becco di Dossena
Un tour da "brivido"
La vertigine non è paura di cadere,
ma voglia di volare.
Jovanotti
Non serve andare in capo al mondo per trovare meravigliosi percorsi in bicicletta, anche nelle valli bergamasche si trovano percorsi fantastici da fare ogni giorno!
Questo meraviglioso e panoramico tour ci porterà a scoprire tre meravigliose valli della provincia bergamasca toccando luoghi storici
percorrendo per un bel tratto la via Mercatorum.
L’obiettivo dell’ampio tour ad anello è raggiungere il becco di Dossena, una struttura unica del suo genere. Da brivido.
Percorso fattibile con una Gravel facendo un paio di deviazioni descritte nell’articolo, nella mappa e nella sezione download trovate le tracce sia per MTB che gravel (file zip)
ADATTO per E-BIKE ma ... percorso adatto ad e-bike, prestare attenzione al consumo batteria a causa del dislisvello e lughezza del percorso.
Luoghi attraversati: Nembro, Selvino, Aviatico, Trafficanti, Ambriola, Algua, Serina, Dossena, Bosco fuori, Bosco Dentro, Grumo, Camerata Cornello, Cornello dei Tasso, Oneta, San Giovanni Bianco.
distanza: 90km
dislivello: 2000mt
difficoltà: alta
ciclabilità: 95%
vedi tutti i dati
Luogo partenza-arrivo | Nembro |
Distanza | 90 Km |
Altitudine | minima: 300 mt - massima: 1200 mt |
Dislivello: | 2000 metri |
Durata: | 6-7 ore |
Difficoltà: | alta |
Tecnica: | media |
Ciclabilità: | salita 90%, discesa 95% |
bike a spinta/spalla: | totale 0,5 ore |
Fondo: | asfalto 80%, sterrato 5%, sentiero 15% |
Percorribilità: | Marzo-Novembre |
bike consigliata: | Gravel, bike front-suspended, bike full-suspended |
Sentieri percorsi: | ?? |
adatta ad EBIKE: | SI |
EBIKE - consumo batteria: | alto |
EBIKE - lunghezza salite: | 25 Km |
EBIKE - difficoltà discesa: | medio |
descrizione dettagliata
La località di partenza e arrivo si trova a Nembro , per le indicazioni vai alla sezione
COME ARRIVARE
Nembro – Selvino - Aviatico:
Iniziamo la prima salita che dalla chiesa parrocchiale di Nembro
PIC.1
sale a Selvino percorrendo 11Km, 19 tornanti e 700 metri di dislivello,
la salita è costante e molto famosa nella zona praticata da una miriade di ciclisti e bikers.
Raggiunta la fontanella dei ciclisti si prosegue attraversando il centro
PIC.2
e poi fare lo strappetto che porta ad Aviatico
PIC.3
a 1000 metri di altitudine.
Aviatico – Trafficanti - Algua:
superate le ultime case PIC.4 si inizia a scendere su un’ampia strada a curve arrivando a Trafficanti dove si sale di nuovo fino al santuario della Forcella di Costa Serina dove si va a sinistra PIC.5 per 300 metri ed imboccare a sinistra PIC.6
..... READ MORE
il sentiero- mulattiera che scende ad Ambriola.
nota per le gravel: proseguire a destra del santuario su asfalto passando per Cornalba fino a raggiungere Serina.
Il sentiero/mulattiera è molto bello, a tratti scorrevole, fate attenzione ai tre bivi e si arriva sulla strada che sale a Selvino in località Ambriola.
Si discende la strada fino allo stop
PIC.7
e da li a destra si inizia a salire la Val Serina
PIC.8.
Algua – Serina - Dossena:
Percorsi pochi metri a sinistra troviamo un bar per un caffettino e poi si prosegue sempre su strada principale fino alle case di Serina dove seguiamo le indicazioni per il centro storico PIC.9, percorriamo una strada in contromano ed arriviamo alla piazzetta con la fontana tricuspide, simbolo della via Mercatorum.
Da questo punto abbiamo due scelte: 1) seguire la via Mercatorum su mulattiera in salita descritta sotto; 2) Raggiungere Dossena su strada seguendo le indicazioni stradali (per Gravel o per chi non vuole spingere)
Dopo il rifornimento d’acqua d’obbligo alla storica fontana si scende alla sua sinistra
PIC.10
fino a attraversare il torrente Serina
PIC.11
ed iniziare a salire a sinistra
lungo l’antica via lastricata utilizzata nei secoli passati come via dei mercanti, ovvero la via Mercatorum.
Il primo tratto di mulattiera è tosta e se non avete una elettrica vi costringe a scendere e spingere ma poi spiana lievemente a tratti e
diventa pedalabile per tutti, elettrici e no.
