TOUR DELLA VALLE IMAGNA

Ci sono uomini che con le loro invenzioni hanno cambiato il nostro modo di vivere.
Altri, quello di sognare.
(1998, la gazzetta a Patrick de Gayardon dopo la sua morte)

Un percorso all mountain impegnativo ma tecnicamente facile ci farà scoprire questa bellissima valle a due passi dalla città.

Il percorso parte dall’imbocco della valle e risalendola scopriremo alcuni piccoli paesi percorrendo una strada alternativa durante la salita verso Brumano. Arrivati a Brumano si comincia a pedalare nei boschi e poi su ampia sterrata fino all’apice dopodichè si prosegue con dei saliscendi cavalcabdo le gobbe che fanno da spartiacque tra la valle Imagna e la Valsassina.
L'ultimo tratto è abbastanza duro ma possimao optare per la discesa alternativa verso Fuipiano più facile.
Il rientro verso il punto di partenza avviene tramite la strada principale.


ADATTO per E-BIKE ma ...   percorso adatto alle bike elettriche, prestare attenzione al consumo batteria a causa della lunghezza dell'itinerario.


Luoghi attraversati: Almenno San Salvatore, Strozza, Amagno, Capizzone, Camaglione, Campanelli, Cà Personeni, Cà Pietrobelli, Cà Zenerino, Cà Cotaglio, Piazzo, Mazzoleni, Valsecca, Pedezzolo, Rota d'Imagna, Brumano, passo del Palio, passo di Valbona, forclla di Valmana, bocca del Grassello, I Canti, bosco la Torre, Tre Faggi, Fuipiano, Locatello, Sant'Omobono terme, Ponte Giurino.

distanza: 53km

dislivello: 1600mt

difficoltà: alta

ciclabilità: 95%

  vedi tutti i dati
Luogo partenza-arrivo
Almenno San Salvatore
Distanza
53 Km
Altitudine
minima: 336 mt - massima: 1523 mt
Dislivello:
1600 metri
Durata:
5-6 ore
Difficoltà:
alta
Tecnica:
media
Ciclabilità:
salita 100%, discesa 93%
Fondo:
asfalto 30%, cemento 10%, sterrato 30%, s.track 30%
Percorribilità:
Marzo - Novembre
bike consigliata:
bike front-suspended, bike full-suspended
Sentieri percorsi:
adatta ad EBIKE:
SI
EBIKE - consumo batteria:
alto
EBIKE - lunghezza salite:
17 Km
EBIKE - difficoltà discesa:
medio-basso
  istruzioni d'uso mappa interattiva

descrizione dettagliata

Luogo di partenza e arrivo si trova ad Almenno San Salvatore, per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

Almenno - Rota Imagna:

Partenza da Almenno San Salvatore, appena imboccate la strada per la valle Imagna a destra trovate uno spiazzo alberato dove poter parcheggiare l'auto, scaricate la vostra bike e cominciate a pedalare verso la valle, dopo circa due chilometri, prima del ponte, si sale a sinistra PIC.1 e risalite la valle su strade secondarie per evitare il traffico e godere già da subito di un bel panorama non fruibile dalla provinciale più a valle.
Passate per il paese di Strozza, il borgo di Amagno e Capizzone PIC.2.
Prima del tornante che sale a Bedulita scendete dalla mulattiera a gradini a destra PIC.3 fino ad allacciarvi alla asfaltata sotto (via Fenile), svoltate a sinistra ed al termine dell'asfalto proseguite sullo sterrato davanti a voi, dopo pochi metri seguite la mulattiera che scende a destra PIC.4, proseguire sul sentiero per 1 km fino a raggiungere l'abitato di ca' Personeni, borgo medievale, svoltate a sinistra e salite a destra, dopo 1 km circa girate a sinistra verso san Omobono PIC.5.
Dopo due tornanti raggiungete il paese con la stazione termale, lo attraversate e dopo una discesa svoltate a sinistra per poi, una vota superata la stazione termale, salire fino al paese di Valsecca. Dopo la chiesa teniamo la destra e 500 metri più avanti svoltate a destra PIC.6 in discesa e poi ancora a destra PIC.7 ed infine prendete la sterrata che scende a destra PIC.8.

valle imanga tour - valle seriana bike

Brumano

Rota Imagna - costa del Palio:

La bella sterrata ci porta velocemente al paese di Rota Imagna, raggiunto nuovamente l'asfalto, allo stop, svoltate a sinistra e dopo 800 metri in salita a sinistra PIC.9 in direzione di Brumano.
Superata una bella valletta raggiungerete il centro di Brumano, qui conviene fare rifornimento d'acqua alla fontana ed iniziare la lunga ascesa alla costa del palio. Si comincia a salire su asfalto, quando la salita termina, svoltate a sinistra PIC.10

