Cavlera - 528 special
Dedicato ad Enrico, grande biker che mi ha fatto scoprire questo fantastico sentiero
e che lo abbiamo percorso tante volte insieme.
Se amate i single track tosti, questa proposta fa per voi, la discesa del sentiero CAI 528 è un mix perfetto di tecnica e velocità.
Il monte Cavlera è una montagna della media val Seriana poco conosciuta ma non per questo priva di fascino, molto bella e rilassante
i suoi dolci pendii hanno favorito negli anni la pastorizia, quindi l’area è un susseguirsi di prati montani punteggiati da antiche baite
in buona parte ben conservate e ristrutturate.
Da Vertova si sale al monte Cavlera passando per Bondo di Colzate e Barbata, una salita abbastanza tosta ma se ben gestita fattibile.
Arrivati al bar degli alpini, si prosegue ancora per un breve tratto in salita in fuori strada e poi gettarsi a valle nel single track lungo
5 km mediamente tecnico con tornanti, sassi, radici, terra battuta, rilanci, contropendenze, toboga guadi fino a raggiungere il fondo della Val Vertova
famosa per le sue acque fresche e cristalline e quindi il ritorno al paese.
È possibile in alternativa raggiungere il rifugio facendo la salita "diretta Vertova-Cavlera descritta nel percorso Cavlera-Bondo di Colzate che in parte interseca il percorso qua proposto LINK
ADATTO per E-BIKE percorso perfetto per E-Bike, salita costante e ottima con l'aiuto del motore, discesa bella tecnica per gli amanti dei single track da guidare.
Luoghi attraversati: Vertova, Colzate, Bondo di Colzate, Monte Cavlera, rifugio alpini, Dasla, sentiero 528.
distanza: 23km
dislivello: 1100mt
difficoltà: medio-alta
ciclabilità: 90%
vedi tutti i dati
Luogo partenza-arrivo | Vertova |
Distanza | 23 Km |
Altitudine | minima: 395 mt - massima: 1206 mt |
Dislivello: | 1100 metri |
Durata: | 4 ore |
Difficoltà: | media |
Tecnica: | medio-alta |
Ciclabilità: | salita 95%, discesa 90% |
Fondo: | asfalto 40%, cemento 10%, sterrato 10%, sentiero 40% |
Percorribilità: | Marzo-Novembre |
bike consigliata: | bike full-suspended |
Sentieri percorsi: | 528 |
adatta ad EBIKE: | SI |
EBIKE - consumo batteria: | medio-alto |
EBIKE - lunghezza salite: | 12 Km |
EBIKE - difficoltà discesa: | alto |
descrizione dettagliata
Luogo di partenza e arrivo si trova a Vertova, per vedere il luogo di partenza
CLICCA QUA
Vertova - Bondo di Colzate:
Lasciamo la ex stazione dei treni di Vertova detta “Erfastation”
PIC.1
e prendiamo l’ex provinciale in direzione Clusone, dopo 700 metri alla rotonda di Colzate saliamo a sinistra
PIC.2
ed entriamo tra le case seguendo le indicazioni per San Patrizio
PIC.3
PIC.4
PIC.5.
Dopo una dura salita la strada spiana e si allontana dalle case inoltrandosi nei boschi e dopo alcuni tornanti raggiungiamo la famosa chiesa di
San Patrizio.
Proseguiamo sempre in salita, passiamo per la località Rezzo ed infine raggiungiamo la frazione di Bondo di Colzate.La chiesa si San Patrizio svetta su una cima rcciosa visibile dalla valle. E' il simbolo della comunità montana della val seriana che si trova poco sotto ed è famosa per la fontana "miracolosa" che, secondo la tradizione, l'acqua della fonte sarebbe capace di guarire i problemi alla vista.
Bondo di Colzate - Barbata:
Superata la bellissima chiesa del paese giriamo intorno all’abitato, al successivo bivio andiamo a destra PIC.6
..... READ MORE
in via del colle in direzione Barbata, la stretta strada sale in mezzo a prati e case con alcuni tornanti per poi spianare lievemente e dirigersi verso la chiesa di Barbata con una bella vista sulla val del Riso.
Barbata – Cavlera:
Superiamo un gruppo di case e giunti alla chiesina, prendiamo la mulattiera dietro di essa che sale ripida a sinistra
PIC.7
PIC.8,
scolliniamo facciamo un traverso su sterrata nei prati e poco prima della baita andiamo a destra
PIC.9
lungo il sentiero nel prato (non uscite dalla traccia!!)
PIC.10
PIC.11.
