Monte di Nese - Zogno - Clanezzo
Ho aspettato a lungo, qualcosa che non c'è, invece di guardare il sole sorgere.
..E se c'è un segreto è, fare tutto come se, vedessi solo il sole..
(Elisa - Qualcosa che non c'è)
Un largo giro ad anello lievemente impegnativo, divertente e non eccessivamente tecnico. Si parte dalla val Seriana per poi trovarsi nella val Brembana percorrendo antiche vie come la via Priula ed il ponte di Clanezzo.
Il percorso è piuttosto lungo ma fattibile in 4-5 ore perchè molto veloce e divertente.
Dopo la bellissima salita del Monte di Nese si scende lungo la valle verso Zogno disseminata di piccoli e caratteristici paesini.
Raggiunto Zogno si scende verso Bergamo percorrendo la antica via priula fino a Clanezzo poi si attraversa il Brembo sul ponte sospeso
e raggiungere Sombreno con sentieri e strade secondarie.
Da qui si puo tornare al campo base diretti oppure prolungare lievemente il percorso facendo del fuoristrada dal santuario e
successivamente salire in Maresana per poi fare rientro dalla discesa Maresana-san Rocco di Ranica.
ADATTO per E-BIKE percorso ok per e-bike, uno dei migliori, la salita costante e la discesa abbastanza facile è ottima e consigliata per l'eletrica.
Luoghi attraversati: Ranica, Alzano Lombardo, Nese, Burro, Monte di Nese, Forcella, CAI533, Poscante, Grumello de Zanchi, Zogno, Maresana, CAI402 San Rocco.
distanza: 42km
dislivello: 1000mt
difficoltà: media-alta
ciclabilità: 100%
vedi tutti i dati
Luogo partenza-arrivo | Ranica |
Distanza | 42 Km |
Altitudine | minima: 250 mt - massima: 842 mt |
Dislivello: | 1000 metri |
Durata: | 4-5 ore |
Difficoltà: | media-alta |
Tecnica: | bassa |
Ciclabilità: | salita 100%, discesa 100% |
Fondo: | asfalto 75%, sterrato 10%, sentiero 15% |
Percorribilità: | tutto l'anno |
bike consigliata: | bike front-suspended, bike full-suspended |
Sentieri percorsi: | CAI509, CAI533, CAI402 |
adatta ad EBIKE: | SI NO |
EBIKE - consumo batteria: | basso-medio-alto |
EBIKE - lunghezza salite: | ?? Km |
EBIKE - difficoltà discesa: | basso-medio-alto |
descrizione dettagliata
Luogo di partenza e arrivo si trova al
il campo base di Ranica ,
per vedere il luogo di partenza
CLICCA QUA
Ranica - Forcella di Nese:
Partenza dal campo base di Ranica, ci dirigiamo ad Alzano, nella frazione di Nese
percorrendo strade secondaria.
Per raggiungere la salita dal parcheggio di via Zopfi saliamo verso il paese di Ranica e la chiesa, prendiamo la prima a destra
(via degli alpini) e proseguiamo lungo la strada principale che affianca il cimitero. Allo stop a sinistra
PIC.1
lungo via Europa, quindi sempre diritti fino alla località Busa dove abbandoniamo l’abitato
entrando subito nei boschi che salgono verso il monte di Nese.
Percorsi 8 km di salita raggiungiamo le case del monte di Nese, superate una serie di case sulla destra, svoltiamo a sinistra
PIC.2,
successivamente a destra
PIC.3
e dopo il tornante lungo la mulattiera a destra
PIC.4
che sale ed arriva al culmine della forcella di Nese dove si trova una chiesina ed una pozza d’acqua.
forcella di Nese - Endenna:
Dall’altra parte possiamo ammirare le principali montagne della valle Brembana e sotto la valle che porta a Zogno, il nostro percorso.
Proseguiamo dritti
PIC.5
in discesa lungo una ripida cementata, subito dopo al bivio a destra
PIC.6
lungo la sterrata con fondo misto di terra, ghiaia e cemento piuttosto ripido, poco dopo raggiungiamo una radura con una casa, teniamo la
strada tappezzata d’erba a sinistra
PIC.7
e ci addentriamo nel folto del bosco lungo un largo e frastagliato sentiero.
..... CONTINUA A LEGGERE
Questo sentiero offre diverse brevi varianti ma alla fine raggiunge il medesimo luogo, scegliete accuratamente la via migliore e più
adatta a voi ed al vostro mezzo.