.....   CONTINUA A LEGGERE  

su una larga sterrata che vi porta prima dentro nel folto di un faggeto e poi nei larghi spiazzi d'erba con bellissimi paesaggi.
Si continua a salire su sterrata, superate il tornante con la pozza ed allo svincolo svoltate a destra PIC.11. Più avanti prendete la salita a sinistra PIC.12 che porta all'agriturismo.
Una breve sosta per rifocillarvi è quello che ci vuole, poi si continua sul sentiero PIC.13 dove svoltando a destra in salita vi porta sulla vetta dove si trova una bandiera.

valle imanga tour - valle seriana bike

Salita versa costa del Palio

Costa del Palio:

Due foto al paesaggio e proseguite sul lato opposto del panettone fino a raggiungere la sterrata con a fianco una panchina utile se desiderate fermarvi a mangiare.
Proseguite sulla sterrata che corre a mezza costa di fronte a voi PIC.14 e dopo una leggera discesa allo svincolo prendete la salita a destra PIC.15. Proseguite per circa fino ad incontrare una sbarra sulla sinistra, passate oltre la sbarra PIC.16 e salite sul prato e scavalndo l'ultimo panettone fino ad una pozza d'acqua chiamata bolla di Valmana, raggirate il laghetto rimanendo sulla cresta PIC.17 e raggiungete più avanti una sterrata con una casa.

Ora decidete se proseguire o scendere verso Fuipiano a destra e chiudere il percorso prematuramente PIC.18.
Proseguire a sinistra lungo l'ultimo tratto del percorso ci porta alla parte più impegnativa del percorso, con tratti a spinta, quindi a voi la scelta.

valle imanga tour - percorso MTB

Costa del Palio

Costa del Palio - tre faggi - Fuipiano:

Proseguite sulla sterrata a sinistra e passate sotto il monte zuc di Valbona, ora la sterrata larga ed erbosa diventa sassosa e in discesa, al tornante proseguite diritti PIC.19 fino ad arrivare, dopo aver percorso un sentiero, ad uno spiazzo con una pozza, salite lungo il sentiero n°571 PIC.20 fino a raggiungere una zona delimitata da una rete, si sale a sinistra PIC.21, una dura salita su erba vi fà coprire un dislivello di 100 metri in soli 500 di percorso (bici a spinta o a spalla), poco più avanti a destra raggiungete la cima con la statua della Madonna dei canti.
Proseguite in discesa dall'altro lato PIC.22 e mantenete lievemente da destra puntando verso uno sperone roccioso della grignetta di Fuipiano PIC.23, gli girate intorno e poi scendete lungo il prato fino alla valletta che vedete sotto PIC.24.
Proseguite lungo la valletta poco pedalabile PIC.25 e superate un breve ghiaione fino ad allacciarvi al largo sentiero che porta alla località tre faggi PIC.26.

località tre faggi: è un luogo misterioso e mistico, una Madonnina con una piccola cappella e tutt'intorno le costruzioni di pietra che richiamano vagamente i monoliti di stonehenge in miniatura. Alle sue spalle si trovano tre enormi piante che appunto danno il nome al luogo.

Raggiunta questa località si scende a destra PIC.27 fino a raggiungere il paese di Fuipiano, dopo un lungo tratto su carrareccia, da li si prosegue verso valle sulla strada principale seguendo le indicazioni per Bergamo fino a raggiungere il punto di partenza all'imboccatura della valle dove avete lasciato l'auto.

valle imanga tour - bergamo MTB

Località tre Faggi

Iscrivetevi al gruppo facebook valleserianabike.it e raccontate le vostre esperienze tra amici, oppure scrivete un vostro commento a fondo pagina, grazie!

come arrivare

Autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Dalmine alla rotonda prendere la seconda uscita con indicazioni SS470dir Treviolo,si percorre un tratto su strada in trincea e alla terza rotonda, in loclaità Almè prendere la terza uscita con le indicazioni Almenno San Bartolomeo - Valle Imagna.
Si scende e si percorre il ponte sul fiume Brembo, poi si risale dove al termine si svolta decisamente a destra in direzione Almenno San Salvatore - valle Imagna, si percorre la strada principale per circa 2 km fino a trovarci al parcheggio punto di partenza.

NB: clicca sull'immagine per ingrandire

info utili

Percorso all mountain che richiede una discreta preparazione ed attrezzatura, il tempo può cambiare rapidamente. Consigliata la sacca idrica da 2 litri, non ci sono sorgive e potremo fare rifornimenti solo presso l'agriturismo.
Portare con sè la solita attrezzatura per percorsi lunghi in alta montagna.


HTML Comment Box is loading comments...
valleserianabike

Relive app

Traccia e condividi le tue attività al meglio. Trasforma le tue attività in storie bellissime, anche con video animati in 3D.
Una corsetta veloce, un giro in bici pazzesco, o una camminata nel sole. Qualsiasi cosa ti vada di fare. Condividi tutte le tue attività in modo semplice e bello.