Ciclabile Valchiavenna
dal lago di Como alla Svizzera

Non pensare solo alla meta,
goditi tutto il viaggio
Roby VSB

Meravigliosa ciclabile tra laghi, montagne e cascate in contesti montani di grandissimo pregio

La ciclabile della Valchiavenna è una lunga ciclopedonale che si snoda nel fondovalle della val Chiavenna e della Val Bregaglia, 50 km immersi nella natura al cospetto di imponenti montagne.
Una ciclovia dove i contesti ed i panorami cambiano in continuazione tra cui i pascoli di Pontaccio, il lago di Mezzola, i crotti di Chiavenna, le cascate di Acquafraggia, il torrente Mera impetuoso che scorre nella val Bregaglia e l’arrivo al confine con la Svizzera.
Un'esperienza da non farsi sfuggire, la ciclabile val Chiavenna regala grandi emozioni da vivere sulle due ruote, pedalando con soddisfazione e regalando ai nostri occhi panorami fantastici.


Se desiderate fare la ciclabile con famiglia e bambini la parte più “sicura” e facile è il tratto tra Bocca d’Adda e Chiavenna (vedi capitoli 3, 4 e 5 nella descrizione dettagliata)


ADATTO per FAMIGLIE ma ... partendo da Npova Olonio dove la ciclovia è su sede propria quasi nella sua totalità fino alle porte di Chiavenna.


Luoghi attraversati: Colico, Pontaccio, Nuova Olonio, Campo Mezzola, Novate Mezzola, Verceia, Gordona, Camportaccio, Chiavenna, Prostro, Borgonuovo, Santa roce, Castasegna.

distanza: 43Km

durata: 4ore

sede propria: 70%

dislivello: 600xmt

  vedi tutti i dati
Luogo partenza-arrivo
Colico-Castasegna
Distanza
43Km
Altitudine
minima: 204mt - massima: 685mt
Dislivello:
600 metri
Durata:
3-4 ore (sola andata)
Difficoltà:
media
sede Propria:
70%
su strade a basso traffico:
20%
su strade a medio-alto traffico:
0%
Fondo:
asfalto 80%, sterrato 20%
Percorribilità:
Aprile-Ottobre
  istruzioni d'uso mappa interattiva

descrizione dettagliata

Luogo di partenza e arrivo è Colico, per vedere come arrivare CLICCA QUA

Colico- Pontaccio (ciclabile sentiero Valtellina):

Partenza da Colico dalla riva del lago di Como nel parco Cariboni che si trova a pochi metri dalla stazione dei treni. PIC.1

Nel parco trovi un bike rental.

Da li parte la ciclabile che passa a fianco di un hotel e di un area camper PIC.2 PIC.3 e poi proseguire sulla riva tra i boschi PIC.4.
La via asseconda l’andamento della riva e poi si stacca e si dirige verso il fiume Adda che costeggiamo pedalando sugli argini PIC.5. In realtà in questo primo tratto ci troviamo sulla ciclabile sentiero Valtellina (i cartelli non mentono ….)

Alla nostra destra sopra le due colline si trovano i famosi forti Montecchio e Fuentes, postazioni militari che servivano a difesa dei confini italiani.
Info montecchio: link   Info fuentes: link  

Pedaliamo per circa 2,5 km sugli argini e fatto il sottopasso ci stacchiamo dalla ciclabile sentiero Valtellina per prendere il ponte che passa sull’altra sponda PIC.6 PIC.7 PIC.8 (il ponte è molto trafficato e stretto, consiglio di rimanere nello stretto passaggio pedonale accompagnando la bici).

ciclabile-valchiavenna - valle seriana bike

vivio sentiero Valtellina

Pontaccio – Bocca d’Adda:

Ora siamo ufficialmente in Valchiavenna, superato il ponte andiamo subito a destra e pedaliamo di nuovo sull’argine dell’Adda su uno stretto sentiero e dopo 700mt scendiamo dall’argine a sinistra verso la sterrata nei campi PIC.9 e poi entrare nelle abitazioni di Pontaccio.

