COLLE GALLO – ALTINELLO – VAL ROSSA
Un vincitore è un sognatore che non si è arreso.
Nelson mandela
Un percorso ben strutturato con un dislivello non impegnativo e con tanto single track in discesa, il top per un bel giro o per l'allenamento
Partendo dal campo base ed arrivati ad Albino, percorriamo la valle de lujo ma stavolta non sulla via principale che porta al passo colle gallo ma attraverso una via secondaria molto suggestiva tra antiche case e fattorie a ridosso del monte Misma. La discesa da Altinello verso Bianzano è piuttosto tecnica e divertente, poi l’ultima lieve salita per prendere il single track della valle rossa già descritto nel percorso monte croce-ranzanico-val rossa .
ADATTO per E-BIKE percorso adatto alle bici elettriche senza particolari raccomandazioni.
Luoghi attraversati: Albino, Fiobbio, Casazza, passo di Collegallo, Altinello, Forcellino di Bianzano, Val rossa, Cene.
distanza: 44km
dislivello: 800mt
difficoltà: media
ciclabilità: 100%
vedi tutti i dati
Luogo partenza-arrivo | Ranica |
Distanza | 44 Km |
Altitudine | minima: ?? mt - massima: ?? mt |
Dislivello: | 800 metri |
Durata: | 3 ore |
Difficoltà: | media |
Tecnica: | media-bassa |
Ciclabilità: | salita 100%, discesa 100% |
Fondo: | asfalto 30%, cemento 0%, sterrato 50%, sentiero 20% |
Percorribilità: | tutto l'anno |
bike consigliata: | bike front-suspended, bike full-suspended |
Sentieri CAI percorsi: | n.c. |
adatta ad EBIKE: | SI |
EBIKE - consumo batteria: | medio |
EBIKE - lunghezza salite: | 11 Km |
EBIKE - difficoltà discesa: | basso |
descrizione dettagliata
Luogo di partenza e arrivo si trova al
il campo base di Ranica ,
per vedere il luogo di partenza
CLICCA QUA
Ranica Fiobbio:
Partendo dal campo base a Ranica, percorriamo la pista ciclabile Valle Seriana fino all’altezza di
Albino.
Prima del ponte medievale svoltiamo a destra in via Pradella in direzione Fiobbio-Casazza.
Dopo circa 1 km, quando troviamo un rivenditore di auto sulla sinistra, svoltiamo a destra in via SS Trinità
PIC.1
e passati sotto il cavalcavia della superstrada giriamo a destra
PIC.2
per poi imboccare la mulattiera in salita
PIC.3.
Questo tratto tecnico richiede continui rilanci per rimanere in piedi tra le pietre.
Salita lungo la val Lujo
Fiobbio - colle Gallo:
Raggiunto l’asfalto, proseguiamo sul sentiero di fronte a noi dall’altra parte della strada
PIC.4
fino a raggiungere una casa, scendiamo per qualche centinaia di metri ed all’incrocio prendiamo la strada in salita
PIC.5
fino a raggiungere un cancello.
Poco prima a sinistra scende un sentiero
PIC.6
che noi percorriamo fino a raggiungere le case sottostanti attraversando un breve tratto di prato
PIC.7.
Raggiunto l’incrocio svoltiamo a destra e proseguiamo diritti per circa 1 km, percorriamo una sterrata
PIC.8
e raggiunto di nuovo l’asfalto, all’incrocio prendiamo la salita alla sinistra di una chiesina
PIC.9.
La salita abbastanza ripida ci porta in mezzo ai campi e raggiunto l’incrocio, svoltiamo a sinistra
PIC.10
e poco dopo ancora a sinistra
PIC.11.
Proseguiamo sulla strada in discesa ed al successivo incrocio svoltiamo a destra
PIC.12
in via plazze
PIC.13,
ora per un bel tratto si sale e dopo un paio di tornanti raggiungiamo la fine della via, prendiamo il sentiero che si stacca
a sinistra
PIC.14
per poi allacciarci ad una cementata che velocemente sale e si congiunge alla strada asfaltata, qui svoltiamo a sinistra
PIC.15
e dopo 700 metri incrociamo la strada provinciale che sale a colle gallo.
Svoltiamo a destra
PIC.16
e saliamo fino al passo di colle gallo dove si trova la chiesa dei cilcisti.
La piccola Svizzera
Colle Gallo - Passo Forcella:
Una breve sosta per poi prendere la strada di fronte alla chiesa
PIC.17
e dopo 2 km circa svoltiamo a destra in direzione Altinello, quando la strada si spiana percorsi 800 metri circa prendiamo
la cementata in discesa a destra (foto) con le indicazioni malga lunga e poi il sentiero a sinistra, dopo un tratto di
bosco ed una discesa un po sassosa, proseguiamo scendendo sulla strada cementata fino alla curva, qui prendiamo il
sentiero che sale leggermente alla nostra sinistra (foto).
Raggiunto di nuovo l’asfalto svoltiamo a sinistra ed attraversiamo una tranquilla zona con case di villeggiatura in località
Bianzano, dopo circa 1 km prendiamo la strada in salita a sinistra che dopo 100 metri si allaccia sulla provinciale
che ci porta al passo Forcella della val rossa.
Fiobbio
Val Rossa - Ranica:
Superato il passo entriamo nello spiazzo sterrato e ci infiliamo nel sentiero che troviamo in fondo, questo sentiero ci porta velocemente a fondo valle e collegandosi più avanti alla strada asfaltata, arriviamo velocemente a Cene dove possiamo riprendere la pista ciclabile valle Seriana per fare ritorno al campo base a 13 km di distanza.
Chiesa dei Ciclisti ala Passo di Collegallo
Iscrivetevi al gruppo facebook valleserianabike.it e raccontate le vostre esperienze tra amici, oppure scrivete un vostro commento a fondo pagina, grazie!
galleria fotografica
come arrivare
In auto:
Autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Bergamo, alla rotonda prendere la seconda uscita con indicazioni
SP35 Alzano L.,superata una seconda rotonda e un cavalcavia mantenere la destra e salire lungo la rampa con indicazioni
SP35 Val Seriana.
oltrepassato un semaforo, dopo 300 metri uscire allo svincolo con indicazioni Ranica Gorle, allo stop a destra, superiamo
la ferrovia ed alla rotonda diritti verso il centro di Ranica dove a sinistra troviamo il parcheggio e punto di partenza.
in treno:
Giunti alla stazione di Bergamo, prendere la TEB (il TRAM della valle Seriana dove è possibile caricare la vostra bike) e scendere alla fermata di Ranica, da li dirigersi verso il centro del paese dove a sinistra si trova il parcheggio di Via Zopfi, punto di partenza.
NB: clicca sull'immagine per ingrandire
info utili
La chiesa della Madonna dei ciclisti.
E’ un luogo rinomato per i ciclisti della zona, con tanto di scultura dedicata a noi e fontana per il rifornimento, è facilissimo incontrare altri ciclisti qui anche in inverno.Ci passa spesso il giro d’Italia ed è un must per la Gran Fondo Felice Gimondi che si svolge ad Aprile (bici da strada).
Il Santuario del colle Gallo fu eretto e dedicato alla Madonna della Neve da quando, nel 1690, un pellegrino incontrò la Madonna in questo luogo. Più tardi questo luogo si trasformò in punto di incontro dei ciclisti della zona grazie all'ottima posizione ed ora la Madonna del Colle Gallo è divenuta la protettrice dei ciclisti.