VAL DEL LUJO
La bicicletta insegna cos'è la fatica, cosa significa salire e scendere, non solo dalle montagne,
ma anche nelle fortune e nei dispiaceri. Insegna a vivere.
Il ciclismo è un lungo viaggio alla ricerca di se stessi
(Ivan Basso)
La valle del Lujo è luogo poco frequentato dal turismo ma con bellezze e tradizioni uniche, quest’area viene chiamata la piccola
Svizzera perché ha mantenuto una buona armonia tra insediamento umano e natura.
Con questo percorso avremo modo di visitare la valle per intero in fuoristrada percorrendo strade pastorali e sentieri passando a fianco
di antiche cascine.
La val del Luio è una valle laterale della Val Seriana, sulla sponda orografica sinistra del fiume Serio all’altezza di Albino
nella bassa val Seriana, avremo modo di percorrere la valle in senso orario a mezza altezza tra il fondovalle e le cime.
Durante il percorso potremo vedere antichi casolari, boschi coltivati a castagni ed antiche chiese romaniche. Dopo una salita asfaltata
abbastanza dura fino quasi ad Altino, cominceremo a pedalare nella natura con Sali-scendi continui aggirando prima il monte Altino e
poi alle pendici del monte Misma.
ADATTO per E-BIKE ma ... fate attenzione al consumo batteria, con l'aiuto "eco" la farete tutta senza problemi.
Luoghi attraversati: luogo1, luogo2, luogo3, luogo4.
distanza: 20km
dislivello: 950mt
difficoltà: media
ciclabilità: 98%
vedi tutti i dati
Luogo partenza-arrivo | Albino |
Distanza | 20 Km |
Altitudine | minima: 270 mt - massima: 865 mt |
Dislivello: | 950 metri |
Durata: | 3 ore |
Difficoltà: | media-bassa |
Tecnica: | bassa |
Ciclabilità: | salita 99%, discesa 95% |
Fondo: | asfalto 30%, cemento 10%, sterrato 30%, sentiero 30% |
Percorribilità: | tutto l'anno |
bike consigliata: | bike front-suspended, bike full-suspended |
Sentieri percorsi: | CAI 512, 513, 511 |
adatta ad EBIKE: | SI |
EBIKE - consumo batteria: | medio |
EBIKE - lunghezza salite: | 16 Km |
EBIKE - difficoltà discesa: | medio |
descrizione dettagliata
La località di partenza e arrivo si trova ad Albino, per le indicazioni vai alla sezione
COME ARRIVARE
NOTA: E' possibile partire dal
campo base di Ranica
e raggiungere il punto di partenza percorrendo la
ciclabile della val seriana
per 8 Km.
Albino - località Moletti (Altino):
Dal parcheggio ASL di Albino svoltimao a sinistra sul ponte del Serio e poi teniamo la sinistra in via Pradella in direzione
Fiobbio-Casazza.
PIC.1.
Percorsi 1,5 Km di asfalto in leggera salita svoltiamo a sinistra verso la zona industriale in via Sandro Pertini
PIC.2
e dopo 30 metri a destra in salita in via colle Sfanino
PIC.3,
percorsi altri 30 metri
PIC.4
si svolta a sinistra
PIC.5
lungo una stretta strada che sale in mezzo ai campi fino a raggiungere dopo 2 km lo stop dove si trova il ristorante Forcella
ed incrocia la strada Vallalta-Cene.
Si prosegue sulla strada dinnanzi a noi in direzione di Altino
PIC.6,
ora la salita diventa abbastanza tosta ma sempre pedalabile, dopo 5 tornanti la strada comincia a salire in mezzo ai boschi e fiancheggia
alcune case, dopo 500 metri dall’ultimo tornante imbocchiamo la cementata a destra
PIC.7
che dopo un tratto in falsopiano diventa molto ripido per circa 300 metri.
