MONTE CAVLERA - BONDO - SAN PATRIZIO
…Dedicata a Frinc e Cechi…
Un giro su una montagna poco conosciuta con un paesaggio unico. Sulla sommità di questa tondeggiante montagna si trovano ancora alpeggi vecchio stile dove è la natura a farla da padrona.
Dopo il trasferimento da Ranica a Vertova sulla bgclo (pista ciclabile valle Seriana), si parte subito a bomba su una salita
media-tosta, arrivati in cima possiamo ammirare un paesaggio tuttosommato ancora radicato nella pastorizia con tondeggianti
prati e baite.
La discesa è molto variegata e tecnica su una antica mulattiera con ciotolato ancora visibile per alcuni tratti.
La discesa molto tecnica è e da fare giù dalla sella per il 30% del tragitto ma non è assolutamente un problema scendere per noi bikers di montagna

Percorso ADATTO per E-BIKE la salita tutta asfaltata è impegnativa e con l'aiuto del motore sarà piu facile affrontarla. a discesa è lievemente tecnica ma fattibile.
Luoghi attraversati: Ranica, Vertova, Monte Cavlera, rifugio alpini monte Cavlera, Sepp, Oretel, CAI518, Bondo di Colvate.
distanza: 48km
dislivello: 00mt
difficoltà: media
ciclabilità: 92%
vedi tutti i dati
Luogo partenza-arrivo | Ranica |
Distanza | 48 Km |
Altitudine | minima: 260 mt - massima: 1000 mt |
Dislivello: | 900 metri |
Durata: | 4 ore |
Difficoltà: | media |
Tecnica: | media |
Ciclabilità: | salita 100%, discesa 88% |
Fondo: | asfalto 40%, cemento 10%, sterrato 15%, sentiero 35% |
Percorribilità: | tutto l'anno |
bike consigliata: | Gbike front-suspended, bike full-suspended |
Sentieri percorsi: | CAI518 |
adatta ad EBIKE: | SIO |
EBIKE - consumo batteria: | medio |
EBIKE - lunghezza salite: | 7 Km |
EBIKE - difficoltà discesa: | medio |
descrizione dettagliata
Luogo di partenza e arrivo si trova al
il campo base di Ranica ,
per vedere il luogo di partenza
CLICCA QUA
Il percorso viene descritto con partenza da Ranica percorrendo 20Km di ciclabile della val Seriana, se volete partire da Vertova, saltate il capitolo di seguito.
Ranica - Vertova:
Partenza dal campo base di Ranica percorriamo la
ciclabile della val Seriana
per circa 20 Km circa fino a
Vertova, superato il ponte di legno che costeggia la rotonda di Vertova, dopo 200 metri, svoltiamo a sinistra
passando sotto il cavalcavia della superstrada
PIC.1.
Allo stop si gira a sinistra
PIC.2
e a 200 metri a destra su un ponticello pedonale che scavalca il canale
PIC.3.
Andiamo a sinistra e ci dirigiamo verso la rotonda
PIC.4
PIC.5.
Raggiunta la rotonda svoltiamo a destra in salita e controsenso
PIC.6
PIC.7
fino a raggiungere la scalinata della parrocchia di Vertova Santa Maria Assunta.
Scendiamo a sinistra e proseguiamo sempre diritti all’interno del caratteristico centro di Vertova dove si trova la vecchia chiesa
ed il lavatoio, in passato piazza principale e punto di incontro degli abitanti della zona
PIC.8.
Vertova - Cavlera:
Arrivati ad una ampia piazza, svoltiamo a destra su una salita dura in ciotolato
PIC.9
e raggiungiamo nuovamente i bei portici della parrocchia, si prosegue sulla strada principale e dopo due tornanti ed una curva a
sinistra a 100 metri si stacca a sinistra la strada per monte Cavlera
PIC.10.
Subito la salita è di media difficoltà e tira così praticamente per tutti i 12 chilometri che ci aspettano.
A metà salita si trova un bivio, saliamo a sinistra seguendo le indicazioni per il rifugio alpino di Cavlera
PIC.11.
