.santuariodisombreno.it
Santuario Madonna della castagna:
In questo luogo il 28 aprile 1310 la Madonna apparse a un contadino e gli chiese di erigere un luogo di culto in Suo onore, l’apparizione avvenne nella proprietà
del sacerdote Giovannino Moroni che fu lieto di donare il terreno per la costruzione della chiesa.
La tradizione aggiunge alcuni particolari, La B. V. si sarebbe mostrata a due contadini del luogo nel mese di Aprile, sopra un vicino castagno dove fece crescere all’istante
le foglie e maturare i frutti.
link: www.madonnadellacastagna.it
link: wikisource.org