Pista ciclabile Valle Seriana
Aerodinamicamente parlando, il calabrone non dovrebbe volare
ma lui non lo sa ..... e vola
Mary Kay Ash
Da Ranica a Clusone lungo le sponde del Serio.
La pista ciclabile regina, la più utilizzata per arrivare alle salite dei percorsi descritti nel sito. Battezzata Bicistrada (la superstrada dei bikers) perché ci aiuta a raggiungere le località velocemente e in tutta sicurezza.
La comunità montana l'ha chiamata BiGiClo ed è ben segnalata lungo tutto il percorso con indicazioni chilometriche e pannelli informativi sulla flora e fauna tipica del fiume, non è difficile avvistare lungo il percorso conigli selvatici e ibis.
La pista ciclabile Valle Seriana dovrebbe partire da Bergamo ed arrivare a Clusone, in realtà parte da Ranica e in modo praticamente ininterrotto raggiunge Clusone dopo oltre 31 chilometri, tra Bergamo e Ranica ci sono piccoli tratti spezzati ed impantanati nel traffico.
Da Alzano fino al confine di Albino abbiamo due scelte di percorso rispettivamente a destra e sinistra della sponda orografica del fiume Serio, successivamente la via è unica con qualche possibile breve variante. Si attraversa il fiume Serio diverse volte su bellissimi ponti in legno nuovi o antichi ponti medievali in passato abbandonati perché troppo stretti per le auto ma ora ben recuperati per lo scopo.
E' sempre bello percorrere la pista valle Seriana in inverno al ritorno da un bel giro quando il sole sta calando e nelle giornate terse ci regala bellissimi tramonti di fronte a noi riscaldandoci con i suoi ultimi raggi della giornata.
Altra chicca di questa pista ciclabile è che è illuminata nel tratto tra Ranica e Albino, 10 Km illuminati molto utili quando siamo in ritardo la sera durante il ritorno e le tenebre ci avvolgono di soprassalto, alcuni tratti sono in via di ultimazione.
Molto bello il parco del Serio di Alzano Lombardo e Villa di serio, collegati tra loro ti danno la possibilità di fare due pedalate con la famiglia su percorsi in circolo. Ci vado spesso con mia figlia sperando di infondergli un po di passione per le due ruote.
Il sogno che spero si possa realizzare presto è quello di creare una ciclabile che da Romano di Lombardia arrivi fino a Valbondione le tre ciclabili
esistenti, ovvero la ciclabile valle seriana, la ciclovia alta valle Seriana e la ciclabile alto Serio, 80 chilometri circa.
Un sogno? .... vedremo.....
Raggiunto Clusone è possibile allungare il tragitto percorrendo la ciclovia dell'alta valle seriana fino a Valbondione ed altri 25 Km di sola andata.
aggiornamento del 01/05/2021:
La ciclabile in diversi tratti è interrotta causa ponti inagibili.
Attualmente sono chiusi:
- il ponte di Comenduno di Albino (al Km 9 della ciclabile)
- il ponte di Vertova (al Km 16 della ciclabile).
Sono raggirabili percorrendo tratti di strada per poi rientrare sulla ciclabile.
distanza: 31Km
durata: 2ore
sede propria: 95%
dislivello: 380mt
vedi tutti i dati
Luogo partenza-arrivo | Ranica-Clusone |
Distanza | 31,5 Km |
Altitudine | minima: 290mt - massima: 650mt |
Dislivello: | 380 metri |
Durata: | 2 ore (sola andata) |
Difficoltà: | medio-bassa |
sede Propria: | 95% |
su strade a basso traffico: | 5% |
su strade a medio-alto traffico: | 0% |
Fondo: | asfalto 30%, sterrato 70% |
Percorribilità: | tutto l'anno |
descrizione dettagliata
nota: Percorrere la ciclabile della valle Seriana è molto semplice, tuttavia, nel primo tratto da Ranica a Nembro a causa delle varie diramazioni, abitazioni e strade e alla scarsa segnaletica, vi chiediamo di prestare attenzione alle indicazioni e foto segnaletiche di seguito riportate.
1) Ranica - Alzano Lombardo:
Luogo di partenza e arrivo: Ranica per vedere il luogo di partenza
CLICCA QUA
La ciclabile parte da Ranica, in via Conciliazione dove si trova l'ononimo Parco pubblico e la fermata del tram leggero TEB che da Bergamo
percorre la valle seriana fino ad Albino
fig.1
In zona ci sono diversi parcheggi se desiderate raggiungere il luogo in auto.