Durante la salita si vedono anche gli imbocchi del sentiero 530 Vertova-monte Alben Antica mulattiera bella e
tecnica da fare in discesa.
qualche anno fa (anni 80) questa salita era asfaltata solo per i primo chilometro, poi tutta sterrata fino in cima, bellissima.
Più avanti l’asfalto lascia spazio al cemento, dopo 700 metri di cementata ai successivi due bivi manteniamo la strada più in salita (primo bivio a destra PIC.12, secondo a sinistra PIC.13 ), percorsi altri 600 metri teniamo la destra PIC.14 e avanti 100 metri arriviamo al rifugio alpini dove possiamo fare una sosta per un caffè PIC.15.
Cavlera - San Patrizio:
Proseguiamo su un tratto pianeggiante fin dove la sterrata termina in una radura, giriamo a sinistra
PIC.16
e prendiamo il sentiero che sale
PIC.17,
raggiunta una sorgente teniamo la destra
PIC.18
e proseguiamo nel bosco su un single track un poco stretto e con erba alta per circa 600metri.
Ora si gira a destra e si prende la mulattiera
PIC.19
del sentiero n 518 Vertova-Cima Tisa che proviene da Barbata e scende a valle.
Il primo tratto è sassoso poi si costeggia una casa (attenzione al cane sciolto)
PIC.20
e superato un prato ci troviamo ad un incrocio di strade, proseguiamo sulla sterrata di fronte a noi
PIC.21
e poi subito nel bosco con un tratto di sentiero con toboga.
Raggiunto il greto di un ruscello lo seguiamo in discesa per 50 metri e poi riprendiamo il sentiero dall’altra
sponda, fate attenzione a questo tratto che è franabile.
Dopo 300 metri raggiungiamo una sterrata, proseguiamo diritti
PIC.22
fino alla fine ed all’altezza di una baita entriamo di nuovo nel bosco su sentiero
PIC.23.
Il sentiero ci porta velocemente a valle con alcuni brevi tratti non pedalabili e più avanti interseca la strada per
Bondo di Colzate.
20 metri più avanti dall’altra parte si riprende la mulattiera ben tenuta
PIC.24
fino ad incrociare nuovamente la strada, la attraversiamo e prendiamo l’ultimo tratto di sentiero
PIC.25
prima di incontrare nuovamente l’asfalto e percorrerlo in discesa fino ad arrivare al monastero di San Patrizio,
luogo simbolo della comunità della Valle Seriana.
San Patrizio - Ranica:
A destra del monastero scende la mulattiera molto bella che ci porta a Colzate
PIC.26
.
Raggiunto l’asfalto lo attraversiamo e scendiamo sull’ultimo tratto a sassi, 150 metri più in basso svoltiamo a destra
PIC.27
in una via stretta del centro e proseguiamo a destra verso la rotonda di Fiorano.
Raggiunta la rotonda si gira a sinistra
PIC.28
e si prende la pista ciclabile che passa sotto il cavalcavia
PIC.29.
22Km di ciclabile ci riportano velocemente a Ranica con la testa ancora sui sentieri del fiabesco monte Cavlera.
Iscrivetevi al gruppo facebook valleserianabike.it e raccontate le vostre esperienze tra amici, oppure scrivete un vostro commento a fondo pagina, grazie!
Area Download:
istruzioni d'uso area download
Come arrivare:
In auto:
Autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Bergamo, alla rotonda prendere la seconda uscita con indicazioni
SP35 Alzano L.,superata una seconda rotonda e un cavalcavia mantenere la destra e salire lungo la rampa con indicazioni
SP35 Val Seriana.
oltrepassato un semaforo, dopo 300 metri uscire allo svincolo con indicazioni Ranica Gorle, allo stop a destra, superiamo
la ferrovia ed alla rotonda diritti verso il centro di Ranica dove a sinistra troviamo il parcheggio e punto di partenza.
in treno:
Giunti alla stazione di Bergamo, prendere la TEB (il TRAM della valle Seriana dove è possibile caricare la vostra bike) e scendere alla fermata di Ranica, da li dirigersi verso il centro del paese dove a sinistra si trova il parcheggio di Via Zopfi, punto di partenza.
NB: clicca sull'immagine per ingrandire