Altino - via delle Api
Il mio zaino non è solo carico di materiali: dentro ci sono
la mia educazione, i miei affetti, i miei ricordi, il mio carattere, la mia solitudine
Renato Casarotto
Percorso gradevole che farà scoprire le bellezze poco conosciute nella bassa-media valle Seriana nella valle del Lujo e Val Rossa
Percorso con una bella salita e pendenza elevata e costante per circa 3 Km verso Altino, un giro intorno al monte Altino su single-track immerso in parte nei boschi ampio e senza pericoli ed il ritorno sulla via delle api in val rossa, antico sentiero che segue la valle in quota.
ADATTO per E-BIKE percorso adatto ad e-bike, salita su afalto mediamente tosta ma tutta pedalabile
Luoghi attraversati: Val del Lujo, Vall'alta, Altino, Val Rossa, CAI512.
distanza: 21km
dislivello: 700mt
difficoltà: medio-bassa
ciclabilità: 98%
vedi tutti i dati
Luogo partenza-arrivo | Albino |
Distanza | 21 Km |
Altitudine | minima: 272 mt - massima: 876 mt |
Dislivello: | 700 metri |
Durata: | 3 ore |
Difficoltà: | medio-bassa |
Tecnica: | bassa |
Ciclabilità: | salita 100%, discesa 95% |
Fondo: | asfalto 40%, cemento 5%, sterrato 25%, sentiero 30% |
Percorribilità: | tutto l'anno |
bike consigliata: | bike front-suspended, bike full-suspended |
Sentieri percorsi: | CAI 512 |
adatta ad EBIKE: | SI |
EBIKE - consumo batteria: | medio |
EBIKE - lunghezza salite: | 9 Km |
EBIKE - difficoltà discesa: | medio-basso |
descrizione dettagliata
La località di partenza e arrivo si trova ad Albino, per le indicazioni vai alla sezione
COME ARRIVARE
NOTA: E' possibile partire dal
campo base di Ranica
e raggiungere di ciclabile il punto di partenza dopo 8 Km.
Albino - Altino:
Dal parcheggio ASL di Albino imbocchiamo il ponte stradale sul fiume Serio e teniamo la sinistra entrando in
val del Lujo, seguendo le indicazioni, Fiobbio-Casale.
Percorsa la strada per 2 km troveremo la svolta a sinistra
PIC.1
con indicazione Vallalta, saliamo per quasi 1 km fino a raggiungere uno stop
PIC.2,
svoltiamo di nuovo a sinistra e superiamo il paese e la chiesa di Vallalta
PIC.3.
Dopo una breve discesa, la strada riprende a salire e percorsi qualche centinaia di metri in salita raggiungiamo una sella,
svoltiamo sulla salita a destra dove a fianco si trova un ristorante
PIC.4.
La salita abbastanza dura ci porta velocemente in quota, percorsi i primi 700 metri la pendenza diventa costante per circa
3 km, ottima palestra per testare la propria soglia con un cardiofrequenzimetro, dopo 4 tornanti incontriamo le
prime case di Altino.
Si sale ancora per circa un chilometro fino a che troviamo una strada in cemento sulla destra
PIC.5.
Altino:
Percorriamo la cementata che in realtà è il sentiero 512, ad un certo punto la salita si fa tosta ma
solo per poche decine di metri, quando diventa più dolce, svoltare a destra
PIC.6.
La carrareccia è pianeggiante e piacevole, con bei boschi e panorami.
Ad un certo punto la carrareccia esce dal bosco e ci offre alla nostra destra il panorama su tutta la bassa valle Seriana,
quando rientriamo nel bosco di castagni, saliamo lungo la breve salita cementata a sinistra
PIC.7,
..... CONTINUA A LEGGERE
è una strada privata, quindi massima cortesia lungo questo breve tratto che successivamente, poco prima delle case,
si riallaccia sul sentiero originale CAI 512
PIC.8
e passa in mezzo alle case,
PASSATE ACCOMPAGNANDO A MANO LA VOSTRA BIKE CON RISPETTO DELLA PROPRIETA' E DELLE PERSONE CHE CI ABITANO.
