Monte Guglielmo (Golem)
Nell'epoca della frenesia, dove tutto si usa e si consuma il più velocemente possibile, può far bene al corpo e allo spirito riscoprire il piacere di fermarsi ad osservare il paesaggio e provare emozioni di fronte allo spettacolo che solo la montagna ci mostra in tutta la sua bellezza
Un tour impegnativo a ricco di luoghi montani meravigliosi e panorami unici.
Il monte Guglielmo è il monte più alto tra quelli che si specchiano sulle acque del lago di Iseo, una bella sfida con i suoi 2000 metri di altitudine.
Il percorso è ad anello con partenza e arrivo a Zone (680 metri slm) si percorrono strade sterrate con scorci panoramici sul lago d’Iseo. Si passa per
diversi rifugi e alpeggi immersi nei pascoli montani, la cima vi regalerà un panorama a 360 gradi sulle montagne Bresciane e Bergamasche di tutto rispetto.
Il giro è piuttosto impegnativo a livello fisico ma tecnicamente facile, quasi completamente su sterrate e cementate, raggiungere la cima è una bella sfida,
faticosa ma alleviata dai meravigliosi panorami e gli ambienti montani.
Nell’area di partenza si trova un campeggio e area camper attrezzata.
In passato lungo questi sentieri, si svolgeva la Rampigolem, gara MTB famosa per la sua bellezza e difficoltà.
ADATTO per E-BIKE ma ... attenzione al consumo batteria, la salita è lunga e "tosta", la discesa facile.
Luoghi attraversati: Cislano, val di Gasso, forcella di Gasso, rifugio croce di Marone, rifugio Malpensata, malga Guglielmo di sotto, malga Guglielmo di sopra, rifugio Amici, Monte Guglielmo, malga Palamarusso di sotto, bosco degli gnomi, cascina Pura, stada Osone, Zone..
distanza: 23km
dislivello: 1500mt
difficoltà: molto alta
ciclabilità: 97%
vedi tutti i dati
Luogo partenza-arrivo | Zone (BS) |
Distanza | 23 Km |
Altitudine | minima: 616 mt - massima: 1940 mt |
Dislivello: | 1500 metri |
Durata: | 4-5 ore |
Difficoltà: | molto alta |
Tecnica: | bassa |
Ciclabilità: | salita 95%, discesa 99% |
Fondo: | asfalto 20%, cemento 10%, sterrato 50%, sentiero 20% |
Percorribilità: | Aprile-Novembre |
bike consigliata: | bike front-suspended, bike full-suspended |
Sentieri: | 226, 290, 232, 227, 201, 230 ,228 |
adatta ad EBIKE: | SI |
EBIKE - consumo batteria: | alto |
EBIKE - lunghezza salite: | 12 Km |
EBIKE - difficoltà discesa: | basso |
descrizione dettagliata
Luogo di partenza e arrivo si trova a Zone, in provincia di Brescia, per vedere il luogo di partenza
CLICCA QUA
Zone - rifugio Croce di Marone
La partenza e l’arrivo è il paese di Zone, famoso per le piramidi di erosione facilmente raggiungibile dalla nuova
SPBS510 che porta in val Camonica.
Lasciata L’auto al parcheggio delle prime case della frazione Cislano
PIC.1,
iniziamo a pedalare in salita e dopo 100 metri imbocchiamo a destra la salita al Gugliemo lungo la val di Gasso
PIC.2
dove si trova anche un campeggio ed un’area camper.
LINK
percorriamo due tornanti
PIC.3
PIC.4
ed al terzo lascim l'asfalto proseguendo diritti
PIC.5
lungo la sterrata, manteniamo sempre la strada principale
PIC.6
PIC.7
PIC.8
e dopo vari tornanti al bivio teniamo la sinistra
PIC.9
e raggiungiamo località malghe in Rete dove si trova il
rifugio croce di Marone
PIC.10.
rifugio Croce di Marone - rifugio Almici:
Proseguiamo sempre su cementata/sterrata
PIC.11
dove a breve si inoltra nel bosco, superiamo il rifugio Malpensata
PIC.12
e poi su un tratto panoramico con tornanti che giunge alle malghe Guglielmo di sotto
PIC.13.
Proseguiamo inesorabilmente in salita, ora possiamo vedere sopra a destra la chiesa della cima, il nostro punto di arrivo.
