TOUR PARCO DEL SERIO
Ci sono due modi di vivere la tua vita.
Una è pensare che niente è un miracolo.
L'altra è pensare che ogni cosa è un miracolo
(Albert Eistein)
Lungo percorso nella bassa Bergamasca per scoprire le bellezze del fiume Serio, ampie visuali e panorami, antiche cascine e castelli famosi ed una fauna molto presente. Otimo giro per "fare la gamba".
…. Chi l’ha detto che la “bassa” non è adatta alla mountain bike ?? ....
Ecco un percorso che ci fa fare un lungo giro del fiume Serio nella bassa Bergamasca percorrendo inizialmente la
pista ciclabile parco del serio nord.
Si scende dalla sponda orografica sinistra del fiume fino a Romano di Lombardia e si torna sul lato opposto quasi tutto il percorso su sterrati, piste ciclabili e sentieri.
ADATTO per E-BIKE percorso adatto alle bici elettriche mountain bike, city bike e gravel
Luoghi attraversati: Seriate, Malpaga, Ghisalba.
distanza: 56km
dislivello: 240mt
difficoltà: media
ciclabilità: 100%
vedi tutti i dati
Luogo partenza-arrivo | Ranica |
Distanza | 56 Km |
Altitudine | minima: 121 mt - massima: 309 mt |
Dislivello: | 240 metri |
Durata: | 3-4 ore |
Difficoltà: | media |
Tecnica: | bassa |
Ciclabilità: | 100% |
Fondo: | asfalto 30%, sterrato 40%, sentiero 30% |
Percorribilità: | tutto l'anno |
bike consigliata: | Gravel, bike front-suspended, bike full-suspended |
Sentieri percorsi: | nessuno |
adatta ad EBIKE: | SI |
EBIKE - consumo batteria: | medio |
EBIKE - lunghezza salite: | 0 Km |
EBIKE - difficoltà discesa: | n.a. |
descrizione dettagliata
Luogo di partenza e arrivo è Ranica, per vedere il luogo di partenza
CLICCA QUA
Ranica - oasi Verde (Seriate):
Un tratto di trasferimento dal campo base di Ranica fino a Seriate percorrendo strade secondarie tranquille, volendo è possibile partire direttamente
dalla oasi verde di
Seriate in via Lazzaretto (vedi capitolo successivo).
Partenza dal campo base di Ranica, ci dirigiamo alla rotonda e proseguiamo
diritti in direzione Gorle, raggiunto lo stop, svoltiamo a sinistra ed attraversiamo il fiume sul ponte di Gorle.
Un tempo sul ponte era presente una statua chiamata ol Gioanì de Gorel, poi, dopo essersi erosa dalla pioggia, è stata sostituita con una più comune statua di sant’Alessandro.
Raggiunto il semaforo dopo il ponte, svoltiamo a destra verso Pedrengo, superato l’ingresso del cimitero svoltiamo a destra lungo la breve ciclabile che ci porta in via giardini andiamo a destra e poi sempre diritti, la strada dopo aver attraversato una zona verde, entra nel centro di Seriate ed al semaforo, dove sulla sinistra troviamo la chiesa parrocchiale, proseguiamo ancora diritti nel centro. Oltrepassato il sottopasso del treno, alla rotonda proseguiamo diritti verso le piscine poi prendiamo la via Decò e Canneta che prosegue diritta. Percorsi 400 metri svoltiamo a destra in via Lazzaretto dove dopo pochi metri a destra si trova l’oasi verde PIC.1.
Punto di partenza Oasi Verde Seriate
Seriate, oasi Verde - Ghisalba:
Questo primo tratto ricalca la
ciclabile parco del serio nord.
Entriamo nel parco, svoltiamo a sinistra
PIC.2
e al sottopassaggio troviamo di fronte a noi la pista ciclabile Seriate – Ghisalba
PIC.3.
La percorriamo tutta (10 Km), la pista è totalmente su sede propria ed immersa nella macchia verde delle sponde del fiume che a tratti scorre sottoterra.
La pista ciclabile è ben fatta anche se alterna a zone attrezzate con steccati e panchine a zone “selvagge” che fanno quasi sembrare di esser fuori rotta.
