VAL CAPLA - MONTE BASTIA - SENTIERO CARREZZOLA
Si esce in mountainbike per divertirsi, per svagarsi, per "staccare", per allenarsi, per scoprire nuovi luoghi.
O semplicemente per avere un bel ricordo nel cassetto.
Roby-ValleSerianaBike
Un breve tragitto tecnico nei pressi di Villa di Serio, a tre chilometri da Bergamo, ottimo per una uscita breve, serale o per allenamenti con la possibilità di unirla ad altri percorsi.
un breve tratto su asfalto per spostarci dal campo base a Villa di Serio, poi una salita impegnativa ma breve su carrareccia ci porta in cima alla
collina di Villa-Scanzo. Il tragitto verso monte bastia è un continuo saliscendi che richiede un pò di gestione delle energie per poter restare in sella,
alla fine troviamo una chiesina ed una bella vista su Bergamo e città alta.
Al ritorno si imbocca il sentiero della carrezzola, ottimo tratto come palestra iniziale per prendere confidenza con la nostra compagna di viaggi è
una discesa variegata, veloce e sempre in sella (tranne un brevissimo tratto).
ADATTO per E-BIKE percorso adatto ad e-bike, prestare attenzione al consumo batteria a causa delle tre salite del percorso.
Luoghi attraversati: Ranica, Villa di Serio, Monte del Roccolo, Monte Bastia, CAI509, sentiero della Carrezzola.
distanza: 10km
dislivello: 350mt
difficoltà: medio-bassa
ciclabilità: 100%
vedi tutti i dati
Luogo partenza-arrivo | Ranica |
Distanza | 10 Km |
Altitudine | minima: 272 mt - massima: 466 mt |
Dislivello: | 350 metri |
Durata: | 1,5 ore |
Difficoltà: | medio-bassa |
Tecnica: | media-bassa |
Ciclabilità: | salita 100%, discesa 100% |
Fondo: | asfalto 30%, cemento 0%, sterrato 40%, sentiero 30% |
Percorribilità: | tutto l'anno |
bike consigliata: | bike front-suspended, bike full-suspended |
Sentieri percorsi: | ?/h6> |
adatta ad EBIKE: | SI |
EBIKE - consumo batteria: | medio |
EBIKE - lunghezza salite: | 5 Km |
EBIKE - difficoltà discesa: | medio |
descrizione dettagliata
Luogo di partenza e arrivo si trova al
il campo base di Ranica ,
per vedere il luogo di partenza
CLICCA QUA
Partiamo dal campo base di Ranica e ci dirigiamo verso Alzano Lombardo, raggiunta la rotonda,
proseguiamo diritti in località cave, al termine della discesa, alla rotonda, imbocchiamo la prima uscita ed allo stop, prendiamo
la pista ciclabile a sinistra e ci dirigiamo sul ponte del fiume serio, sempre su pista ciclabile, scavalchiamo la superstrada
SP35 e fatto un tornante di 360° superiamo il sottopasso, ora giriamo a destra ed usciamo dalla pista ciclabile
proseguendo su un tratto su strada trafficata.
Al semaforo sempre diritti e raggiunto un parco giochi, giriamo a destra
PIC.1,
dopo 100 metri, imbocchiamo la stradina a sinistra
PIC.2
che subito dopo diventa sterrata ed in salita
PIC.3.
Proseguiamo sempre diritti e superiamo due tornanti, al secondo passiamo a fianco di un a “casella” PIC.4, superiamo la sbarra e dopo l’ultima fatica su fondo cementato raggiungiamo un incrocio, svoltiamo a destra PIC.5
..... CONTINUA A LEGGERE
e dopo diversi saliscendi raggiungiamo il mote Bastia e la sua chiesina PIC.6 PIC.7.
Nelle domeniche d’estate c’è anche un chiosco dove cucinano carne alla brace ed altro.
Ora torniamo indietro sui nostri passi fino all’incrocio fatto in precedenza per poi proseguire diritti
PIC.8.
Dopo 300 metri circa c’è un bivio, se teniamo la destra rimaniamo sulla carrareccia, a sinistra si va su sentiero, entrambi alla fine
si incontrano alla forcella del Cagnolo, dove ha inizio la discesa del sentiero Carrezzola,
alla nostra sinistra
PIC.9
PIC.10.
Scendiamo lungo in sentiero 509 della Carrezzola
PIC.11
che ci permette di restare sempre in sella con bei salti non esagerati ma che comunque richiede un po di manico.
Facciamo attenzione, in certi periodi c’è molta gente, cerchiamo di essere sempre educati e cortesi con i pedoni che hanno sempre la precedenza.
Al termine del sentiero, dopo un tratto a gradoni, ci troviamo sulla strada asfaltata, svoltiamo a destra
PIC.12
e al successivo stop a sinistra.
Raggiunto un altro stop, ci ritroviamo al parco incontrato all’andata.
Svoltiamo a destra e ripercorriamo la strada dell’andata fino al superamento del fiume Serio, oltrepassato il quale, svoltiamo a
sinistra e seguiamo la ciclabile sterrata che arriva in via Serio, passiamo il sottopasso e poi a destra,
raggiunta la chesina di San Dionisio di Ranica, svoltiamo a sinistra e subito dopo a destra in
via Viandasso, raggiunto il semaforo ci ritroviamo al campo base di Ranica.
Iscrivetevi al gruppo facebook valleserianabike.it e raccontate le vostre esperienze tra amici, oppure scrivete un vostro commento a fondo pagina, grazie!
galleria fotografica
come arrivare
In auto:
Autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Bergamo, alla rotonda prendere la seconda uscita con indicazioni
SP35 Alzano L.,superata una seconda rotonda e un cavalcavia mantenere la destra e salire lungo la rampa con indicazioni
SP35 Val Seriana.
oltrepassato un semaforo, dopo 300 metri uscire allo svincolo con indicazioni Ranica Gorle, allo stop a destra, superiamo
la ferrovia ed alla rotonda diritti verso il centro di Ranica dove a sinistra troviamo il parcheggio e punto di partenza.
in treno:
Giunti alla stazione di Bergamo, prendere la TEB (il TRAM della valle Seriana dove è possibile caricare la vostra bike) e scendere alla fermata di Ranica, da li dirigersi verso il centro del paese dove a sinistra si trova il parcheggio di Via Zopfi, punto di partenza.
NB: clicca sull'immagine per ingrandire
info utili
Informazioni sulla chiesa di monte bastia:
Eretta sulla cima della collina di Scanzo e dedicata agli alpini, il monte bastia, detto anche monte delle tre croci, fu luogo della rocca dove si rifugiarono gli abitanti del borgo a valle quando arrivò l'invasione dei barbari nel quinto secolo dopo Cristo.