..... CONTINUA A LEGGERE
Raggiunta la malga Guglielmo di sopra svoltiamo a destra PIC.14 PIC.15 su una tosta salita cementata con pendenze da record fino a giungere al rifugio Almici PIC.16.
Rifugio Almici - Monte Guglielmo:
Alla destra del rifugio parte il sentiero
PIC.17
che corre sul crinale e ci porta alla chiesina del monte Guglielmo, GPM del nostro tour.
Da quassù, se trovate una giornata tersa, potete godere di panorami sul lago d’Iseo, sull’Adamello e tante altre montagne intorno a noi.
Monte Guglielmo - Zone:
Ritorniamo al rifugio e scendiamo dal lato opposto da dove siamo arrivati
PIC.18
su un sentiero a gradini dove dobbiamo portare la bike a mano per 5 minuti fino
alla sterrata.
proseguiamo a sinitra in discesa
PIC.19
e percorriamo chilometri e chilometri di sterrata in discesa tenendo la via principale e passando per la malga Palamusso di sotto con tornanti,
piccoli salti seguendo sempre il segnavia CAI 227
PIC.20
PIC.21
PIC.22
PIC.23
fate attenzione e rallentate nei tratti pietrosi per evitare di bucare o tagliare i copertoni
Dopo un tratto nel bosco con diversi tornanti consecutivi vediamo alcune sculture di legno, svoltiamo a sx in discesa PIC.24 su un sentiero a pavè abbastanza ripido, questo è il bosco degli gnomi, “invaso” da caratteristiche sculture in legno.
E' doveroso rammentare che questo tratto è consentito SOLO ai pedoni, quindi percorrete questa discesa per vostra decisione e solo quando non c'è gente, viceversa potete bypassare questo tratto vietato proseguendo diritti lungo la strata terrata che si ricongiunge al percroso più a valle.
Poco più avanti a destra seguiamo le indicazioni per la casa del “rosso”
PIC.25,
al bivio decidete se andare direttamente a Zone (a sinistra) o passare dalla casa del Rosso (diritti)
PIC.26,
PIC.27
autore delle sculture che sarà ben lieto di ospitarvi e farvi visitare i suoi laboratori e sculture conosciute in tutto il mondo.
Al termine della visita proseguiamo sulla sterrata in discesa
PIC.28,
oltrepassiamo il paese di Zone seguendo le indicazioni per Brescia
PIC.29
e dopo 1 km raggiungiamo il parcheggio ed il punto di arrivo del percorso, stanchi ma soddisfatti.
Iscrivetevi al gruppo facebook valleserianabike.it e raccontate le vostre esperienze tra amici, oppure scrivete un vostro commento a fondo pagina, grazie!
video
Monte Gugliemo tour
salita al Guglielmo passando dal rifugio Medelet e la val Palot
guarda il videocanale youtube
galleria fotografica
come arrivare
In auto:
Autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Rovato, proseguire in direzione Franciacorta - Iseo - lago di Iseo.
Proseguire seguendo le indicazioni Val Camonica passando alcune gallerie e percorrendo la SP510 che corre sopra il lago.
Prendere l'usicta Zone e seguire le indicazioni per il paese, percorsi 5km dell SP32 in salita, poco dopo la case di
Cislano troviamo il parcheggio.
in treno:
giunti alla stazione di Brescia prendere il treno per la Valcamonica-Edolo e scendere a Marone-Zone dove dobbiamo percorrere la strada che sale a Zone (6km e 500mt di dislivello) e raggiungere Cislano dove ha inizio il percorso descritto
NB: clicca sull'immagine per ingrandire
info utili
Dal parcheggio dl tour è possibile raggiungere e piedi il parco della piramidi di erosione di Zone, area naturalistica molto particolare.
maggiori info:
wikipedia.
itinerari Brescia
percorsi in zona:
22Montisola
Montisola, una montagna dentro il lago.
distanza: 20Km
dislivello: 650mt
difficoltà: bassa
Ciclabile lago di Iseo Vello - Toline
Una breve ciclabile che corre sulle sponde del lago di Iseo.
distanza: 4,5Km
durata: 20min
sede propria: 100%
Ciclabile Valcamonica (Pisogne-Capo di ponte)
Il tratto piu tranquillo e su sede prorpia della ciclovia dell'Oglio, 38 Km immersi nella meravigliosa valle dei Camuni.
distanza: 38Km
durata: 3ore
sede propria: 75%