Lonno - Maresana
Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità e succhiare tutto il midollo della vita,
sbaragliare tutto ciò che non era vita e non scoprire in punto di morte che non ero vissuto.
Dal film L'attimo fuggente
Un itinerario impegnativo e tecnico ma senza particolari difficoltà, ci porterà in zone isolate a due passi da Bergamo.
Un bel percorso, nella bassa valle seriana, a due passi dalla città di Bergamo immerso in boschi di castagno.
Una facile e breve salita a Borgosale di Ranica pre fare un po di riscaldamento, poi si scende a Nese e una dura salità
ci farà faticare per circa mezzora. Arrivati a Lonno si prende il lugo single track che ci porta a Monte di nese, Canto
basso e Maresana con continui sali-scendi non difficoltosi ma di notevole impatto naturalistico.
Arrivati in Maresana, si scende sempre in single track fino a San Rocco di Ranica per poi prendere l'asfaltata fino
al campo base.
ADATTO per E-BIKE ma ... tenete conto che il tratto di salita da Lonno a Monte di Nese è su sentiero con brevi tratti non pedalabili
Luoghi attraversati: Ranica, Lonno, CAI534, monte di Nese, Castello, CAI533, Forcella, canto basso, forcella del sorriso, Ca del Lacc, Maresana, CAI402, San Rocco.
distanza: 22Km
dislivello: 800mt
difficoltà: media
ciclabilità: 95%
vedi tutti i dati
Luogo partenza-arrivo | Ranica |
Distanza | 22 Km |
Altitudine | minima: 291 mt - massima: 907 mt |
Dislivello: | 800 metri |
Durata: | 3 ore |
Difficoltà: | media |
Tecnica: | medio-bassa |
Ciclabilità: | salita 90%, discesa 95% |
Fondo: | asfalto 30%, sentiero 70% |
Percorribilità: | tutto l'anno |
bike consigliata: | bike front-suspended, bike full-suspended |
Sentieri percorsi: | CAI634, CAI533, CAI401 san Rocco |
adatta ad EBIKE: | SI |
EBIKE - consumo batteria: | medio |
EBIKE - lunghezza salite: | 11 Km |
EBIKE - difficoltà discesa: | medio |
descrizione dettagliata
Partenza il campo base di Ranica
5 km da Bergamo) nel parcheggio di via Zopfi, vicino al semaforo di via Marconi. Il percorso si divide in 5 parti, per vedere il luogo di partenza
CLICCA QUA
Ranica-Lonno:
Ci avviamo in direzione del centro di Ranica e dopo pochi metri andiamo a destra in via degli alpini, prima della discesa che porta ad Alzano Lombardo svoltare a sinistra in via Isonzo, un’ampia strada ci conduce nell’area Borgosale dove mantenendo la strada in salita e dopo un breve tratto sterrato si raggiunge uno svincolo in zona Grumello. Svoltare a destra e scendere alla frazione di Nese. Ci dirigiamo verso la parrocchia e, girando intorno alla chiesa PIC.1, si sale per via monte lungo, all’incrocio successivo voltare a sinistra in via Belvedere PIC.2. Questa salita, in alcuni tratti ripida, è tutta asfaltata ed offre suggestivi scorci sulla valle del torrente Nesa. Dopo quattro tornati prendere la salita a destra PIC.3, la strada attraversa un bosco di castagni e in breve raggiungiamo l’abitato di Lonno, crocevia di diversi sentieri tra cui l’antica via mercatorum.
Lonno-monte di Nese:
Dopo una breve sosta alla fontanella di piazza s. Antonio si prosegue diritti per 200 metri, svoltiamo a destra PIC.4 e percorriamo il tratto in porfido PIC.5 PIC.6 che più avanti, diventato prima sterrato, si trasforma in sentiero, al bivio prendere il sentiero basso segnato di blu PIC.7,
..... READ MORE
questo single track molto bello e tecnico attraversa un paio di vallette. Superate due “baite” si raggiunge un largo sentiero di terra battuta, svoltare a sinistra in direzione ovest sino a raggiungere la località castello di Monte di Nese, raggiunto l’asfalto, salire sino al tornante successivo dove parte il sentiero che ci porta alla forcella monte di Nese PIC.8.
Monte di Nese-Canto basso:
Da questa sella, che fa da spartiacque tra la valle Seriana e valle Brembana, partono diversi sentieri, noi prendiamo il 533B in direzione ovest, alla destra del laghetto PIC.9 PIC.10. Questo ampio sentiero dopo una discesa, riprende a salire e attraversa un folto bosco raggiungendo la località canto basso. Da qui si ha una bella visuale sui monti della Val Brembana. Attraversata la zona a prato e arrivati su una selletta, prendere il sentiero che scende a sinistra nel bosco.
Canto basso-Maresana:
Il sentiero n°533 rimane in quota, quattro o cinque passaggi ci obbligano a scendere dal nostro mezzo a causa di gradoni abbastanza alti e dopo un paio di chilometri di single track si raggiunge un altro incrocio di sentieri denominato forcella del sorriso. Da qua partono 4 sentieri, noi prendiamo la carrareccia a sinistra che degrada leggermente verso valle, nel primo tratto a sinistra si intravede lo storico borgo medievale di Olera. Dopo una veloce pedalata ed una ripida discesa raggiungiamo la strada asfaltata in località cà del lac (casa del latte). Svoltiamo a sinistra, in direzione Maresana, la strada asfaltata prosegue in piano per poi scendere in località Maresana dove si trova un ristorante ed una chiesina dove è possibile fare la seconda sosta alla fontanella a destra della strada.
Maresana-San Rocco::
Prendiamo il sentiero 502 che si trova tra il ristorante ed il parco giochi, questo tratto per circa 2 chilometri in falso piano raggiunge un capanno dove salendo per qualche decina di metri troviamo il sentiero a destra che ci porta a San Rocco. Anche in questo tratto ci sono 3-4 gradoni dove è necessario scendere dalla bici. Al termine del sentiero troviamo di fronte la chiesetta di San Rocco, a Ranica, ora non ci resta che scendere verso il paese e tenendo come riferimento il campanile si raggiunge facilmente la nostra base di partenza.
Scrivete un vostro commento a fondo pagina, grazie!
galleria fotografica
come arrivare
In auto:
Autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Bergamo, alla rotonda prendere la seconda uscita con indicazioni
SP35 Alzano L.,superata una seconda rotonda e un cavalcavia mantenere la destra e salire lungo la rampa con indicazioni
SP35 Val Seriana.
oltrepassato un semaforo, dopo 300 metri uscire allo svincolo con indicazioni Ranica Gorle, allo stop a destra, superiamo
la ferrovia ed alla rotonda diritti verso il centro di Ranica dove a sinistra troviamo il parcheggio e punto di partenza.
in treno:
Giunti alla stazione di Bergamo, prendere la TEB (il TRAM della valle Seriana dove è possibile caricare la vostra bike) e scendere alla fermata di Ranica, da li dirigersi verso il centro del paese dove a sinistra si trova il parcheggio di Via Zopfi, punto di partenza.
NB: clicca sull'immagine per ingrandire
info utili
Percorso che si presta a numerose varianti visto l’alta concentrazione di sentieri pedalabili nella zona, per il 70% su sentieri, consigliato a MTB full anche se personalmente lo percorro con una front da 80 senza problemi, agevole per tutti i bikers con un minimo allenamento.
pubblicazioni:
percorso pubblicato su MTB Magazine nel Giugno 2009 vedi l'articolo in PDF