Quando la cementata spiana lievemente svoltiamo a destra lungo il sentiero CAI 512
PIC.8,
percorriamo la bellissima mulattiera che si inoltra all’interno di un bosco di castagni centenari.
Al termine della mulattiera saliamo a sinistra lungo una strada privata ed attraversiamo con rispetto della prorprietà delle antiche
case ben ristrutturate
PIC.9.
Dall’altra parte troviamo la continuazione del sentiero
PIC.10
che percorriamo fino ad una radura sotto un capanno, qui manteniamo il sentiero a sinistra tra il bosco e l’erba
PIC.11
..... CONTINUA A LEGGERE
fino ad incrociare poco sotto il sentiero a sinistra
PIC.12.
Percorriamo questo largo e veloce single track fino a trovarci ad un altro prato, qui il sentiero si sdoppia, teniamo il sentiero basso
PIC.13
che passando sotto una baita entra di nuovo nel bosco.
Percorriamo il sentiero nel bosco per 100 metri circa ed al bivio teniamo il sentiero alto
PIC.14,
mentre al successivo bivio il sentiero basso
PIC.15
fino a raggiungere uno scollinamento e poi una cementata che ci porta in località Moletti dove si trova la chiesina ed un
paio di ristoranti da dietro la chiesina si trova il sentiero delle api descritto nel percorso
altino-via delle api.
Moletti - Casale:
Andiamo a destra
PIC.16
verso una specie di santella semidiroccata e proseguiamo diritti in discesa
PIC.17
seguendo il sentiero in mezzo al prato, entrati nel bosco giriamo a sinistra
PIC.18
e proseguiamo lungo un bel single track (sentiero 513).
Più avanti il sentiero si trasforma in una stretta sterrata e dopo un saliscendi ci ritroviamo su asfalto, percorriamo la strada in
discesa per 100 metri circa e quando troviamo una sbarra a sinistra la superiamo
PIC.19
e continuiamo il tracciato del sentiero 413 ben seganalato che prosegue a mezza costa.
Raggiunta una casa immersa nel bosco, si scende lungo un breve tratto tecnico
PIC.20
e poi si un lungo single track con alcuni saliscendi dove al suo termine raggiungiamo una sterrata, proseguiamo diritti
PIC.21
ed al termine ci troviamo di fronte a noi il caratteristico paese di Casale.
Prendiamo la strada che passa dietro la chiesa
PIC.22
che sbuca in un piazzale dove sul fondo a destra, superato un portico
PIC.23,
siamo sulla via che scende al cimitero, e raggiungiamo il provinciale Albino-Colle gallo.
Casale - Fiobbio:
Scendiamo lungo la provinciale
PIC.24
per 100 metri e poi a sinistra in via del Cereto in discesa
PIC.25,
dopo 50 metri, anziché seguire la strada a destra, proseguiamo diritti sotto tre enormi faggi
PIC.26
su single track che dopo un tratto erboso entra in una bassa boscaglia.
Proseguiamo in discesa lungo il breve tratto sterrato
PIC.27
che poco dopo ridiventa sentiero
PIC.28.
Dopo un paio di passaggi rocciosi difficilmente da fare in sella ci raccordiamo ad una cementata, percorriamo la via Plazza
che più avanti diventa asfaltata fino al termine, poco sopra il paese di Abbazia, raggiunto il bivio, anzichè
proseguire diritti in discesa verso il paese, svoltiamo a sinistra in salita lungo via gatti Abbazia
PIC.29
e proseguiamo a mezza costa tra campi e antiche cascine.
Al successivo incrocio teniamo la destra
PIC.30
e subito dopo proseguiamo diritti
PIC.31,
percorsi 600 metri, al tornante, continuiamo diritti
PIC.32
e poco dopo proseguiamo lungo un sentiero dietro la casa
PIC.33.
Più avanti ci riallacciamo alla strada in prossimità di un cancello
PIC.34.