Arrivati al primo incrocio (dove oltre la rete c'è una cava) proseguiamo a destra
PIC.4,
piu avanti superiamo un ponte di legno che scavalca un impetuoso canale
PIC.5
e qualche chilometro dopo alla biforcazione manteniamo la destra
PIC.6.
Raggiunto il ponte di Ghisalba la ciclabile termina, noi proseguiamo passando sotto il ponte
PIC.7.
Ghisalba - Romano di Lombardia:
Oltre il ponte per circa 1 km il percorso prosegue su sentiero tra una strada ed il fiume in mezzo ai gelsi, al primo bivio a destra
PIC.8
e successivamente ancora a destra, più avanti il sentiero diventa sterrato
PIC.9
e percorsi circa 1 chilometro troviamo un campo eroso dal fiume che ha “mangiato” la strada sterrata,
PIC.10
dobbiamo costeggiare la riva seguendo le tracce di sentiero presente e facendo attenzione a non avvicinarci troppo alla sponda.
Raggiunto l’altro lato riprendiamo a pedalare su uno sterrato e proseguiamo sempre dritti tra i campi ed il fiume, all'incrocio di 4 sterrate proseguiamo diritti
PIC.11
e poi lungo un tratto tra l'ennesima sponda erosa ed i campi
PIC.12.
In diversi punti la sterrata è interrotta a causa del cedimento dell’argine eroso dal fiume ma, nessun problema, sono presenti le deviazioni per aggirare l’area erosa
PIC.13.
Dopo un po pedaliamo all’ombra di alberi. Raggiunto uno spiazzo di ghiaia, svoltiamo a destra
PIC.14
dove affianchiamo a destra una cava e poco dopo a sinistra un laghetto per la pesca sportiva, ancora poche centinaia di metri e passiamo sotto
la provinciale che da Bariano porta a Romano di Lombardia, appena oltre il sottopasso si sale a sinistra
PIC.15
fino a raggiungere la SP 101.
Se lo desideriamo, percorrendo un stratto su strada possiamo raggiungere il famoso paese di Romano di Lombardia, si tratta di percorrere la provinciale 101 per 2 km in direzione est fino a raggiungere le cinta del paese ed entrare nel centro, caratteristica è la piazza centrale con gli antichi portici ed il castello.
Paesaggio lunare
Ritorno: Romano - Cologno:
Raggiunta la strada svoltiamo a sinistra
PIC.16
attraversiamo il Serio percorrendo il breve tratto di provinciale, 100 metri dopo il ponte, sulla sinistra, imbocchiamo un piccolo sottopasso della ferrovia
PIC.17,
fate attenzione perché non è facile da individuare. Raggiunta la sterrata andiamo a destra
PIC.18
e proseguiamo sul serpentone di terra battuta lunga circa 2km che si addentra in un bosco ben piantumato.
Proseguiamo sulla sinistra di un canale
PIC.19
e poco più avanti percorriamo il ponte a destra che lo attraversa
PIC.20
e raggiungiamo una chiesina con una fonte (non potabile)
PIC.21.
Superiamo una sbarra e proseguiamo sullo sterrato ai bordi delle coltivazioni
PIC.22
...attenzione ora siamo in una proprità privata, pieno rispetto e discrezione...
Arrivati alle stalle proseguiamo a destra
PIC.23
sul retro e raggiungiamo l’ingresso della tenuta Veronesi, passiamo sulla sinistra tra la pista di atterraggio ed il cancello, prendiamo l’asfalto fino all’o stop
dove andiamo a destra
PIC.24.
Ora purtroppo dobbiamo percorrere 2,5 km di statale, raggiunte le prime case di Cologno, proseguiamo diritti
PIC.25
e raggiunto uno dei varchi di ingresso di Cologno al Serio, svoltiamo a destra
PIC.26
e successivamente ancora a destra in via Leopardi
PIC.27
in direzione del fiume e della località Fornasette.
sterrata a fianco del Serio
Cologno- Seriate:
Ora la spiegazione può sembrare un poco complicata ma percorrerla è più semplice che spiegarla...come sempre....in questo caso abbiamo sempre una buona visuale ed il fiume alla nostra destra ci aiuta ad orientarci.