.....   CONTINUA A LEGGERE  

Allo stop a destra e poco dopo a sinistra PIC.10 PIC.11 su ciclopedonale su un largo marciapiede (via Enzo Vanoni), al successivo bivio a destra e poi a sinistra PIC.12 PIC.13 percorrendo un breve tratto su strada (SP04) fino alla rotonda dove proseguiamo alla seconda uscita (via Regina) PIC.14, superiamo i binari del treno e andiamo a destra su una tranquilla strada (via casello sette) PIC.15.
Seguiamo la strada che corre in verdissimi campi e affianca alcune fattorie, prima del passaggio a livello svoltiamo a sinistra PIC.16 dove inizia ufficialmente la ciclabile su sede propria.

ciclabile-valchiavenna - valle seriana bike

Lago di Mezzola

Bocca d’Adda – Novate Mezzola:

Da qua fino alle porte di Chiavenna inizia il tratto di ciclabile quasi totalmente su sede propria, consigliato per chi desidera pedalare con la famiglia.

Percorriamo pochi metri a fianco della ferrovia e ci troviamo sulla riva del lago Mezzola, si prosegue nel sottopasso e poi sulla vecchia provinciale su sede promiscua oltrepassando il passaggio a livello e la breve galleria e si giunge sul meraviglioso lungolago di Verceia.
Proseguiamo su stradine promiscue (bici e auto residenti) PIC.17 a fianco della trafficata provinciale e superato un ponte di legno che attraversa il torrente Ratti si scende in riva al lago PIC.18 PIC.19 fiancheggiando spiaggette, hotel, un BICIGRILL ed il campeggio fino al termine del lago dove raggiungiamo Novate Mezzola PIC.20 PIC.21. Un tratto molto bello e scenografico.

ciclabile-valchiavenna - percorso MTB

Crotti di Chiavenna

Novate Mezzola - Gordona:

Scavalchiamo il torrente sul ponte e poi teniamo la stradina a sinistra che si inoltra nella campagna PIC.22 PIC.23, passa a fianco di una cava abbandonata e poi corre parallela al fiume Mera risalendo la valle sempre diritta per diversi chilometri.
Da questo punto la vista sulle montagne della valle diventa suggestiva e qualche fermata per ammirarle e fare qualche foto è d’obbligo, è una ciclabile da godere senza fretta e con il giusto ritmo.
Maciniamo chilometri su chilometri, incrociamo tre strade, la prima con un sottopasso, la seconda a filo strada (attenzione c’è il semaforo) PIC.24 e poi si continua sulla alzaia fino al terzo incrocio con la strada che porta a Gordona.

Utilizziamo il sottopasso oltre il quale abbiamo due possibilità:
1) proseguire restando sulla destra del fiume Mera e raggiungere Chiavenna tra le case ed alcuni su e giù passando per la caratteristica area dei crotti.
2) andare a sinistra del fiume Mera e percorre la ciclabile che giunge al centro di Chiavenna tra boschetti e prati.
Consiglio la prima opzione descritta di seguito e poi al ritorno percorrere l’opzione 2, in questo modo avremo modo di visitare la caratteristica area dei Crotti.

ciclabile-valchiavenna - percorso MTB

Direzione Svizzera

Gordona - Chiavenna:

Pedaliamo a fianco del Mera e successivamente la ciclabile si stacca e dopo un sottopasso si arriva alla piazzola ecologica.
Poco dopo a sinistra prosegue la ciclabile che sale nei boschi PIC.25 PIC.26, proseguiamo diritti fino allo stop dove si scende a sinistra e poi subito a destra PIC.27 PIC.28 risalendo nuovamente in direzione dell’abitato di Prata Camportaccio.
Da qua in avanti si alternano tratti ciclabili a stradine, rimaniamo sempre vicini alla montagna passando a fianco di tantissimi Crotti PIC.29 PIC.30 PIC.31 PIC.32 PIC.33 PIC.34 e con alcuni brevi strappi in salita arriviamo al parco Pratogiano a pochi passi della stazione dei Treni, ottimo per una eventuale sosta.
Chiavenna è una graziosa città molto attiva e con varie iniziative tutto l’anno, il capoluogo di questa stupenda valle.

