Sombreno - San Vigilio - via dei vasi

La strada dinnanzi è lunga
ma se non cominci a pedalare è infinita

Percorso alle porte della città di Bergamo, variegato, divertente e poco impegnativo.

Un percorso particolare che ci farà a scoprire il lato tranquillo di città alta, un percorso ideale per una uscita serale breve ed intensa. Dopo un breve trasferimento verso la pista ciclabile di Sombreno possiamo rilassarci pedalando all’ombra della piante fino alla madonna della castagna. La salita verso san Vigilio è breve ma dura e il tratto della via dei vasi ci fa dimenticare di essere a due passi dalla città. Il ritorno su un’antica mulattiera che ci porta in località Valverde


ADATTO per E-BIKE   percorso adatto ad e-bike, anche con l'aiuto al massimo essendo breve


Luoghi attraversati: luogo1, luogo2, luogo3, luogo4.

distanza: 23km

dislivello: 600mt

difficoltà: bassa

ciclabilità: 100?%

  vedi tutti i dati
Luogo partenza-arrivo
Monterosso
Distanza
23 Km
Altitudine
minima: 264 mt - massima: 474 mt
Dislivello:
600 metri
Durata:
2 ore
Difficoltà:
bassa
Tecnica:
bassa
Ciclabilità:
salita 100%, discesa 100%
Fondo:
asfalto 50%, cemento 0%, sterrato 40%, sentiero 10%
Percorribilità:
tutto l'anno
bike consigliata:
front-suspended, full-suspended
Sentieri percorsi:
via dei vasi
adatta ad EBIKE:
SI
EBIKE - consumo batteria:
basso
EBIKE - lunghezza salite:
12 Km
EBIKE - difficoltà discesa:
basso
  istruzioni d'uso mappa interattiva

descrizione dettagliata

Luogo di partenza e arrivo si trova a Monterosso, per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

Monterosso - ciclabile Sombreno:

Partiamo dal campo base di Ranica e ci dirigiamo verso Ponteranica e la pista ciclabile di Sombreno (vedi ciclabile QUI) per raggiungere la pista ciclabile dal campo base di Ranica, consiglio di seguire la seguenti indicazioni:
Ci dirigiamo verso Redona e dopo la pesa svoltiamo a destra, superiamo la casa di cura don Orione, Dal parcheggio di Monterosso ci dirigiamo alla rotonda per svoltare a destra ed attraversare Monterosso passando a fianco della chiesa di Valtesse.
Raggiunta via Maresana che sale alla omonima località proseguiamo per via Valbona per 400 metri fino a raggiungere la partenza della pista ciclabile di Ponteranica PIC.1, la percorriamo, entriamo nella galleria PIC.2 e dall’altro lato svoltiamo a destra PIC.3 e ci allacciamo all pista ciclabile di Sombreno PIC.4.

Sombreno, San Vigilio, via dei vasi - valle seriana bike

Ciclabile di Sombreno e torrente Quisa

ciclabile Sombreno - San Vigilio:

Percorriamo la ciclabile di Sombreno dopo 2 km circa allo svincolo proseguiamo a destra PIC.5 fino al termine della pista dove troviamo una sbarra ed un parcheggio, dopo 100 metri saliamo a sinistra sul colle del santuario di Sombreno PIC.6.

Da questo punto panoramico possiamo osservare il susseguirsi di paesi come Valbrembo, Paladina ed i fondo il fiume Brembo

Scendiamo su un acciottolato a gradoni sul lato opposto della salita PIC.7 per poi riagganciarci alla pista ciclabile, svoltiamo a sinistra PIC.8

.....   CONTINUA A LEGGERE  

e proseguiamo diritti fino a raggiungere il santuario della Madonna della castagna.
Da questo punto proseguiamo sempre diritti e dopo un tratto su una stretta strada asfaltata raggiungiamo un incrocio, proseguiamo diritti per via Fontana PIC.9, superiamo la chiesa di san Rocco in Fontana ed arriviamo dopo un tornante a san Sebastiano dove troviamo una fontana per il rifornimento.
Prendiamo via colle dei roccoli che sale a sinistra della chiesetta di fronte alla fontana PIC.10 fino al campo degli alpini riconoscibile per la grande bandiera esposta ed i cannoni, svoltiamo a destra ancora in salita PIC.11 e scolliniamo, dopo 200 metri di discesa prendiamo la scalinata a destra PIC.12 proseguendo poi a sinistra PIC.13 in piano su un breve e caratteristico sentiero (via alle case Moroni) che corre parallelo dei terrazzamenti coltivati c ollegandoci al termine in via san Sebastiano.

