Pista ciclabile valle Brembana
Bergamo - Piazza Brembana
Le occasioni vanno colte
Le pazzie vanno fatte
Da Bergamo a Piazza Brembana (e oltre), 48 Km di ciclovia piacevole e rilassante che corre parallela al fiume Brembo e sfiora la maggior parte dei paesi adagiati nella valle.
La ciclabile della Val Brembana sale nella valle percorrendo in gran parte il vecchio sedime della ferrovia della Val Brembana, chiusa ed abbandonata per anni ora recentemente
trasformata a ciclopedonale.
Decine di km pedalando nella natura, tra le montagne e la storia, una bella opportunità per chi ama trascorrere un momento in relax, in compagnia, per chi desidera fare sport o
ancora per chi ama il cicloturismo.
la ciclabile:
La ciclopedonabile della Val Brembana è un itinerario ben realizzato, totalmente asfaltata e segnalata con cartelli indicativi ed informativi lungo tutto il percorso, nel primo tratto
corre nei boschi a ridosso dei colli di Bergamo poi si allontana e attraversando diverse suggestive gallerie si affaccia sul fiume Brembo.
Oltre Zogno la ciclabile corre a fianco del fiume a sfiora diversi paesi, primo fra tutti San Pellegrino e Cornello dei Tasso ed infine raggiunge .
Due piccole note:
1) dalla stazione dei treni e dei bus di Bergamo non c'è un collegamento ciclabile diretto fino alla partenza della greenway.
2) giunti a Zogno bisogna percorrere 2 Km su strada per raggiungere il tratto di ciclabile Zogno-Piazza Brembana.
Nulla di insuperabile, è giusto saperlo sopratutto se si decide di percorrere la ciclovia con bambini.
Nella traccia presente in questa pagina la ciclabile è segnata per la sua interezza dalla stazione di Bergamo a Piazza Brembana.
Per i più audaci, trovate anche la traccia che prosegue su strada fino a Carona e poi oltre fino al rifugio Calvi off-road!!
la ferrovia:
In funzione dal 1906 al 1966 era una "moderna" ferrovia elettrica alimentata a 6000V 25Hz. Nata per trasportare i turisti che giungevano a Bergamo al famoso stabilimento balneare di San Pellegrino,
serviva anche da trasporto merci per le tante attività presenti in valle tra cui il trasporto delle acque della San pellegrino e della fonte Bracca, i marmi della val Parina e la cartiera Cima.
La linea elettrica era alimentata dalla centrale idroelettrica di San Giovanni Bianco appositamente realizzata a tale scopo, convertite e tuttora in funzione, è visibile percorrendo la ciclabile.
E' in valutazione il progetto della costruzione della linea T2, un tram leggero che partirà da Bergamo e salirà in valle, progetto simile alla T1 già realizzata in val Seriana.
maggiori info: link
Piu avanti, nel capitolo DESCRIZIONE DETTAGLIATA, trovate il percorso suddiviso in tre blocchi con relativi link ed un eventuale off-road finale.
distanza: 45Km
durata: 5ore
sede propria: 90%
dislivello: 500mt
vedi tutti i dati
Luogo partenza-arrivo | Bergamo - Piazza Brembana |
Distanza | 45Km (solo andata) |
Altitudine | minima: 250mt - massima: 518mt |
Dislivello: | 500 metri |
Durata: | 5 ore (solo andata) |
Difficoltà: | media |
sede Propria: | 90% |
su strade a basso traffico: | 4% |
su strade a medio-alto traffico: | 6% |
Fondo: | asfalto 85%, sterrato 15% |
Percorribilità: | tutto l'anno |
descrizione dettagliata
1Bergamo - Sombreno:
Dalla stazione di Bergamo si percorre il primo tratto della
ciclabile della Val Seriana link
fino a raggiungere via Bianzana dove percorriamo strade secondarie per raggiungere lo stadio dove e a poche centinaia di metri inizia la ciclabile vera a propria (greenway) descritta nel
link sottostante.
Se si raggiunge Bergamo in Auto, consigliamo di partire all'inizio della greenway (via Baioni 21).
La ciclabile greenway percorre aree verdi a ridosso dei colli di Bergamo in direzione Nord, presenta una breve ma intensa salita poco dietro città alta ma per il resto è piacevole e
rilassante e non è totalmente asfaltata, percorriamo questa ciclabile fino al parcheggio nel bosco di Sombreno.
Descrizione dettagliata della ciclabile Bergamo - Sombreno:
ciclabile di sombreno
distanza: 14Km
dislivello: durata: 1ora
sede propria: 95%
Chiamata anche greenway del morla, è una tranquilla ciclabile a ridosso delle mura e dei colli di Città Alta.
2Sombreno - Zogno:
Raggiunto Sombreno si abbandona la ciclabile Greenway del Morla per proseguire sulla ciclabile che prosegue a Nord verso Zogno. Di recente realizzazione, percorre il vecchio sedime del treno con gallerie e panorami suggestivi sulla valle e il fiume Brembo.
Descrizione dettagliata della ciclabile Sombreno - Zogno:
ciclabile Sombreno - Zogno
distanza: 10Km
dislivello: durata: 40min
sede propria: 100%
una ciclabile utile per raggiungere la val Brembana.
3Zogno - Piazza Brembana:
In attesa del collegamento tra le due ciclabili, per raggiungere questo ultimo tratto dobbiamo pedalare circa 2 chilometri su strada mediamente trafficata per raggiungere la bellissima e tranquilla ciclabile che si addentra nella valle passando per gli storici paesi di San Pellegrino, San Giovanni Bianco e Cornello dei Tasso.
Descrizione dettagliata della ciclabile Zogno - Piazza Brembana:
ciclabile valle brembana
distanza: 23Km
dislivello: durata: 1,5Ore
sede propria: 85%
ercorso tra gallerie e antiche centrali idroelettriche
Carona e rifugio Longhi, alle foci del Brembo:
Per i piu audaci , da Piazza Brembana è possibile proseguire oltre percorrendo le strade e raggiungere Carona e poi off-road fino al rifugio Longo e Calvi,
luogo incantevole tra le montagne più alte delle Orobie.
vedi il video >>
galleria fotografica
come arrivare
In auto:
Autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Bergamo, proseguire in direzione Valle seriana, in prossimità della rotonda delle valli
proseguire sul sottopasso a sinistra per Stadio - Val Brembana ed uscire all'uscita successiva. Raggiunta la rotonda prendere la terza uscita e dopo
200 metri raggiungiamo lo stadio dove si trovano diversi parcheggi (quando non ci sono le partite).
Scaricata la bici dirigetevi in via Baioni dove ha inizio la ciclabile
in treno:
Giunti alla stazione di Bergamo si percorre il primo tratto della ciclabile della Val Seriana fino a raggiungere via Bianzana dove percorriamo strade secondarie per raggiungere lo stadio dove e a poche centinaia di metri inizia la ciclabile vera a propria (greenway) descritta sopra.
NB: clicca sull'immagine per ingrandire