Scendiamo lungo la strada, prercorsi due tornanti e passati in mezzo ad una stretta via tra le case allo stop svoltiamo a sinistra
PIC.35
lungo via san Benedetto, proseguiamo sempre diritti
PIC.36
e superiamo la chiesa romanica di Fiobbio ed il cimitero alla nostra destra.
Fiobbio - Ranica:
Dopo 200 metri dal cimitero svoltiamo a sinistra in salita
PIC.37
ed allo stop ancora a sinistra
PIC.38,
dopo una ventina di metri andiamo a destra
PIC.39
dove un cartello ci indica la notra prossima tappa, il luogo del delitto alla beata Morosini.
Proseguiamo in salita lungo la strada e poco dopo lungo una mulattiera in salita
PIC.40
che sbuca sulla strada
PIC.41,
scendiamo pochi metri per poi svoltare a sinistra
PIC.42
lungo una sterrata che svolta dopo pochi metri a destra, al bivio proseguiamo diritti
PIC.43
e percorsi 20 metri a sinsitra
PIC.44
lungo un largo sentiero che arriva ai gradini che salgono verso la cappelletta a ricordo della agressione ed omicidio della beata.
Seguiamo i gradini in salita fino al ponticello dopodichè dopo il ponte scendiamo a destra
PIC.45.
Dopo un sentiero in alcuni tratti tecnico ci allacciamo ad una sterrata
PIC.46,
porseguiamo diritti e dopo pochi metri proseguiamo in discesa su asfalto
PIC.47.
Raggiunto il secondo stop prendiamo la sinistra
PIC.48,
ora ci troviamo sulla strada fatta pirma nel verso opposto, dopo 100 metri ci riallacciamo alla
ciclabile della valle Seriana
che percorriamo per 8km fino a raggiungere il luogo di partenza a Ranica.
Iscrivetevi al gruppo facebook valleserianabike.it e raccontate le vostre esperienze tra amici, grazie
galleria fotografica
come arrivare
In auto:
Autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Bergamo, alla rotonda prendere la seconda uscita con indicazioni
SP35 Alzano L.,superata una seconda rotonda e un cavalcavia mantenere la destra e salire lungo la rampa con indicazioni
SP35 Val Seriana.
Percorrere la strada principale per 8 Km seguendo le indicazioni per Clusone - val Seriana ed uscire ad Albino,
alla seconda rotonda a destra e oltrepassati dei supermercati al semaforo a destra dove attraversati i binari del Tram a sinistra si trova l'ampio parcheggio.
in treno:
Giunti alla stazione di Bergamo, prendere la TEB (il TRAM della valle Seriana dove è possibile caricare la vostra bike) e scendere alla ultima fermata di Albino dove ci troviamo a pochi metri dalla partenza dell'itinerario.
NB: clicca sull'immagine per ingrandire
info utili
Questo percorso utilizza la ciclovia della valle seriana per spostarsi da Ranica ad Albino, una parte della salita ricalca in parte il percorso Altino-via delle api, mentre la prima parte in discesa ripercorre in senso inverso il percorso Colle Gallo - Altinello - Val Rossa.
info e link utili:
La chiesa di Abbazia:
Antico monastero eretto nel 1136 e successivamente più volte ampliato è un esempio di costruzione medievale ben conservata.
wiki/Abbazia dei Monaci Cistercensi
La beata Pierina Morosini:
Il 4 aprile 1957, pochi minuti prima delle 15, di ritorno dal suo turno di lavoro in fabbrica, viene assalita dal violentatore nel castagneto che abitualmente, due volte al giorno, attraversa per recarsi al lavoro, cerca di fuggire ma l'assalitore la ammazza fracassandogli il cranio a colpi di pietra.
Per la sua more e dedizione alla fede, fu proclamata beata nel 1987 da papa Giovanni Paolo II.
www.santiebeati.it
Portale della val del Lujo:
Museo etnografico di Casale:
biligoc di casale:
Sono le rinomate castagne coltivate nella zona, molto buone e saporite