I crotti: formazioni rocciose in grotte e caverne in parte naturali utilizzate in passato e tuttora per la stagionatura di formaggi e salumi. La particolare temperatura e umidità dei crotti permettono una stagionatura unica del suo genere.
Valchiavenna sito ufficiale: link   Sagra dei crotti di Chiavenna: link  


ciclabile-valchiavenna - percorso MTB

castello palazzo Balbiani

ciclabile-valchiavenna - lago di como

Cascate dell'acquafraggia

Chiavenna – cascate di Acquafraggia:

Proseguiamo oltre la stazione ed il parco passando a fianco del parco paradiso molto suggestivo realizzato su uno sperone e poi del castello palazzo Balbiani PIC.35 PIC.36 e oltre lungo strette vie tra le case e la roccia e ci allontaniamo dalla città.
Velocemente ci troviamo nella vegetazione della val Bregaglia con il torrente Mera alla nostra sinistra che impetuoso discende la valle.
Passiamo il paese di Prosto dove cambiamo sponda del fiume PIC.37 PIC.38 per poi fare una deviazione a sinistra staccandoci brevemente dalla ciclabile PIC.39 PIC.40 per visitare le cascate di Acquafraggia maestose e bellissime, visibili in lontananza da diversi punti della valle.

Acquafraggia - Svizzera:

Dopo qualche foto ricordo alle cascate passiamo per il centro di Borgonuovo e poi attraversiamo il fiume ed iniziamo a salire la valle verso il confine tra prati PIC.41 PIC.42, graziose casette e boschi PIC.43 PIC.44 PIC.45 PIC.46 PIC.47 PIC.48 PIC.49, passiamo anche in mezzo a dei canyon e arriviamo al lago di Villa di Chiavenna che costeggiamo stando sempre a destra fino al ponte dove cambiamo sponda PIC.50, torniamo indietro un pezzettino e poi su di nuovo a fianco della strada per 100 metri e trovarci di fronte alla dogana Italia svizzera di Castasegna, termine della ciclabile.

ciclabile-valchiavenna - bergamo MTB

Tramonto sul lago di Mezzola

Giro meraviglioso e scenografico che poche ciclabili possono offrire, una ciclovia unica del suo genere, meritevole e da fare!
Ora non resta che tornare indietro al punto di partenza, un po’ più facile perché lievemente in discesa percorrendo nuovamente i 48Km oppure raggiungere la stazione di Chiavenna dove prendiamo il treno per Colico evitando 35km di pedalata.
Buona pedalata!!!

Iscriviti al gruppo facebook valleserianabike.it e raccontate le vostre esperienze tra amici, oppure scrivete un vostro commento a fondo pagina, grazie!

Visita il nostro canale Youtube: Youtube ValleSerianaBike Grazie!

video


ciclabile-valchiavenna

pedalare tra le montagne, dal lago di Como alla Svizzera

    guarda il video  

    canale youtube  

come arrivare

   In auto:

Autostrada A4 Torino-Venezia, uscita Cinisello Balsamo, imboccare la SS36 in direzione Monza-Lecco In prossimità di Lecco mantenere la strada principale che con lunghe gallerie risale il lago di Como, uscire a Piona con indicazioni Colico e proseguire a destra in direzione del centro e della stazione dei treni, superiamo la stazione e dopo 300 metri raggiungiamo l'area del cimitero dove si trovano i parcheggi gratuiti.

   in treno:

Dalla stazione Centrale di Milano si prende il treno di Tirano scendendo alla stazione di Colico, dall'altra parte dei binari troviamo il parco e la partenza della ciclovia.


info utili

I Crotti della Valchiavenna:

Il Crotto è una cantina naturale climatizzata dalla sorgente d'aria proveniente dal sottosuolo, chiamata localmente "Sorèl", il respiro della montagna, che aiuta a conservare salumi, formaggi e vino.
In tutta la valle sono presenti circa 80 Crotti, molti di questi hanno annesso il ristorante aperto tutto l'anno per poter degustare le delizie stagionate in queste cantine naturali ma anche i piatti tipici della zona come i pizzoccheri, la polenta polenta, ecc..
Ogni anno a Settembre si svolge a Chiavenna la sagra dei crotti, una festa per tutti con cibo, percorsi eno gastronomici da fare a piedi o in mountain bike.
Sagra dei Crotti   link


HTML Comment Box is loading comments...
valleserianabike

Relive app

Traccia e condividi le tue attività al meglio. Trasforma le tue attività in storie bellissime, anche con video animati in 3D.
Una corsetta veloce, un giro in bici pazzesco, o una camminata nel sole. Qualsiasi cosa ti vada di fare. Condividi tutte le tue attività in modo semplice e bello.