Monte Farno - San Lucio
La vita è il compimento di un sogno fatto in giovinezza
Papa Giovanni XXIII
Percorso ad anello che circumnaviga il pizzo Formico, molto tecnico e faticoso ma entusiasmante.
Un bel percorso con partenza ed arrivo da Ponte Nossa, un breve riscaldamento di 4 km circa e la salita piuttosto dura verso il Monte Farno,
terminato l’ultimo tratto di cemento ripido troviamo un tratto con cambi di pendenze continue molto bello da percorrere a tutta su questo splendido
altipiano a 1200m slm.
La discesa è una delle migliori tra quelle proposte nel sito, molto tecnica e variegata passa dal single track in mezzo al
bosco a toboga sassosi, discese in mezzo ai campi e sterrato su forestale.
E’ un percorso che ci invita a fermarci per godere del panorama e fare qualche foto, è anche un bell’allenamento per le gambe e braccia perché il
percorso non da mai tregua, è sempre tecnico ma non pericoloso. O perlomeno era così prima.....vedi nota sotto:
NOTA: La discesa di San Lucio è stata devastata da una discutibile decisione di spianare il sentiero con le ruspe e adirrittura mettendo del calcestruzzo nei punti piu ripidi. Dicono l'abbiano fatto per consentire la salita con le E-bike..... non ho parole.
Esistevano già due favolose salite lato Valgandino e da Clusone la salita malga fogarolo - montagnina .... incomprensibile, buttare via i soldi così e devastare un bellissimo tracciato tra i piu belli della zona.
BASTA CEMENTARE E SPIANARE I SENTIERI !!!!!!!!! Mettete un commento di cosa ne pensate.
ADATTO per E-BIKE percorso adatto ad e-bike, prestare attenzione al consumo batteria a causa della dura salita.
Luoghi attraversati: Ponte Nossa, Casnigo, Gandino, Barzizza, CAI545, Monte Farno, Rif. Farno, Forcella Ilaria, Pianone, rif. San Lucio, la Spessa, Fiorine, Clusone.
distanza: 33km
dislivello: 1100mt
difficoltà: medio-alta
ciclabilità: 95%
vedi tutti i dati
Luogo partenza-arrivo | Ponte Nossa |
Distanza | 33 Km |
Altitudine | minima: 400 mt - massima: 1463 mt |
Dislivello: | 1100 metri |
Durata: | 3,5 ore |
Difficoltà: | medio-alta |
Tecnica: | alta |
Ciclabilità: | salita 98%, discesa 90% |
Fondo: | asfalto 30%, cemento 10%, sterrato 30%, sentiero 30% |
Percorribilità: | Marzo-Novembre |
bike consigliata: | bike full-suspended |
Sentieri percorsi: | CAI545, CAI 508 |
adatta ad EBIKE: | SI |
EBIKE - consumo batteria: | medio-alto |
EBIKE - lunghezza salite: | 11 Km |
EBIKE - difficoltà discesa: | medio-alto |
descrizione dettagliata
Partenza da Ponte Nossa, ( vedi campo base media val seriana) 25 Km da Bergamo, per le istruzioni e dettagli su come raggiungere la zona, vedi la sezione come arrivare CLICCA QUA
Ponte Nossa - Casnigo:
Subito dietro, tra il parcheggio ed il fiume, passa la pista ciclabile Valle Seriana
PIC.1,
la imbocchiamo in direzione Bergamo seguendo il corso del fiume, in leggera discesa, passiamo sotto il ponte del costone e dopo
circa 4 Km arriviamo alla rotonda di Colzate, svoltiamo a sinistra ed al semaforo ritorniamo indietro a sinistra su per la
valle per 300 metri circa
PIC.2.
Alla rotonda prendiamo la prima uscita in direzione Casnigo
PIC.3,
saliamo lungo la strada che porta al paese e superati quattro tornanti giriamo a sinistra in direzione del centro
PIC.4
proseguendo sulla strada a destra in salita
PIC.5.
Casnigo - Barzizza:
Arrivati ad una piccola rotonda
PIC.6,
svoltiamo a destra e proseguiamo diritti per un paio di chilometri in direzione Cazzano S. Andrea, nel primo tratto siamo in
controsenso quindi procedete con attenzione.
Ci dirigiamo verso il centro di Cazzano
PIC.7
e superato il paese, allo stop, svoltiamo a sinistra
PIC.8
..... CONTINUA A LEGGERE
in direzione Gandino e dopo 500 metri ancora a sinistra
PIC.9
e poi a destra
PIC.10.
Quando ci troviamo sotto il paese di Gandino, alla rotonda svoltiamo a sinistra in direzione Barzizza
PIC.11,
proseguiamo e NON seguiamo le indicazioni per il monte Farno ma ci dirigiamo verso il centro di Barzizza.
Barzizza - capanna Ilaria:
Raggiunta una strettoia in mezzo a vecchie case svoltiamo a destra PIC.12 e dopo la chiesina andiamo a sinistra PIC.13 dove percorreremo la dura salita della vecchia mulattiera per il Farno.
La salita della vecchia mulattiera è molto impegnativa e sterrata, se desiderate fare una salita più "dolce" svoltate a destra sulla strada asfaltata che conduce sempre al Farno, le due strade si incontrano all'altezza delle antenne.
