VALBONDIONE - CURO' - BARBELLINO
"La vita è come andare in bicicletta:
se vuoi stare in equilibrio devi muoverti"
(Albert Einstein)
Percorso all-mountain in alta quota che richiede un discreto allenamento di gambe e fiato ma ne vale la pena, il paesaggio che troveremo al lago artificiale del Barbellino è incomparabile e la discesa interminabile.
Il tragitto proposto parte dal punto più estremo della valle Seriana, Valbondione, qui termina la lunga lingua di asfalto che per 50 km
risale la valle dalla città di Bergamo e il fiume Serio è molto diverso da quello che troviamo a fondo valle, è giovane, poco più che
un torrente e scorre veloce in mezzo a grossi massi.
Lasciata l'auto si prosegue con la nostra mountain bike lungo la valle scavata dal Serio percorrendo l'ampio sentiero che ci porta fin quasi
alle sue sorgenti.
La salita al rifugio Curò è molto tosta ma fattibile se abbiamo allenamento nelle gambe, dal rifugio Curò fino al rifugio Barbellino è meno erta
ma un po rocciosa, quindi molto tecnica ma anche questa pedalabile con un po di esperienza ed allenamento.
Sentieri percorsi: 305, 304, 324
ADATTO per E-BIKE ma ... prestate attenzione a risparmiare energia sopratutto se volete raggiungere il rifugio Barbellino, la e.bike vi sarà di grande aiuto sulla salita medio dure che raggiunge il primo rifugio Curo'.
Luoghi attraversati: Vlbondione, Rifugio Antonio Curò, Rifugio Barbellino.
distanza: 24km
dislivello: 1600mt
difficoltà: alta
ciclabilità: 97%
vedi tutti i dati
Luogo partenza-arrivo | Valbondione |
Distanza | 24 Km |
Altitudine | minima: 895 mt - massima: 2138 mt |
Dislivello: | 1600 metri |
Durata: | 5 ore |
Difficoltà: | alta |
Tecnica: | media |
Ciclabilità: | salita 90%, discesa 100% |
Fondo: | asfalto 3%, cemento 0%, sterrato 77%, s.track 20% |
Percorribilità: | Maggio-Settembr |
bike consigliata: | Gravel, bike front-suspended, bike full-suspended |
Sentieri percorsi: | 305, 304, 324 |
adatta ad EBIKE: | SI |
EBIKE - consumo batteria: | alto |
EBIKE - lunghezza salite: | 12 Km |
EBIKE - difficoltà discesa: | medio-alto |
descrizione dettagliata
Il luogo di partenza dell’itinerario è Valbondione, ultimo paese della valle Seriana, arrivati alle prime case anziché
svoltare a destra per dirigerci verso il centro, proseguiamo diritti e superato un gruppo di case in pietra ci troviamo su una strada a ridosso del
fiume Serio con dei parcheggi, qui lasciamo la macchina.
Per ulteriori informazioni su come raggiungere Valbonbione
CLICCA QUA
.
Valbondione - Rifugio Curò:
Scarichiamo il nostro mezzo dal baule, ci vestiamo in fretta per non prendere troppo freddo, lubrifichiamo la catena, ci mettiamo in sella ed
attraversiamo il ponte
PIC.1
dirigendoci verso il Paese, se desideriamo possiamo prenderci un caffè che ci aiuta a uscire dal torpore.
Prendiamo la strada che sale verso Lizzola, località turistica e sciistica della zona, superato il primo tornante, dopo 200 metri
a sinistra parte la strada che sale verso la diga del Barbellino ed il rifugio Curò
PIC.2,
(sentiero n° 305)
PIC.3,
lo imbocchiamo e dopo pochi metri l’asfalto lascia
spazio ad una sterrata in mezzo ad abeti, utilizzata dai pastori della zona e dai tecnici della diga.
Cominciamo a pedalare con forza sui pedali cercando di salvare un po’ di energie perché la salita è lunga e dura, durante la salita a sinistra,
dall’altra parte della valle, è possibile vedere la località Maslana e più in alto lo sperone delle cascate del Serio,
quando c’è abbondanza di acqua è possibile vedere la cascata con portata ridotta.
Le cascate del serio sono le più alte d’Italia con 315 metri di altezza e vengono aperte solo 4-5 volte l’anno, normalmente l’acqua è incanalata nelle tubature verso la centrale idroelettrica a valle.
Al termine della carrareccia si attraversa una valletta dove anche in tarda primavera è possibile trovare ancora una lingua di neve per poi proseguire
su un largo sentiero. Fate molta attenzione nell’’attraversare il ghiacciaio.