Al successivo bivio saliamo a sinistra seguendo le indicazioni via Mercatorum fino a sbucare su asfalto
dove andiamo a destra e poi subito a sinistra in direzione di Dossena
PIC.12.
Durante la discesa verso Dossena a sinistra è possibile scorgere il ponte tibetano.
Dossena - Becco:
Raggiunto il paese di Dossena si prosegue tenendo la destra in salita seguendo i cartelli che portano alle antiche miniere
PIC.13
PIC.14.
Scollinati, si inizia a scendere su una stretta bitumata nei prati con viste meravigliose sulla Val Brembana
PIC.15.
Entrati nel bosco sotto a sinistra possiamo scorgere la vecchia miniera ora in disuso trasformata in museo, proseguiamo ed arriviamo al
campetto di motocross e dopo 100 metri di discesa cementata a destra
PIC.16
nel park auto da dove inizia il sentiero per il Becco.
La salita su grippabile è tosta ma pedalabile, non ci sono cartelli indicativi ma basta ignorare le deviazioni fino a quando la sterrata
termina di fronte a dei gradini saliti i quali arriviamo al punto tanto atteso, il Becco di Dossena,
16 metri di passerella a sbalzo ancorata su una falesia verticale di 150 metri affacciandosi sulla selvaggia val Parina.
La passerella punta verso la cima Ortighera, realizzata con grate e reti metalliche dà la sensazione di essere sospesi nel nulla,
da brivido!
Becco – Camerata – Cornello dei Tasso:
Qualche foto di rito e poi si torna indietro a ritroso fino al Park auto, si prosegue in discesa verso una rampa e poi a sinistra
su una sterrata molto sassosa che passa sotto le miniere.
Dopo un paio di tornanti al crocevia prendiamo il sentiero a sinistra dentro un canaletto e poi giù in picchiata con alcuni tratti
tecnici fino all’asfalto dove si va a destra e si entra tra le case di Bosco fuori e Bosco dentro e poi di nuovo su strada.
Dopo la chiesa di San Rocco svoltiammo a sinistra nei campi
PIC.17
e poi ultimo tratto tecnico per giungere a Grumo, meraviglioso paesino attraversato dalla via Mercatorum
PIC.18.
Riprendiamo la via Mercatorum che parte dalla piazzetta tra le case facendo attenzione al bivio poco piu avanti dove bisogna stare alti, seguiamo sempre il sentiero
principale che dopo due tornantini scende verso il greto del fiume Brembo che lo attraversiamo tramite un ponte pedonale di ferro.
Giunti sulla strada si va a destra
PIC.19
e dopo 300 metri si sale verso Cornello dei Tasso
PIC.20,
al secondo tornante su prosegue dritti
PIC.21
e dopo una stradina pedonale si entra nell’arco di ingresso di questo fantastico Borgo
PIC.22.
Cornello dei Tasso – Oneta – San Giovanni bianco:
Dall’altra parte del borgo ha inizio la bellissima mulattiera che con diversi su e giù raggiunge Oneta, ci dirigiamo sopra il paese
nella piazza con la fontana
PIC.23
per osservare l’ultima chicca del tour, la casa di Arlecchino, famosa maschera bergamasca.
Scendiamo a sinistra della casa di arlecchino
PIC.24
e facciamo l’ultima breve discesa su mulattiera
PIC.25
che ci porta alla ciclabile val Brembana
PIC.26
PIC.27
che percorriamo in direzione Bergamo.
San Giovanni bianco - Nembro:
Ora si tratta di tornare a Nembro percorrendo la
ciclabile val Brembana,
la ciclabile
sombreno-Zogno,
la
greenway del Morla.
Attraversare la periferia di Bergamo a Monterosso e Redona per allacciarci alla
ciclabile val Seriana
e risalire la valle fino al punto di partenza lasciato diverse ore fa, Nembro.
Iscriviti al gruppo facebook valleserianabike.it e racconta le tue esperienze tra amici, oppure scrivi un commento a fondo pagina, grazie!
video
galleria fotografica
come arrivare
In auto:
Autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Bergamo, alla rotonda prendere la seconda uscita con indicazioni
SP35 Alzano L.,superata una seconda rotonda e un cavalcavia mantenere la destra e salire lungo la rampa con indicazioni
SP35 Val Seriana.
Proseguire sulla Provinciale per 5 km e alla rotonda prendere la seconda uscita seguendo le indicazioni Nembro centro - Selvino. Dopo una breve discesa,
alla rotonda con sopra il ponte, andare a destra e dopo 100 metri a destra siamo al percheggio del punto di partenza.
in treno:
Giunti alla stazione di Bergamo, prendere la TEB (il TRAM della valle Seriana dove è possibile caricare la vostra bike) e scendere alla fermata di Nembro Nord da dove ha inizio il tracciato.