Inforcata la Bike, dalla stazione TEB percorriamo il tratto ciclabile tra la ferrovia ed il parco pubblico
fig.2,
raggiunta la strada svoltiamo a destra
fig.3,
attraversiamo la strada sulle striscie
fig.4
e dopo il sottopasso andiamo a sisnistra ed attraversiamo ancora la strada con l'aiuto di un semaforo pedonale
fig.5.
Percorriamo un breve tratto di ciclabile e ritorniamo su strada dove andiamo a destra
fig.6
per 10 metri e poi a sinistra
fig.7.
Ora inizia il tratto di ciclabile vero e proprio quasi completamente su sede propria.
Dopo pochi metri teniamo la sinistra lungo il sottopasso
fig.8
e dopoo circa 1 chilometro raggiungiamo il parco di Alzano Lombardo dove troviamo il bivio per il percorso principale A e secondario B, i due percorsi
corrono sui lati opposti del fiume Serio e si ricongiungono in una unica 7 chilometri più a monte presso il parco degli alpini di Pradalunga.
ciclabile in zona Nembro
2A) Alzano - Pradalunga, variante A:
E' il percorso principale, che parte all'altezza del vecchio ponte pedonale sul fiume Serio ad Alzano, svoltiamo a destra
fig.9
ed attraversiamo il fime sul ponte pedonale, attraversiamo la strada su strisce pedonali
fig.10,
svoltiamo a destra
fig.11
e poi subito a sinistra
fig.12
mantenendo la via prinicpale che corre alla destra del fiume Serio.
dopo il sottopasso manteniamo la sisnistra (a destra si torna a Villa di Serio)
fig.13
Quando ci troviamo sotto un cavalcavia teniamo la sinistra
fig.14
(a destra parte la breve ciclabile della valle Gavania) ed arrivati a Nembro ad una serie di ponti andiamo a destra
fig.15
e passiamo sotto il ponte medievale, proseguiamo sempre diritti e dopo circa 2 chilometri arriviamo al parco di Pradalunga
dove inizia il 3° tratto Pradalunga - Cene descritto più avanti. Il tratto è ben segnato da cartelli con tanto di distanze chilometriche.
2B) Alzano - Pradalunga, variante B:
Al ponte proseguiamo a sinsitra tenendo il fiume sulla nostra destra, passiamo a fianco del centro sportivo di Alzano Lombardo, proseguiamo su
sterrato e superato un sottopasso a senso unico alternato ed un altro tratto sterrato più avanti ci troviamo nei pressi della Esseluga di Nembro.
Proseguiamo sempre sulla pista in asfalto e, raggiunta la rotonda, saliamo a sinistra per 200 metri, attraversiamo la strada e prendiamo poi a destra
tenendo la pista alta a sinistra.
Percorriamo questo tratto asfaltato fiancheggiando dei palazzi ed arrivati al termine, attraversiamo la strada, pedaliamo a fianco della roggia e dopo
una serie di grate la attraversiamo, alla rotonda a destra e superati i binari del tram a sisnistra verso l'area sportiva.
Proseguiamo diritti e oltrepassato un sottopasso incontriamo il ponte di acciao e legno che attraversa il Serio in località Saletti, proseguiamo
diritti. Facciamo un tratto di sterrato e poi attraversiamo su sentiero un prato, ora ci troviamo in una zona industriale, passiamo a fianco ad
una ditta e poco dopo a fianco del sottopasso proseguiamo su ciclabile con alla destra una roggia. Raggiunto il ponte sul fiume Serio lo
percorriamo ed arriviamo al parco Alpini di Pradalunga dove ci congiungiamo con la ciclabile principale che porta ad Albino.
sterrata
3) Pradalunga - Cene
Dal parco degli alpini di Pradalunga, dove si trovano anche le cascate di Nembro, raggiungere Cene è veramente semplice, a prova di errore, si
prosegue sullo sterrato per circa 7 chilometri fino al parco pubblico di Cene, c'è solo un'attraversamento strada dopo il ponte medievale di Albino
fig.16.
passiamo sotto l'ennesimo sottopasso in località Isola dello zio Bruno
fig.17
e dopo circa 2 km raggiungiamo prati Parini, prestate attenzione a tenere la destra
fig.18
sul ponte che ci fa attraversare per ancora il Serio
fig.19
e poi nuovamente a sinistra
fig.20,
dopo una lieve salita ed un altro ponte sul fiume arriviamo al parco pubblico di Cene dove si troviamo una fontanella per il rifornmento.
4) Cene - Colzate:
Proseguiamo sullo sterrato nel parco pubblico di Cene fino alle transenne, oltre, per 300 metri circa, la pista si trova sulla strada
fig.21
fig.22
poi, raggiunto un piccolo parco
fig.23,
la pista passa tra il fiume ed i giardini di alcune case.
