Monte Bue (monte Bo)
Nel dubbio, lanciati e pedala!
Un percorso a doppio anello sul monte Bo, tra la val Rossa e la Valle Asinina, salite asfaltate e discese su single track.
Si parte da Nembro e percorsa la pista ciclabile Valle Seriana fino a Cene saliamo in direzione Valle Rossa, poi deviazione per il monte Bue,
salita su asfalto e discesa su single track e mulattiera.
Si ripercorre la salita per poi altro single track nella valle asinina.
Al ritorno , se si desidera, un percorso alternativo ci riporta al punto di partenza passando per il centro di Gazzaniga e le stradine della località Piazzo
ADATTO per E-BIKE la doppia salita è pedalabile e le discese sono perfette per l'elettrica
Luoghi attraversati: Nembro, Cene, Monte Bue, CAI 546, Gazzaniga.
distanza: 32km
dislivello: 1100mt
difficoltà: media
ciclabilità: 95%
vedi tutti i dati
Luogo partenza-arrivo | Nembro |
Distanza | 32 Km |
Altitudine | minima: 300 mt - massima: 647 mt |
Dislivello: | 1100 metri |
Durata: | 3 ore |
Difficoltà: | media |
Tecnica: | media |
Ciclabilità: | salita 100%, discesa 90% |
Fondo: | asfalto 30%, cemento 10%, sterrato 40%, sentiero 20% |
Percorribilità: | tutto l'anno |
bike consigliata: | bike front-suspended, bike full-suspended |
Sentieri percorsi: | CAI546 |
adatta ad EBIKE: | SI |
EBIKE - consumo batteria: | medio-basso |
EBIKE - lunghezza salite: | 9 Km |
EBIKE - difficoltà discesa: | medio-basso |
descrizione dettagliata
La località di partenza e arrivo si trova a Nembro, per le indicazioni stradali vai alla sezione
COME ARRIVARE
NOTA: E' possibile partire dal
campo base di Ranica
e raggiungere il punto di partenza percorrendo la
ciclabile della val seriana
per 6 Km.
Nembro - Monte Bue:
Partenza da Nembro percorriamo la ciclabile della val seriana cicampo base di Ranica, ci dirigiamo ad Alzano Lombardo verso la fino a Cene (circa 7 km), attraversato il ponte di legno e raggiunto il parco giochi, usciamo dal parco e prendiamo la strada verso destra in salita PIC.1. Allo stop svoltiamo a sinistra PIC.2 e dopo 100 metri prendiamo la strada a destra che porta in Val Rossa PIC.3 proseguiamo in salita per circa 1 chilometro fino all’incrocio con indicazioni Monte Bue, svoltiamo a sinistra PIC.4 e proseguiamo su via monte Bo. Manteniamo la strada principale, all’inizio la salita è medio-dura, poi diventa di pendenza media e, superato un quartiere di villette a schiera, proseguiamo diritti fino al termine della strada.
Prima discesa (val Rossa):
A questo punto prendiamo la scalinata che scende a destra PIC.5 e poi a sinistra sul sentiero, dopo 300 metri circa giriamo a destra nel sentiero 546 in discesa PIC.6. Il primo tratto è piuttosto tecnico con continui rilanci della pedalata e alcuni brevi tratti dove è necessario scendere, superata la valletta il sentiero si trasforma in mulattiera molto divertente e sassosa (come tutte le mulattiere…)
La risalita:
Raggiunto l’asfalto riprendiamo la salita fatta in precedenza
PIC.7
e dopo 2 tornanti prendiamo la via Zeno Capitanio
PIC.8.
..... READ MORE
Raggiunta una zona a prato abbiamo la possibilità di godere di una bel panorama della media valle seriana con Vertova, la chiesa di San Patrizio e dietro l’alpe Arera.
Seconda discesa (gazzaniga):
Poco più avanti imbocchiamo la cementata in discesa PIC.9 che non è altro che il sentiero 544 segnalato sul palo più in basso, continuiamo sempre in discesa fino a raggiungere il cancello di una casa, giriamo intorno al muro PIC.10 e scendiamo lungo il ripido sentiero che dopo alcuni tornanti ci porta vicini al fiume Serio.
Fate attenzione alla casa al termine del sentiero, ci sono diversi cani sciolti non pericolosi ma è meglio passare piano e con prudenza.
Proseguiamo sulla sterrata in riva al fiume e poco più avanti, raggiunto il ponte di legno, ci ritroviamo sulla pista ciclabile della valle seriana BiGiclo PIC.11.