Sombreno, San Vigilio, via dei vasi - valle seriana bike

Panorama dal santuario di Sombreno

San Vigilio - Castagneta:

Proseguiamo sull’ultima breve ed intensa salita, al termine della quale svoltiamo a sinistra PIC.14 per trovarci sulla terrazza di san Vigilio dove possiamo godere di un bellissimo panorama verso la zona ovest della città di Bergamo, alcune foto sono d’obbligo.
Proseguiamo diritti in direzione nord, al bivio a sinistra per via Scalvini PIC.15 e proseguire diritti per circa 1 km superando una strada molto stretta che passa tra una casa ed un muro di contenimento PIC.16, 200 metri più avanti al bivio teniamo la destra in discesa PIC.17 (via Ramera) e quando ci troviamo in mezzo ai boschi con una decisa curva a destra, all’interno di essa troviamo la via dei vasi.
PIC.18.
Il primissimo tratto è in discesa con gradoni ma poi prosegue in falsopiano per circa 1 km attraversando tre vallette, il largo sentiero è facile e veloce, arrivati alla casa, dopo una discesa in pietra raggiungiamo via Castagneta che percorriamo in salita in direzione di città alta, dopo 1km allo stop giriamo a sinistra

Sombreno, San Vigilio, via dei vasi - percorso MTB

ciclabile verso la Madonna della Castagna

Via Castagneta - Monterosso:

Proseguiamo per pochi metri ed alla curva a destra attraversiamo la strada e scendiamo verso valle prendendo il sentiero sotto la strada a destra PIC.19 (via Roccolino), una vecchia mulattiera quasi dimenticata ci porta velocemente a Valverde, attenzione ai sassi umidi che sono molto scivolosi!! Raggiunto l’asfalto e successivamente lo stop, svoltiamo a sinistra PIC.20 e dopo la rotonda ci ritroviamo sulla pista ciclabile di Sombreno che percorriamo in direzione Bergamo fino a raggiungere nuovamente il campo base passando per lo stadio, parco Goisis di Monterosso.

Sombreno, San Vigilio, via dei vasi - bergamo MTB

scorci dai colli di San Vigilio

Iscrivetevi al gruppo facebook valleserianabike.it e raccontate le vostre esperienze tra amici, oppure scrivete un vostro commento a fondo pagina, grazie!

come arrivare

   In auto:

Autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Bergamo, alla rotonda prendere la seconda uscita con indicazioni SP35 Alzano L.,superata una seconda rotonda e un cavalcavia mantenere la sinistra ed imboccare il sottopasso direzione Val Brembana 200 metri oltre uscire dalla circovallazione direzione Stadio e dopo 100 metri a destra si trova l'ampio park utilizzato durante le partite di calcio.

   in treno:

Giunti alla stazione di Bergamo, percorrere la ciclabile della val seriana fino all'Esselunga di Redona dove si prende via Legrenzi che porta allo stadio e all'itinerario.

NB: clicca sull'immagine per ingrandire

info utili

Via dei vasi:

E' un antico sistema idrico che si occupava di raccogliere l'acqua dalle varie sorgenti poste sul versante nord dei colli e la portava nella zona dell'antica porta di S.Alessandro. Questi resti acquistano particolare importanza essendo fra i pochi reperti sicuramente Romani ancora in sito a Bergamo.

Santuario di Sombreno:

Costruita nel 1493 le pareti sono colme di stucchi e affreschi di pittori illustri, uno tra tutti gli affreschi di Pietro Baschenis (1620). Molto ineressante e particolare è la presenza dell’osso di Sombreno, una costola di mammut rinvenuta ai piedi della collina non si sa da quanto tempo. L’antica cappella dedicata alla Madonna addolorata risale al 926. link

Santuario madonna della castagna:

Il 28 Aprile 1510 in questo luogo apparve la beata vergine della castagna. link 1, link 2


HTML Comment Box is loading comments...
valleserianabike

Relive app

Traccia e condividi le tue attività al meglio. Trasforma le tue attività in storie bellissime, anche con video animati in 3D.
Una corsetta veloce, un giro in bici pazzesco, o una camminata nel sole. Qualsiasi cosa ti vada di fare. Condividi tutte le tue attività in modo semplice e bello.