Il sentiero dopo il primo tornante diventa erto e sassoso, ora dobbiamo utilizzare le energie tenute da parte all’inizio della ascesa per riuscire a
galleggiare sui sassi.
L’ultimo tratto prima di raggiungere il rifugio Curò è leggermente esposto, scavato nella roccia a strapiombo sulla valle
PIC.4
PIC.5,
non è pericoloso in quanto il passaggio è largo più di un metro ma chi soffre di vertigini farà bene ad aggrapparsi alla fune agganciata alla roccia,
la valle sottostante nel frattempo ci regala una vista stupenda.
Superiamo la teleferica utilizzata per il rifornimento del rifugio e dopo pochi metri siamo arrivati al Rifugio Antonio Curò dove dietro
attira la nostra attenzione l’azzurro cobalto del lago artificiale del Barbellino.
Rifugio Curò - Rifugio Barbellino:
Una sosta ed un caffè e poi proseguiamo sull’ampio e comodo sentiero che risale il lago sulla sponda destra PIC.6. Questo tratto ci ruberà sicuramente diverse fotografie visto che le vallette attraversate e la vista sul lago non passano inosservati.
..... READ MORE
Oltre il lago artificiale, proseguiamo sempre sul sentiero 324 PIC.7 PIC.8 che raggiunge il rifugio Barbellino in circa un ora di pedalata, il primo tratto costeggia il lago artificiale sulla sponda destra poi percorre la valle per altri 2 chilometri tra i sassi fino a raggiungere il rifugio Barbellino PIC.9 PIC.10, dietro di esso troviamo il lago naturale del Barbellino PIC.11.
Rifugio Barbellino - Valbondione:
Per il ritorno si percorre la medesima strada dell’andata, sicuramente un lungo divertimento sulla nostra bike, soprattutto nel primo tratto ma attenzione
a non disturbare le persone a piedi che hanno sempre la precedenza, ricordiamoci di lasciare sempre un ricordo dei bikers come persone cordiali, educate ed
affabili, ne guadagneremo tutti.
Il tratto dal Curò al rifugio Barbellino è pedalabile al 95% solo l’ultimo tratto presenta un paio di salti insormontabilI in sella. La discesa è tutta da
fare in sella da cima a fondo ...alla fine un po di dolore ai polsi non darà poi tanto fastidio...
Buon divertimento!
Iscrivetevi al gruppo facebook valleserianabike.it e raccontate le vostre esperienze tra amici, oppure scrivete un vostro commento a fondo pagina, grazie!
NOTA: E' possibile raggiungere Valbondione percorrendo la ciclovia della alta valle seriana
video
Ai rifugi Curò e Babellino in MTB
video racconto di viaggio della salita al Rifugio Barbellino
guarda il videocanale youtube
galleria fotografica
come arrivare
In auto:
Autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Bergamo, alla rotonda prendere la seconda uscita con indicazioni SP35 Alzano L.,
superata una seconda rotonda e un cavalcavia mantenere la destra e salire lungo la rampa con indicazioni SP35 Val Seriana.
Percorrere la Provinciale per circa 20 Km, al ponte ... proseguire diritti lungo le indicazioni Gromo - Valbondione SP49
per altri 20 Km fino a giungere a Valbondione.
NB: clicca sull'immagine per ingrandire
info utili
Consiglio vivamente l'utilizzo di una sacca idrica di almeno 1,5 litri a queste quote la disidratazione è accellerata ed i luoghi di rifornimento sono
solo i due rifugi. Mai bere dai ruscelli, non si sa mai cosa possa esserci a monte (esempio una carcassa di animale morto o pecore che defecano nel gretto).
Consiglio di portare tutta l'attrezzatura necessaria quando si frequenta l'alta montagna; una mantella per ripararci dalla pioggia, una seconda camera d'aria,
cibo, barrette e sali.
Altro consiglio è quello di rimanere in quota a dormire in uno dei rifugi se vi và. La salita da Valbondione al rifugio Curò nel primo tratto è pedalabile al 100%,
dopo il primo vallone, quando termina la sterrata diventa pedalabile al 60%.
Sconsiglio vivamente di percorrere il tragitto nelle domeniche estive perché molto frequentato.
cascate del serio:
sono le cascate più alte d’Italia, 315 metri divisi su tre salti, il primo più alto è di 106 metri. In passato, prima della costruzione della diga del Barbellino, erano visibili tutto l’anno, dopo l’avvio della centrale idroelettrica nel 1932 le cascate furono permanentemente chiuse, dagli anni 70 vengono aperte cinque volte l’anno, solitamente la prima domenica dei mesi da Giugno a Ottobre. Info cascate del serio: QUA