Gazzaniga - Ranica:
Ora possiamo proseguire sulla via di ritorno seguendo la pista ciclabile Valle Seriana fino al campo base, oppure, se abbiamo tempo e voglia, seguire il percorso sotto descritto per fare un ritorno diverso dal solito passando per il centro di Gazzaniga, percorrere la zona di Bondo di Albino e la zona Piazzo.
Raggiunto il ponte, lo percorriamo e poco dopo ci troviamo al cimitero di Gazzaniga, attraversiamo il parcheggio ed imbocchiamo la strada di
fronte al cimitero svoltando a sinistra in direzione Bergamo, superiamo una rotonda ed alla seconda svoltiamo a destra verso il centro,
al termine della salita svoltiamo a destra e proseguiamo sempre diritti per circa tre chilometri, non scendere mai verso l'ex provinciale
ma rimanete sempre alti fino a raggiungere il ponte di attraversamento in ferro, attraversiamo la SP35 sul ponte e scendiamo dalle scale
(bici a spalla...).
Ci dirigiamo verso il ponte sul Serio, lo attraversiamo e poco più avanti a destra imbocchiamo la pista ciclabile Valle Seriana che
percorriamo per circa 5 Km fino all'isola dello Zio Bruno, zona riconoscibile per il viadotto che passa sopra la pista ciclabile,
qui usciamo e percorriamo la strada fino al semaforo di Comenduno
PIC.12,
oltrepassiamo l’ex provinciale e prendiamo la prima salita a destra dove dopo 400 metri di salita ci porta nella zona alta di
Comenduno, proseguiamo diritti su via Fatebenefratelli, Via Bachelet e via Torquato Tasso fino allo stop.
Svoltiamo in discesa a sinistra in via Padre Leon Dehon, dopo 300 metri saliamo sulla sterrata a destra prima della recinzione e
dopo aver scollinato attraversiamo due strade ed entriamo in via Trento, scendiamo per 500 metri per poi svoltare a destra in
via Fratelli Cervi
PIC.13.
Prima di raggiungere delle case a schiera, imbocchiamo la stradina dietro le case (via Piazzo) che ci conduce verso i boschi
PIC.14.
Raggiunta una cascina, giriamo a destra in salita
PIC.15,
passiamo la sbarra e continuiamo diritti sulla sterrata, passiamo a fianco di una casa diroccata in mezzo al bosco e proseguiamo
sul sentiero, dopo 400 metri raggiungiamo una sorgente con un laghetto e proseguiamo fino a raggiungere l’asfalto, continuiamo
diritti in salita e allo stop saliamo a destra in via Piazzo, al secondo tornante prendiamo la sterrata a sinistra e raggiunto
un gruppo di case, passiamo nel largo sentiero che passa in mezzo, proseguiamo in mezzo ad un campo e scendiamo nel single track
che scende alla sinistra di una cascina ristrutturata. Si prosegue sul single track in discesa fino a raggiunger l'asfalto,
proseguiamo in discesa e in breve raggiungiamo la località Gioldo di Nembro.
All’incrocio con la Madonnina giriamo a a destra fino a raggiungere via Torquato Tasso, allo stop proseguiamo diritti in controsenso
(fate attenzione!!!) e poi a destra verso il vecchio ponte sul fiume Carso, superato il ponte scendiamo dai gradoni e percorriamo una stretta
via pedonale che costeggia il torrente, proseguiamo a destra sulla strada in salita ed allo stop, svoltiamo a sinistra e prendiamo
il viale del cimitero di Nembro. In fondo passiamo la catena e giriamo a destra, raggiunta la strada svoltiamo a sinistra e poco
prima della rotonda a destra imbocchiamo la pista ciclabile Valle Seriana per pochissimi metri fino al punto di partenza.
Iscrivetevi al gruppo facebook valleserianabike.it e raccontate le vostre esperienze tra amici, oppure scrivete un vostro commento a fondo pagina, grazie!
galleria fotografica
come arrivare
In auto:
Autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Bergamo, alla rotonda prendere la seconda uscita con indicazioni
SP35 Alzano L.,superata una seconda rotonda e un cavalcavia mantenere la destra e salire lungo la rampa con indicazioni
SP35 Val Seriana.
oltrepassato un semaforo, dopo 300 metri uscire allo svincolo con indicazioni Ranica Gorle, allo stop a destra, superiamo
la ferrovia ed alla rotonda diritti verso il centro di Ranica dove a sinistra troviamo il parcheggio e punto di partenza.
in treno:
Giunti alla stazione di Bergamo, prendere la TEB (il TRAM della valle Seriana dove è possibile caricare la vostra bike) e scendere alla fermata di Ranica, da li dirigersi verso il centro del paese dove a sinistra si trova il parcheggio di Via Zopfi, punto di partenza.
NB: clicca sull'immagine per ingrandire