Siate sempre gentili con le persone che incontrate per la strada, non mi stancherò mai di dirlo!!
altino - via delle Api:
Dietro le case riprende il sentiero che entra nuovamente nel folto di un bosco.
Dopo qualche centinaia di metri il sentiero scende ripido verso una baita, mantenete il sentiero a sinistra a ridosso
del bosco e poco dopo troverete il sentiero che parte a sinistra al limitare del bosco.
Proseguiamo lungo il single track fino a raggiungere una zona a prato, al bivio prendere il sentiero alto
PIC.9.
Questa parte di discesa nei boschi è molto veloce e ampia, dopo una casa ed una discesa ripida di cemento, raggiungiamo
la strada asfaltata che arriva dal santuario di Altino.
Saliamo per pochi metri fino a raggiungere una chiesina
PIC.10.
Via delle api - Cene:
Seguiamo le indicazioni del sentiero
541
che ci fa scendere nel prato sottostante la chiesina, nella parte a prato il sentiero non è molto visibile ma raggiunto
il bosco troviamo facilmente la traccia al limitare di un recinto.
Per circa duecento metri il sentiero è un po brutto e poco pedalabile e scende a zig zag in una ripida valle, quando
ci troviamo all’interno di un alveo di un torrente asciutto dopo 6 tornanti, appena sopra troviamo il sentiero delle api
(è difficile da trovare ma c’è, come riferimento c’è una panchina in legno)
PIC.11.
Seguiamo il sentiero che dolcemente ci porta a valle fino a raggiungere una carrareccia, svoltiamo a sinistra in salita
PIC.12,
superiamo la sbarra e superiamo pure la baita a sinistra dove si trova un’area cinofila, e dopo 200 metri scendiamo a
destra nell’alveo del torrente
PIC.13.
Guadiamo il torrente e continuiamo a percorrere il sentiero fino a raggiungere una casa, mantenere il sentiero sotto
la recinzione fino a raggiungere la strada asfaltata che percorriamo in discesa fino ad arrivare brevemente alla chiesa
di Cene.
Cene - Ranica:
Superiamo la chiesa ed il ponte vicino, svoltiamo subito a sinistra e dopo 100 metri a sinistra prendiamo la pista ciclabile della Valle Seriana che dopo 13 Km ci riporta al campo base di Ranica.
Iscrivetevi al gruppo facebook valleserianabike.it e raccontate le vostre esperienze tra amici, oppure scrivete un vostro commento a fondo pagina, grazie!
galleria fotografica
come arrivare
In auto:
Autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Bergamo, alla rotonda prendere la seconda uscita con indicazioni
SP35 Alzano L.,superata una seconda rotonda e un cavalcavia mantenere la destra e salire lungo la rampa con indicazioni
SP35 Val Seriana.
Percorrere la strada principale per 8 Km seguendo le indicazioni per Clusone - val Seriana ed uscire ad Albino,
alla seconda rotonda a destra e oltrepassati dei supermercati al semaforo a destra dove attraversati i binari del Tram a sinistra si trova l'ampio parcheggio.
in treno:
Giunti alla stazione di Bergamo, prendere la TEB (il TRAM della valle Seriana dove è possibile caricare la vostra bike) e scendere alla ultima fermata di Albino dove ci troviamo a pochi metri dalla partenza dell'itinerario.
NB: clicca sull'immagine per ingrandire
info utili
Cenni su Vall'Alta:
Antico borgo, dove nel mese di Luglio si svolge la festa medievale.
PER ALTRE INFO
link
Il santuario di Altino:
Se anzichè prendere la cementata in figura 5 proseguiamo diritti, quando scolliniamo ci troviamo al santuario di Altino,
meta di tanti pellegrini della zona grazie al santuario ed al ristorante vicino a buon prezzo e con piatti tipici.
L'apparizione della madonna nel 1496 ha fatto si che sorgesse il santuario, più volte ampliato e modificato con il passare
del tempo.
Nel 1902 vengono ricoperti gli antichi affreschi riscoperti poi dopo i lavori di manutenzione nel 1996, 500 anni dopo
l'apparizione.
PER INFO:
link