MARESANA - OLERA - LONNO
La bellezza è negli occhi di chi la guarda
Johann Wolfgang Goethe
Un tragitto utile come allenamento serale, con due salite non esagerate ma con pendenza costante, il percorso si presta a numerose varianti ed emula abbastanza fedelmente il percorso della Gimondibike
Un bel trasferimento su strade secondarie fuori dal traffico fino a Ponteranica, una media salita che si fa tosta nella parte centrale ed arrivati alla Maresana si percorre un largo e battuto sentiero fino alla ca del moro, poi una dura salita e finalmente la discesa per Olera abbastanza tecnica e ripida, il sentiero verso Burro è molto caratteristico e la discesa per Nese bella e divertente, poi una salita verso Lonno tutta asfaltata su strada poco battuta ed in parte pedonale e l'ultima discesa su lastricato da fare a tutta con la parte finale nel percorso natura che scende verso Nembro.
ADATTO per E-BIKE percorso adatto ad e-bike, le due toste salite con l'elettrico saranno un po piu faili da scalare
Luoghi attraversati: Ranica, Monterosso, Ponteranica, Maresana, Castello della Moretta, ca del latte, Olera, chiesa di San Rocco - Olera, CAI532, Burro, Nese, Brumano, Lonno, Nembro.
distanza: 30km
dislivello: 700mt
difficoltà: media
ciclabilità: 100%
vedi tutti i dati
Luogo partenza-arrivo | Ranica |
Distanza | 30 Km |
Altitudine | minima: 230 mt - massima: 700 mt |
Dislivello: | 700 metri |
Durata: | 2 ore 30 min |
Difficoltà: | media |
Tecnica: | medio-bassa |
Ciclabilità: | salita 100%, discesa 100% |
Fondo: | asfalto 50%, cemento 10%, sterrato 20%, single track 20% |
Percorribilità: | tutto l'anno |
bike consigliata: | bike front-suspended, bike full-suspended |
Sentieri percorsi: | 316, 532, 531, 534, 535 |
adatta ad EBIKE: | SI |
EBIKE - consumo batteria: | medio |
EBIKE - lunghezza salite: | 11 Km |
EBIKE - difficoltà discesa: | medio-basso |
descrizione dettagliata
Luogo di partenza e arrivo si trova al
campo base di Ranica ,
per vedere il luogo di partenza
CLICCA QUA
Ranica - Via Maresana:
Partiamo dal campo base di Ranica e ci dirigiamo verso Bergamo, si può percorrere l’ex provinciale fino a Redona (via Marconi che poi diventa
Via Don Luigi Palazzolo e poi Via Corridoni) oppure suggerisco di seguire il tracciato sulla mappa e descritto sotto che ci permette di
raggiungere Redona e via Maresana su vie secondarie e sentieri evitando il più possibile le auto.
Ci dirigiamo verso la chiesa di Ranica, svoltiamo a sinistra in via sette fratelli martiri , via Cortinovis,
via chignola bassa,
via borghetto, via sant Antonio ed infine via Marzanica in controsenso.
Passiamo a fianco del don Orione e passiamo a fianco del campo
sportivo e del parco Goisis.
Proseguiamo diritti verso la chiesa moderna in cemento di Monte Rosso per poi svoltare a sinistra in via
Giuglio Cesare, raggiunta la salita, svoltiamo in via Quintino alto
PIC.1,
dopo 500 metri, a destra in salita in via Zarda e poi a sinistra sullo stappetto ciotolato di via col di Lana
PIC.2,
più avanti la strada diventa sterrata, passiamo a fianco di una casa e proseguiamo su un sentiero per poi scendere su strada cementata a sinistra
PIC.3,
dopo 200 metri di discesa ripida di cemento svoltiamo a destra
PIC.4
e poi su una mulattiera con gradoni, più avanti ci immettiamo su afalto e scendiamo lungo via Richetti fino allo stop dove
svoltiamo a detra
PIC.5
e percorriamo via Maresana in salita.
Città alta
Maresana - Ca del Lacc:
Ora inizia la salita di media pendenza per il colle che si fa sentire subito e velocemente ci porta in quota verso i boschi della Maresana.
Raggiunto il ristorante Civico 21 proseguiamo diritti fino alla grotta di Rosciano, al tornante noi proseguiamo diritti per la località
Rosciano
PIC.6
e dopo una ripida salita ed una cascina svoltiamo a destra
PIC.7,
percorriamo un tratto di sterrato semipianeggiante fino a sbucare nuovamente in via Maresana appena sopra l’hotel Maresana resort,
svoltiamo a sinistra in salita
PIC.8
e proseguiamo sempre diritti, quando la strada diventa leggermente in discesa siamo arrivati alla località Maresana dove si trova una
chiesina ed un ristorante.
Imbocchiamo il largo sentiero a sinistra
PIC.9
dove si trova una fontana molto utile d’estate per fare rifornimento e percorriamo il sentiero n° 316 per circa 3 km fino a raggiungere
l’asfalto in località castello della moretta, ora si sale a destra
PIC.10
e percorriamo una tosta salita fino a raggiungere un bivio in località ca del lac.