Saliamo sulla rampa di asfalto ed attraversiamo la strada. In questo punto la pista prende due direzioni, noi svoltiamo a destra
fig.24
e percorriamo un tratto di strada che corre dietro la manifattura tessile
fig.25.
Dopo 1 km circa raggiungiamo una madonnina, sulla destra
fig.26
troviamo il nuovo tratto parallelo al fiume che dopo un ponte
fig.27
ci fa raggirare il cimitero di Gazzaniga.
Raggiunto il parcheggio si va a destra
fig.28
e si gira intorno ai campi da calcio per proseguire a fianco del cotonificio Albini
fig.29,
dopo un sottopasso prendiamo i due ponti sulla destra
fig.30
ed attraversiamo il parco della Buschina e percorso un un bel tratto sterrato ombreggiato si raggiunge dopo tre chilometri il ponte di Colzate.
Passiamo sotto il ponte, attraversiamo la strada
fig.31
e teniamo alla rotonda la prima a destra
fig.32
che poco dopo ci immette su uno sterrato.
pedalare lungo le rive del Serio
5) Colzate - Clusone:
Proseguiamo diritti sullo sterrato in una area ombreggiata e isolata, al bivio teniamo la destra
fig.33
passiamo sotto il ponte costone, e superiamo il "coston beach" (un'area dove
la domenica si trova diversa gente a prendere la tintarella) e dopo 2 km arriviamo a Ponte Nossa.
Proseguiamo sempre diritti e poco dopo aver superato la deviazione della ciclabile della val del Riso troviamo un bivio dove pieghiamo a destra
fig.34
dopo aver attraversato per l'ennesima volta il fiume Serio sulla sponda orografica sinistra, percorriamo un sottopasso
fig.35
fig.36
dove è ben segnalata la ciclabile e continuiamo a pedalare su una lieve e costante salita
fig.37.
La salita con pendenza costante del 4% guadagna quota, la salita è lieve e costante perché in passato percorsa dal treno a vapore.
Superato un sottopasso troviamo a sinistra l’inizio della ciclabile Alta val Seriana
fig.38.
noi proseguiamo diritti, superiamo la località Busgarina a ridosso della pineta di Clusone, proseguiamo sempre diritti in lieve salita verso l'altopiano di Clusone.
Si prosegue sempre diritti per altri 3 km circa, affianchiamo la rotonda che porta a Clusone, andiamo a destra
fig.39
poi a sinistra
fig.40
saliamo lievemente per poi tenere la destra verso i campi
fig.41
fig.42
raggiunte della case teniamo ancora la destra e poi a sinistra
fig.43
fig.44
sotto il cavalcavia, dopo una curva a sinistra ed un tornante a destra
fig.45
percorriamo gli ultimi 400 metri per raggiungere finalmente la nostra meta, il capolinea di questa stupenda ciclabile
fig.46.
Già che ci siamo un giretto in centro a Clusone è d'obbligo per prendere un cafè e poi tornare indietro, altri
31 Km ci aspettano !!..... ma in leggera discesa :-)
Tratto tra Colzate e Ponte Nossa
NOTA: La pista ciclabile della valleseriana può essere unita con la ciclovia della alta valle seriana per un totale di 52 Km.
galleria fotografica
come arrivare
In auto:
Autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Bergamo, proseguire in direzione Valle seriana, superata la rotonda delle Valli, prendere la Provinciale SP35 seguendo le indicazioni per Clusone, uscire alla seconda uscita Ranica. Allo stop a destra e percorsi 100 metri a sinistra, dopo 30 metri proseguire diritti e raggiungere il parco conciliazione e la partenza della ciclabile.
in treno:
arrivati alla stazione di Bergamo, prendere il TRAM delle valli (dove è possibile caricare la vostra bike) e scendere alla fermata di Ranica.
ciclabili collegate
E' possibile unire la ciclabile Bergamo-Ranica e la ciclabile alta val seriana in un unico itinerario partendo da Bergamo e raggiugendo Valbondione tutto su ciclabile per un totale di 58 Km, la pista ciclabile più lunga della provincia
ciclabile Bergamo - Ranica
Una breve ciclabile nel centro cittadino, utile per spostarsi dal centro a Ranica, punto di partenza della ciclabile val Seriana e di diversi percorsi MTB presenti sul sito.
distanza: 6,3Km
durata: 20min
sede propria: 70%
ciclabile alta valle seriana
Da Clusone a Valbondione immersi nel verde
distanza: 23Km
durata: 1,5ore
sede propria: 57%
info utili
Guida ciclabile Val Seriana
Trovate la guida della ciclabile val seriana presso gli uffici turistici della provincia e nei migliori negozi di bici della valle. 52 Km di ciclovia
da Ranica a Valbondione
Potete sfogliare la guida online
QUA