frocella - Spersiglio - Sentiero natura
Un giorno senza mountainbike
è un giorno perso
Tragitto Che si snoda nella zona del monte Misma e Pradale in una area naturalistica di tutto rispetto a due passi dalla città.
Dopo il classico trasferimento con la bicistrada (pista ciclabile valle Seriana) c’è la possibilità di farsi la gamba sulla salita per la forcella, raggiunto il culmine ci lanciamo su sentieri e mulattiere da percorrere con scioltezza pennellandoli come una gazzella oppure buttandoci a manetta come un cinghiale…. A voi la scelta… Il tratto in discesa verso tribulina è facile e bello da percorrere in velocità, un’ ultima salita verso monte bastia e la discesa su single track tecnico sul sentiero percorso natura
ADATTO per E-BIKE giro perfetto per una mtb elettrica, salite non troppo difficile ed due discese non particolrmente difficili se non in brevissimi tratti. Consigliatissima!
Luoghi attraversati: Ranica, Nembro, Pradalunga, santuario della Forcella, Pratolina, CAI 539, Roccolone, monte Bastia, Pradale, CAI 513, Gavarno - Tribulina, CAI 509, sentiero natura, Villa di Serio.
distanza: 24km
dislivello: 700mt
difficoltà: medio-bassa
ciclabilità: 99%
vedi tutti i dati
Luogo partenza-arrivo | Ranica |
Distanza | 24 Km |
Altitudine | minima: 289 mt - massima: 813 mt |
Dislivello: | 700 metri |
Durata: | 2,5 ore |
Difficoltà: | media |
Tecnica: | medio-bassa |
Ciclabilità: | salita 100%, discesa 98% |
Fondo: | asfalto 30%, cemento 5%, sterrato 45%, sentiero 20% |
Percorribilità: | tutto l'anno |
bike consigliata: | bike front-suspended, bike full-suspended |
Sentieri percorsi: | 539, 513, 509 |
adatta ad EBIKE: | SI |
EBIKE - consumo batteria: | medio |
EBIKE - lunghezza salite: | 5 Km |
EBIKE - difficoltà discesa: | basso |
descrizione dettagliata
La località di partenza e arrivo si trova a Ranica, per le indicazioni vai alla sezione
COME ARRIVARE
Ranica - Forcella:
Partiamo dal campo base di Ranica e prendiamo la pista ciclabile Valle Seriana fino a
Pradalunga (10 km). Arrivati alle cascate di Nembro, troviamo a sinistra il ponte sul Serio e a destra
il parco degli alpini, giriamo a destra
PIC.1
e saliamo sulla strada fino allo stop, proseguiamo diritti verso il paese
PIC.2
ed alla curva poco più avanti attraversiamo la strada e ci dirigiamo verso il centro (in controsenso)
PIC.3.
Al bivio a sinistra
PIC.4
(attenzione alle auto che scendono) e appena superata la chiesa si gira a destra
PIC.5.
Ora comincia la salita medio-dura che non molla fino al santuario della Forcella, durante il tragitto si incontrano le tribuline della via
crucis.
Forcella -Pradale:
Arrivati sul sagrato della chiesa proseguiamo sulla strada asfaltata che passa a sinistra della chiesa
PIC.6,
superata la zona delle cave di pietre coti ci troviamo ad un bivio, svoltiamo a destra in salita
PIC.7
e proseguiamo sulla sterrata, dopo 500 metri ci troviamo in località Pratalot dove svoltiamo a sinistra
PIC.8
sempre su sterrata fino al culmine dove si trova una casella.
Ci troviamo ad un bivio di sentieri, quello che sale a sinistra arriva a cima Misma 1100mslm, noi prendiamo il sentiero 539 a
destra che con alcuni lievi saliscendi ci porta al Roccolù, giriamo intorno alla casella a destra
PIC.9
..... READ MORE
e passiamo in mezzo alle piante.
Dopo una breve salita con delle rocce ci troviamo a Spersiglio, luogo di apparizione della Madonna (presunta…ognuno è libero di crederci o no).
Scendiamo alla destra della scala santa fino quasi al termine e svoltiamo nel sentiero a destra che entra nel bosco
PIC.10,
proseguiamo per 300 metri e prendiamo il sentiero che scende a sinistra dopodichè attraversiamo un prato che ci porta ad una selletta
con uno stagno
PIC.11,
prendiamo la sterrata in salita alla destra dello stagno ed attraversiamo i prati di Pradale fino al bosco
PIC.12,
giriamo nel sentiero a sinistra
PIC.13
e dopo poco ci immettiamo sulla sterrata in discesa (sentiero 513).
Pradale - Sentiero Natura:
Questo tratto da fare in velocità ci porta dopo tre tornanti in zona abitata su asfalto e dopo l’ultimo tornante ci troviamo ad una rotonda.
Alla rotonda proseguiamo diritti
PIC.14
e dopo la salita, raggiungiamo la piazza di Tribulina di Scanzo, svoltiamo a destra ed alla rotonda si prosegue diritti
sulla salita di via Pomarolo
PIC.15
sentiero 509.
Arrivati in cima, la strada si divide, prendiamo la cementata a sinistra
PIC.16
e proseguiamo sulla carrareccia fino a raggiungere la forcella del Cagnola dove i cartelli indicano il sentiero della carrezzola
ed il percorso vita, entrambi i sentieri conducono a valle sulla stessa via, noi prendiamo il sentiero natura che scende
a sinistra della carrezzola
PIC.17.
Sentiero Natura:
Percorriamo il sentiero tecnico e veloce ed al termine, dopo dei gradoni di pietra, raggiungiamo la strada asfaltata.
Ora non ci resta che tornare al campo base seguendo le istruzioni a seguire:
raggiunta la strada afaltata, svoltiamo a sinistra ed allo stop a sinistra.
Al successivo stop, troviamo di fronte il parco di Villa di Serio, svoltiamo a destra e proseguiamo diritti per 1 km,
oltrepassato il fiume Serio svoltiamo a sinistra in Via Guglielmo d'Alzano e dopo il ponte sul torrente Nesa,
raggiunta la chiesina di San Dionisio di Ranica, svoltiamo a destra e subito ancora a destra in via Viandasso
dove raggiungiamo il semaforo di Ranica ed il campo base.
Iscrivetevi al gruppo facebook valleserianabike.it e raccontate le vostre esperienze tra amici, oppure scrivete un vostro commento a fondo pagina, grazie!
galleria fotografica
come arrivare
In auto:
Autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Bergamo, alla rotonda prendere la seconda uscita con indicazioni
SP35 Alzano L.,superata una seconda rotonda e un cavalcavia mantenere la destra e salire lungo la rampa con indicazioni
SP35 Val Seriana.
oltrepassato un semaforo, dopo 300 metri uscire allo svincolo con indicazioni Ranica Gorle, allo stop a destra, superiamo
la ferrovia ed alla rotonda diritti verso il centro di Ranica dove a sinistra troviamo il parcheggio e punto di partenza.
in treno:
Giunti alla stazione di Bergamo, prendere la TEB (il TRAM della valle Seriana dove è possibile caricare la vostra bike) e scendere alla fermata di Ranica, da li dirigersi verso il centro del paese dove a sinistra si trova il parcheggio di Via Zopfi, punto di partenza.
NB: clicca sull'immagine per ingrandire
info utili
Apparizione della Madonna in Spersiglio:
Luogo dove Roberto Longhi racconta di avere incontrato la Madonna tra il 1988 ed il 1992. Poco più in basso è stata realizzata la casa della preghiera come base di appoggio al luogo della apparizione