ciclabile del chitò
o ciclabile della valle imagna
La bicicletta è bella per quello che ti può dare.
Ti fa stare bene, ti dà la possibilità di sentire, di parlare, di vedere il mondo da un'altra angolazione.
La bicicletta ti fa tornare indietro nel tempo.
Ti fa tornare ragazzo.
Davide Cassani
Una pista ciclabile particolare, diversa dalle solite, breve ed immersa nei boschi.
Un percorso ciclabile di soli 3 km ma che merita in pieno di entrare tra le piste ciclabili proposte da Valleserianabike perché
totalmente su sede propria e molto caratteristica se non unica.
Realizzata sfruttando la sede di una vecchia condotta che portava acqua fino a Clanezzo per produrre energia idroelettrica, è stata
ricoperta di terra per realizzare la pista ciclabile.
La pista ciclabile è ben realizzata, in lieve salita e con tutte le protezioni necessarie per la sicurezza, se desiderate allungarla
di un paio di chilometri, è possibile partire dal borgo Fonderia.
distanza: 3,7Km
durata: 20min
sede propria: 100%
dislivello: 60mt
vedi tutti i dati
Luogo partenza-arrivo | Clanezzo - Strozza |
Distanza | 3,7Km |
Altitudine | minima: 350mt - massima: 380mt |
Dislivello: | 60 metri |
Durata: | 20 minuti (sola andata) |
Difficoltà: | bassa |
sede Propria: | 100% |
Fondo: | asfalto 10%, sterrato 70%, grigliato 20% |
Percorribilità: | tutto l'anno |
descrizione dettagliata
Luogo di partenza e arrivo è Clanezzo, per vedere il luogo di partenza
CLICCA QUA
Oltrepassato il ponte a senso unico alternato saliamo a sinistra e successivamente ancora a sinistra PIC.1 dove parcheggiamo l’auto. La partenza della pista non è ben visibile, per raggiungerla dobbiamo percorrere la via belvedere PIC.2 in salita per 200 metri circa dove dopo due tornanti a sinistra troviamo l’inizio della pista ciclabile PIC.3. Dopo una breve discesa di ghiaia PIC.4 ci troviamo subito sopra la sede della condotta, a sinistra dopo 30 metri possiamo vedere i resti del sistema idrico della centrale oramai abbandonata.
Pasaggio a ridosso della roccia
Cominciamo a risalire la valle, la ciclabile corre a mezza costa nel bosco PIC.5 con alcuni tratti a ridosso delle rocce che sono state scavate durante la realizzazione della condotta e risistemate per la ciclabile PIC.6, in un paio di punti il percorso procede su griglie metalliche sotto alle quali si vede ancora il canale originario PIC.7. Il percorso mantiene sempre una larghezza adeguata per pedalare in compagnia di qualche amico o famigliare, durante il percorso si trovano alcuni punti di sosta attrezzati per il pic-nic.
ponte del chitò
Dopo 2 km dalla patenza raggiungiamo l'alto ponte in pietra del chitò che veniva usato negli anni '80/'90 per fare free
climbing sui piloni
PIC.8.
Sopra la condotta hanno costruito la ciclabile su grigliato e parapetto metallico, discutibile dal lato estetico ma molto sicuro da percorrere.
Più avanti si passa dall’altra parte della valle pedalando su un alto Ponte di pietra nel comune di Strozza, percorso poco
meno di 1 chilometro si arriva al termine della ciclabile in località Medega del comune di Capizzone
PIC.9.
Passaggio sul ponte
Partenza da Fonderia:
Se desiterate allungare il percorso di un paio di chilometri è possibile partire dalla località Fonderia PIC.10, percorrere la sterrata tra il canale ed il fiume Brembo PIC.11, attraversare il ponte sospeso di Porto di Clanezzo PIC.12 PIC.13 e risalire fino al punto di partenza della ciclovia PIC.14 . Nel borgo di Fonderia non ci sono parcheggi quindi bisogna parcheggiare sopra a lato della statale 470 della val Brembana. Per raggiungere il luogo di partenza, alla rotonda descritta sopra, proseguire diritti verso la valle Brembana, e terminate le case, parcheggiate in uno degli ampi spiazzi sterrati a bordo della statale sulla sinistra trovate la discesa che porta nel caratteristico borgo di Fonderia adagiato nel letto del fiume poco più in basso.
ritorno
galleria fotografica
come arrivare
In auto:
Uscita del casello della A4 di Dalmine si seguono le indicazioni per la Valle Brembana.
Arrivati alla rotonda di Almè si prosegue a sinstra seguendo le indicazioni per Almenno san Bartolomeo e Valle Imagna, superato il
paese di Almenno si abbandona la strada per la valle Imagna e si seguono le indicazioni a destra che ci conducono a Clanezzo.
Oltrepassato il ponte a senso unico alternato saliamo a sinistra e successivamente ancora a sinistra dove parcheggiamo l’auto.