Ai due incroci proseguiamo dritti
PIC.28
PIC.29
e quando troviamo una larga sterrata a sinistra
PIC.30
la percorriamo fino a giungere di nuovo al ponte di Ghisalba ma sulla sponda opposta.
Attraversiamo la strada Francesca e svoltiamo nel sentiero subito a destra
PIC.31
PIC.32.
Un lungo tratto di single track ci fa pedalare in piena tranquillità passando poco lontani dalla località Basella di Urgnano e l’area volo degli aeromodelli
PIC.33.
Sempre diritti fino a raggiungere una sterrata bianca che percorriamo per qualche metro
PIC.34,
svotiamo poi a destra
PIC.35
e successivamente la abbandoniamo
PIC.36
per altro single track
PIC.37.
Raggiunta la rete di una cava, proseguiamo a destra e la superiamo percorrendo il sentiero tra la recinzione e l’argine del fiume (fate attenzione….)
PIC.38,
dall'altra parte a sinistra
PIC.39
e successivamente a destra
PIC.40.
Rimaniamo su sentiero e quando siamo in prossimità del ponte andiamo a destra
PIC.41 ,
passiamo a fianco del depuratore
PIC.42
e successivamente ancora a destra
PIC.43.
Dopo qualche centinaio di metri ci troviamo in un parco, o attraversiamo
PIC.44
ed in fondo teniamo la destra
PIC.45,
passando tra il fiume ed un muro, poco dopo a destra
PIC.46,
passiamo sotto l'autostrada
PIC.47
e le luci dell'aeroporto do orio al Serio
PIC.48
e poi allacciarci alla sterrata bianca
PIC.49.
Si prosegue mantenedo la destra
PIC.50
fino al ponte in ferro
PIC.51
che attraversiamo.
A questo punto ci troviamo nuovamente nell’oasi verde di Seriate. Per tornare a Ranica non ci resta che ripercorrere le strade fatte
all’andata. Bello vero?
sterrata
galleria fotografica
come arrivare
In auto:
Autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Bergamo, alla rotonda prendere la seconda uscita con indicazioni
SP35 Alzano L.,superata una seconda rotonda e un cavalcavia mantenere la destra e salire lungo la rampa con indicazioni
SP35 Val Seriana.
oltrepassato un semaforo, dopo 300 metri uscire allo svincolo con indicazioni Ranica Gorle, allo stop a destra, superiamo
la ferrovia ed alla rotonda diritti verso il centro di Ranica dove a sinistra troviamo il parcheggio e punto di partenza.
in treno:
Giunti alla stazione di Bergamo, prendere la TEB (il TRAM della valle Seriana dove è possibile caricare la vostra bike) e scendere alla fermata di Ranica, da li dirigersi verso il centro del paese dove a sinistra si trova il parcheggio di Via Zopfi, punto di partenza.
NB: clicca sull'immagine per ingrandire
info utili
SONETTO DI TORQUATO TASSO A BERGAMO:
Terra che’l serio bagna e’l brembo inonda
Che monti e valli mostri a l’una mano ed a l’altra il tuo verde largo piano or ampia ed or sublime ed or profonda.
Perch’io cercassi pur di sponda in sponda Nilo, Istro Gange o s’altro e’ piu’ lontano O mar da terren chiuso o l’oceano
Che d’ogni intorno lui cinge e circonda.
Riveder non potrei parte più cara
E gradita di te da cui mi venne
In riva al gran tirren famoso padre.
Che fra l’arme canto’ rime leggiadre
Benché la fama tua pur si rischiara
E si dispiega al ciel con altre penne
Castello di Malpaga:
Antica dimora e del condottiero Bergamasco Bartolomeo Colleoni, capitano generale di Venezia,
feste e sagre al castello di Malpaga:
link
Chiesa di Ghisalba:
Una delle chiese più particolari della Bergamasca con la sua forma rotonda e le imponenti colonne all'ingresso.
link
Romano di Lombardia:
Fontanili:
Numerosi sono i fontanili che si trovano vicino al percorso, alcuni son in buono stato come quello di Cologno al Serio, altri sono in fase di recupero e valorizzazione.