Giunti al limitare del bosco dobbiamo spingere la bike in salita per circa 300 metri per poi proseguire a destra su un largo sentiero
PIC.12,
usciti dal bosco proseguiamo in salita su cementata
PIC.13
fino alla seconda baita dove accompagnando la bike scendiamo a sinistra
PIC.14
lungo i gradini a ridosso della abitazione per riprendere il sentiero a fianco di essa.
Il sentiero in falsopiano ci porta velocemente dietro le abitazioni di Cavlera e raggiunta la cementata andiamo a destra e a breve raggiungiamo
la chiesina e poco più avanti il rifugio alpino Monte Cavlera gestito dagli Alpini di Vertova
PIC.15.
sentiero 528 special:
Dopo una breve sosta per il caffè (il ristoro è aperto tutte le domeniche estive) proseguiamo sulla cementata in lieve discesa, quando svolta a sinistra,
proseguiamo diritti sulla salita dietro la sbarra
PIC.16,
seguiamo lo sterrato e passate due vallette manteniamo la destra lungo le indicazioni del sentiero 528
PIC.17
per poi collegarci ad una cementata poco sopra
PIC.18.
Ora inizia la discesa, roba da biker tosti,non ci sono storie! si scende per 10 metri per poi proseguire a sinistra
PIC.19
dentro in un bosco seguendo il sentiero 528, dopo 100 metri di discesa attraversiamo la cementata proseguendo sul single track di fronte a noi
PIC.20
che passa per un breve tratto nel bosco e successivamente taglia un prato con passaggi tecnici fino a raggiungere una sterrata in prossimità di una baita
PIC.21.
Ora non seguiamo il sentiero 528 originale che si trova oltre la casa destra, come dice il titolo questo è lo special, quindi andiamo a destra per pochi metri
PIC.22
e poi scendiamo lungo la sterrata a sinistra
PIC.23,
dopo una breve discesa svoltiamo a sinistra
PIC.24
lungo la sterrata che attraversa il prato, la percorriamo fino al termine dove parte il sentiero in prossimità di una baita e del bosco
PIC.25.
Il single track presenta subito tratti pedalabili e scorrevoli con altri un po' più impegnativi che non tutti riescono a percorrere in sella, serve una
discreta preparazione fisica ed esperienza per superarli in sella alla nostra amata bike.
Fate attenzione ai vari bivi e seguite le indicazioni qua presenti.
Raggiunto il successivo incrocio, teniamo la sinistra in lieve salita
PIC.26
e superata una cresta, dove a sinistra intravvediamo dei pascoli ed una baita,
il sentiero diviene una mulattiera dismessa con un susseguirsi di tornanti molto tecnico da percorrere in stile trialistico.
Successivamente Il 528 diventa un continuo alternarsi di tratti pedalabili e veloci, discese tecniche, guadi e qualche breve risalita.
Al successivo diritti
PIC.27
e raggiunto uno spiazzo con capanno a destra
PIC.28.
Percorse due traverse passiamo sotto una baita, proseguiamo a sinistra
PIC.29
e seguiamo il sentiero principale tenendo sempre la
destra ai bivi fino ad arrivare a valle
PIC.30
PIC.31
PIC.32.
Valvertova - Vertova:
Oltre la casa percorriamo una discesa ripida su sterrata e arrivati nel greto del torrente Vertova lo attraversiamo PIC.33 e proseguiamo lungo la sterrata a sinistra che ci porta all’incrocio dove si trova il bar trattoria circolo della valle, proseguiamo a sinistra per circa 2 km su asfalto fino a raggiungere la piazzetta di Vertova dove proseguiamo diritti fino allo stop PIC.34, svoltiamo a sinistra PIC.35 e dopo la rotonda ci ritroviamo alla “Erfastation”, nostro punto di partenza.
Iscrivetevi al gruppo facebook valleserianabike.it e raccontate le vostre esperienze tra amici, oppure scrivete un vostro commento a fondo pagina, grazie!
video
galleria fotografica
come arrivare
In auto:
Autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Bergamo, alla rotonda prendere la seconda uscita con indicazioni
SP35 Alzano L.,superata una seconda rotonda e un cavalcavia mantenere la destra e salire lungo la rampa con indicazioni
SP35 Val Seriana.
Proseguire sempre diritti per 18 Km lungo la provinciale SP35 che sale lungo la Val Seriana fino alla rotonda di Vertova
dove usciamo dalla superstrada andando a sinistra, giunti alla successiva rotonda a destra troviamo il parcheggio della
ex stazione dei treni di Vertova.
NB: clicca sull'immagine per ingrandire
info utili
chiesa di San patrizio
link bergamonews.it
Monte Cavlera
link Cristianriva.it
percorsi in zona:
13Mte Cavlera - Bondo di Colzate
DSalita tosta e discesa tecnica, un bel da fare ma ne vale la pena
distanza: 48Km
dislivello: 900mt
difficoltà: media