Madonna di Lourdes a Rosciano
ca del Lacc - Olera - Nese:
Prendiamo la seconda a destra con le indicazioni Olera sentiero 532.
PIC.11.
Dopo un tratto di sterrata con saliscendi, raggiungiamo uno sperone con una croce dove possiamo vedere in basso il caratteristico borgo
medievale di Olera.
Proseguiamo sulla discesa che più avanti ha una pendenza molto elevata e dove si fatica a restare in sella a causa dei
continui canali di scolo in pietra. Superato un ponticello sul ruscello, svoltiamo in discesa a destra e proseguiamo fino a raggiungere
l’asfalto, giriamo a sisnistra
PIC.12,
superiamo un parcheggio ed entriamo nell’antico borgo di Olera.
Il borgo di Olera è un caratteristico borgo medievale e luogo natale di Fra Tommaso da Olera.
Raggiunta una minuscola piazzetta con una fontana proseguiamo diritti e dopo la salita raggiungiamo la chiesina di san Rocco, appena superata
la chiesina prendiamo il sentiero a sinistra
PIC.13
che sale e passa a fianco di due case, poi la mulattiera diventa sentiero e dopo circa due chilometri raggiungiamo la strada che da Nese
porta al monte di Nese appena sotto la località Burro.
Attraversiamo la strada con attenzione e prendiamo il sentiero che scende a destra
PIC.14
molto tecnico che ci porta in località busa di Nese, raggiunto nuovamente l’asfalto proseguiamo diritti, allo stop a sinistra verso nese
PIC.15
e dopo 300 metri svoltiamo a sinistra verso il centro del paese
PIC.16.
Superata una chiesina, dopo una lieve curva a destra prendiamo in controsenso la via Marconi che si stacca a sinistra
PIC.17
ed attraversiamo il centro abitato di Nese fino alla parrocchia.
Croce di Olera
Olera - Lonno - Zuccarello:
Ora ci dirigiamo verso Lonno, strada già descritta nel percorso lonno-maresana.
Raggiunta la parrocchia di Nese svoltiamo a sinistra e poi ancora a sinistra
PIC.18
e saliamo per via Paleocapa, percorriamo un tornante e raggiungiamo lo stop, ora giriamo ancora in salita a sinistra
PIC.19
in via belvedere e dopo 4 tornanti troviamo un bivio, prendiamo la strada in salita a destra
PIC.20
via Buonarroti ed anche sentiero n° 534, la salita tutta asfaltata ci porta dopo 3 km circa all’abitato di Lonno.
Raggiungiamo la piazza Sant Antonio Abate con parcheggio auto al centro, poco più avanti a sinistra troviamo anche una fontana.
Sempre nella piazza, alla sinistra del bar prendiamo la mulattiera lastricata che porta al santuario dello Zuccarello
PIC.21.
Dopo 2 km circa troviamo un bivio dove a destra indicano un percorso vita
PIC.22.
Lo percorriamo FACENDO ATTENZIONE AI PEDONI e scendiamo su questo tratto tecnico fino a raggiungere una carrareccia, ora saliamo a
sinistra
PIC.23
e ci dirigiamo con un single track verso il Santuario dello Zuccarello
PIC.24.
(PS: se allo svincolo precedente in
PIC.22
proseguiamo diritti raggiungiamo ugualmente il santuario su lastricato).
Borgo di Olera
Santuario dello Zuccarello - Ranica:
Appena sotto l'ingresso al santuario troviamo la mulattiera che percorriamo per circa 700metri
PIC.25,
ora prendiamo il sentiero che si stacca a destra
PIC.26
e ci porta alla rotonda di via Puccini, scendiamo in via Oriolo
PIC.27,
allo stop a sinistra e poi subito a destra
PIC.28,
facciamo il sottopasso della zona Europa
PIC.29
e poco dopo svoltiamo a destra e percorriamo la pista ciclabile valle Seriana che ci riporta al campo base dopo 6 Km.
Buona pedalata!!!!
PS:La descrizione potrebbe sembrare complessa a causa dei frequenti svincoli e deviazioni ma in realtà è un percorso facile da fare ed individuare.
Iscrivetevi al gruppo facebook valleserianabike.it e raccontate le vostre esperienze tra amici, oppure scrivete un vostro commento a fondo pagina, grazie!
galleria fotografica
come arrivare
In auto:
Autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Bergamo, alla rotonda prendere la seconda uscita con indicazioni
SP35 Alzano L.,superata una seconda rotonda e un cavalcavia mantenere la destra e salire lungo la rampa con indicazioni
SP35 Val Seriana.
oltrepassato un semaforo, dopo 300 metri uscire allo svincolo con indicazioni Ranica Gorle, allo stop a destra, superiamo
la ferrovia ed alla rotonda diritti verso il centro di Ranica dove a sinistra troviamo il parcheggio e punto di partenza.
in treno:
Giunti alla stazione di Bergamo, prendere la TEB (il TRAM della valle Seriana dove è possibile caricare la vostra bike) e scendere alla fermata di Ranica, da li dirigersi verso il centro del paese dove a sinistra si trova il parcheggio di Via Zopfi, punto di partenza.
NB: clicca sull'immagine per ingrandire