Dopo circa 400 metri di single track il sentiero si collega ad una sterrata, svoltiamo a destra in discesa lungo la sterrata ripida e
ghiaiosa.
La discesa larga e ghiaiosa, è ricca di tornanti, invoglia a percorrerla a tutta ma fate molta attenzione a non scivolare, alle persone e agli eventuali mezzi che potreste incontrare, essendo una strada è abbastanza frequentata.
Percorsi diversi tornanti si raggiunge l’asfalto in località Poscante , svoltiamo a destra PIC.8 e proseguiamo su strada che dopo 3 km e diversi saliscendi ci porta alla chiesa di Grumello de Zanchi PIC.9 dove pochi metri piu avanti a destra PIC.10 scende l’antica mulattiera che ci porta a valle nella frazione di Endenna.
Endenna - Clanezzo:
Superato l’antico ponte di pietra andiamo a sinistra lungo via Romacolo
PIC.11,
dopo 700 metri attraversiamo il fiume Brembo, nel paese di Zogno, proseguiamo diritti ed al semaforo a
sinistra in direzione Bergamo lungo la statale SS470
PIC.12.
Dopo un lungo rettilineo e superata la galleria usciamo dalla statale poco prima del ponte di Sedrina
PIC.13
ed una volta sotto i piloni del ponte prendiamo la seconda a destra in direzione Ubiale-Clanezzo
PIC.14.
Si percorre la strada poco trafficata, superiamo l'abitato di Ubiale e dopo qualche saliscendi raggiungiamo le case di Clanezzo.
Clanezzo - Sombreno:
Poco prima del ponte a senso unico alternato scendiamo a sinistra
PIC.15
lungo l’antica mulattiera acciottolata e attraversiamo il fiume Brembo sul ponte sospeso di Porto.
Questo posto magico è stato un antico porto e dogana, è caraterizzato dal ponte sospeso e a fianco il millenario
ponte di Attone con una imponente arcata in pietra sul torrente Imagna poco prima che si getti nel fiume Brembo.
Raggiunta l’altra sponda andiamo a destra poi piu avanti entriamo nel paese di Fonderia a sinistra
PIC.16
dove percorsi 50 metri di salita, all’incrocio, proseguiamo lungo lo sterrato di fronte a noi
PIC.17.
Lo sterrato diventa subito un sentiero che percorre l’antico sedime della ferrovia della valle Brembana, arrivati alla galleria,
prendiamo il sentiero a destra
PIC.18
che passa a tra la ripida parete e la piccola diga (fate attenzione non è un tratto pericoloso ma non ha protezioni, quindi se volete
stare tranquilli, scendete dalla bici).
Al termine raggiungiamo uno spiazzo e dopo la sbarra la strada Almè-Almenno san Bartolomeo, andiamo a sinistra
PIC.19
per pochi metri e poi a destra
PIC.20
lungo la ciclovia segnata, allo stop svoltiamo a destra
PIC.21,
passiamo in mezzo alle case e al bivio non seguiamo le indicazione della ciclovia a sinistra ma proseguiamo a destra
PIC.22
passando sotto una casa e proseguendo piu avanti a sinistra lungo un sentiero di erba in mezzo ad orti
PIC.23.
Dopo una breve salita ci ritroviamo di nuovo sulla strada attraversata precedentemente, proseguiamo per 100 metri e quando la strada
svolta a sinistra noi andiamo diritti lungo una stretta strada in contromano (mi raccomando andate piano e fate attenzione alle macchine,
casomai scendete dalla bike per questo breve tratto).
Quando la strada si allarga stiamo a sinsitra
PIC.24
percorrendo la ciclabile che corre parallela alla strada, facendo attenzione a vari attraversamenti , si passa sotto un cavalcavia
e successivamente sempre diritti
PIC.25
su strada fino a raggiungere il paese di Sombreno.
Superato uno spartitraffico a sinistra si prende la ciclabile di Sombreno
PIC.26,
ora abbiamo due scelte, “tirare” diritti verso la partenza, oppure prolungare il giro facendo un fuori strada,
salire alla maresana e scendere a san Rocco di Ranica.
A - ritorno diretto:
Percorriamo la ciclabile di Sombreno (detta Greenway della Morla) per 2,5 km fino all’incrocio dove andiamo a sinistra e dopo
200 metri ancora a sinistra
PIC.27
ed entrare nella galleria che porta a Ponteranica. Proseguiamo lungo la ciclabile fino al suo termine.