Proseguiamo in salita, superiamo una chiesina PIC.14 e più avanti svoltiamo a destra PIC.15, poco più avanti la cementata diventa sterrata fino alle prossime case, continuiamo in salita ed al bivio cementato a sinistra. Raggiunto l’asfalto in prossimità delle antenne giriamo a sinistra e dopo 4 tornanti raggiungiamo rispettivamente la ex colonia, la chiesa di san Giovanni e più avanti il rifugio Farno. Ora la salita si fa piuttosto tosta per circa 600 metri con pendenze elevate su cemento. Raggiunto il culmine, proseguiamo sulla carrareccia che ci dona un bel panorama dell’altopiano, dopo circa 2 Km di lievi saliscendi poco dopo lo svincolo per il rifugio parafulmine, saliamo sul single track che si stacca a sinistra PIC.16 fino alla sella della capanna Ilaria di fronte a noi. Dall’altra parte si ha una bella vista sull’altopiano di Clusone, della Presolana.
capanna Ilaria, Rifugio San Lucio:
e a destra troviamo il sentiero che scende verso San Lucio PIC.17. Nel primo tratto è un sentiero nei boschi bello largo, poi diventa un po sassoso. Arrivati ad una pozza sendiamo lungo la sterrata in mezzo a i prati per poi entrare nel bosco PIC.18 Manteniamo sempre la discesa fino a raggiungere un bivio dove svoltiamo a destra PIC.19 e dopo 500 metri raggiungiamo il famoso rifugio di San Lucio dove è possibile fare fotografie su tutto l’altopiano di Clusone.
san Lucio - Ponte Nossa:
Torniamo indietro fino alla sbarra e prendiamo la mulattiera che scende a valle
PIC.20,
passiamo a fianco di una casa
PIC.21
ed all'incrocio di sentieri proseguiamo diritti
PIC.22,
al successivo incrocio svoltiamo a destra
PIC.23
e più avanti, oltrepassato un ponticello
PIC.24,
ci allacciamo alla sterrata carrozzabile che porta al rifugio san Lucio.
Scendiamo velocemente lungo la sterrata fino all’altopiano di Clusone in località Fiorine.
Quando la strada è diventata quasi pianeggiante, svoltiamo a sinistra e percorriamo la ciclabile dell’altipiano di Clusone
PIC.25
più avanti si svolta a destra
PIC.26
e poi a sinistra due volte
PIC.27
PIC.28
fino a raggiungere la pista ciclabile Clusone-Ranica
PIC.29.
Ora non ci resta che proseguire sulla pista ciclabile in lieve discesa direzione Bergamo per circa 5 km fino a raggiungere il punto di
partenza di Ponte Nossa.
Buon divertimento!!
Iscrivetevi al gruppo facebook valleserianabike.it e raccontate le vostre esperienze tra amici, oppure scrivete un vostro commento a fondo pagina, grazie!
galleria fotografica
come arrivare
In auto:
Autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Seriate.
Dopo il casello svoltare a destra seguendo le indicazioni per la Valle Seriana, tenere la destra e successivamente la seconda uscita a destra e proseguire
per altri 500 metri dopodichè seguire le indicazioni valle Seriana prendendo lo svincolo a destra.
Dopo 1km circa si percorre la galleria di Montenegrone. Non ci resta che proseguire sempre diritti per la provinciale che tra viadotti e gallerie ci porta
velocemente nel cuore della valle.
Quando la strada si stringe a Colzate, proseguiamo diritti, alla rotonda la seconda uscita e dopo la curva netta sinistra del ponte del costone siamo
quasi arrivati, ancora meno di un chilometro ed all'abitato a destra possiamo vedere il parcheggio (via Europa - Ponte Nossa).
Attenzione la maggior parte dei parcheggi è a pagamento o a tempo, se non trovate posti liberi qui, proseguite ancora per un centiniao di metri e svoltate a destra sul ponte che porta nella zona industriale dall'altra parte del Serio, in località Ramello, li sicuramente qualche posto lo trovate.
NB: clicca sull'immagine per ingrandire
info utili
Una possibilità è quella di eseguire il percorso partendo dal campo base di Ranica, percorrere la pista ciclabile della valle Seriana fino a Colzate e poi seguire il percorso descritto, al ritorno medesima via della valle Seriana fino a Ranica, in questo caso si aggiungono 40 km di sterrato e circa 1,5 ore in più.
Vedi articolo “Monte farno con la neve” QUI.
Info rifugio San Lucio: link
curiosità:
Info Ponte Nossa e madonna del coccodrillo:
link
Una leggenda metropolitana vuole che il coccodrillo fosse stato lasciato nel fiume da un nobile che al ritorno da un viaggio in Africa se ne era
sbarazzato una volta cresciuto, fu poi catturato dopo aver mangiato diverse persone nel fiume, incapaci di difendersi perché non
conoscevano i coccodrilli.
Una barzelletta invece racconta del coccodrillo che risalendo il fiume Serio mangiava tutte le vergini del paese, arrivato a Ponte Nossa,
morì di fame... :-) ;-)
percorsi in zona:
18Valgandino tour
Un lungo percorso in completo stile all mountain con il periplo completo di questa meravigliosa valle.
distanza: 72Km
dislivello: 1500mt
difficoltà: alta