Torniamo al campo base di Ranica percorrendo le strade secondarie lontane dal traffico descritte di seguito:
Proseguiamo diritti su via Papa Giovanni, quando la strada curva a destra andiamo a sinistra e successivamente a destra
tra i condomini ed il parco pubblico, superiamo uno sbarramento e proseguiamo sulla strada di fronte che piega a sinistra
(via Raboni), percorsi dei saliscendi al bivio andiamo a sinistra ed allo stop a sinistra lungo via San Colombano
che porta alla Chiesa di Valtesse.
Dopo la chiesa al piccolo rondò a sinistra ed allo stop a sinistra, al successivo stop si va a destra verso la moderna
chiesa di Monterosso, alla rotonda a destra e poi diritti fino al parco Turani dove prendiamo la breve
ciclabile che ci porta al campo sportivo, don orione per poi percorrere via Marzanica fino a raggiungere
Torre Boldone e successivamente Ranica, in luogo di partenza. … più difficile a descriverlo
che a farsi…..
B - ritorno Lungo:
Raggiunto Sombreno e svoltati a sinistra in direzione della greenway del Morla, percorsi 50 metri saliamo
a destra sulla ripida salita che porta al santuario di Sombreno, raggiunto il culmine ed il parcheggio proseguiamo diritti
lungo una sterrata scassata che più avanti diventa un sentiero e dopo una breve e ripida discesa si ricongiunge alla ciclabile, andiamo a
sinistra e proseguiamo sulla ciclabile per 2 km poi al bivio andiamo a sinistra, proseguiamo diritti
PIC.28
fino al semaforo, lo attraversiamo e proseguiamo ancora diritti, quando la strada svolta a sinistra proseguiamo diritti e dopo lo
scollinamento raggiungiamo una piccola rotonda dove andiamo a sinistra per 100 metri, poco prima del ponte andiamo a destra e saliamo
lungo la ripida salita (via Casnidelli) raggiunta via Maresana proseguiamo sulla ripida salita di fronte
a noi poi sempre diritti fino a raggiungere il ristorante Maresana.
Il tratto di seguito descritto si trova anche nel percorso
Lonno-Maresana .
Tra il ristorante Maresana ed il parco giochi a destra troviamo il sentiero che prendiamo e percorriamo per circa 2 km, al bivio saliamo
a sinistra e dopo pochi metri ci troviamo su uno spiazzo d’erba, proseguiamo diritti tenendo il sentiero alto (sentiero 509) e continuiamo
lungo il tracciato lasciando perdere le deviazioni fino a raggiungere san Rocco di Ranica e la chiesina.
Scendiamo e al bivio a destra.
Al termine della cementata andiamo lungo il sentiero a destra e poi a sinistra fino a scendere verso Torre boldone.
Percorriamo tutta via Roma e poco prima della rotonda e del grattacielo andiamo a sinistra, attraversiamo un parcheggio
alberato, passiamo a fianco alle palestre, attraversiamo la strada, passiamo sotto un condominio e sempre diritti lungo
via Cortinovis e via sette fratelli martiri.
Raggiunta la parrocchia di Ranica andiamo a destra e dopo 100 metri raggiungiamo il campo base.........
.......Bello vero?
Se vi è piaciuto il percorso, lasciate un commento qua sotto, Grazie!
galleria fotografica
come arrivare
In auto:
Autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Bergamo, alla rotonda prendere la seconda uscita con indicazioni
SP35 Alzano L.,superata una seconda rotonda e un cavalcavia mantenere la destra e salire lungo la rampa con indicazioni
SP35 Val Seriana.
oltrepassato un semaforo, dopo 300 metri uscire allo svincolo con indicazioni Ranica Gorle, allo stop a destra, superiamo
la ferrovia ed alla rotonda diritti verso il centro di Ranica dove a sinistra troviamo il parcheggio e punto di partenza.
in treno:
Giunti alla stazione di Bergamo, prendere la TEB (il TRAM della valle Seriana dove è possibile caricare la vostra bike) e scendere alla fermata di Ranica, da li dirigersi verso il centro del paese dove a sinistra si trova il parcheggio di Via Zopfi, punto di partenza.
NB: clicca sull'immagine per ingrandirepercorsi in zona:
15Maresana - Olera - Lonno
Percorso variegato ideale come allenamento serale o per una sgambata
distanza: 30Km
dislivello: 700Xmt
difficoltà: media
4Lonno - Maresana
Una bella salita asfaltata iniziale...... poi tanto tanto single track!
distanza: 22Km
dislivello: 800mt
difficoltà: media