TECNICA FOTOGRAFICA
Alcune idee per realizzare foto particolari e di effetto
Andare in mountain Bike, oltre a divertirmi e tenermi in forma, mi permette di avere molte occasioni per fare fotografie di tutto rispetto.
Scegliere l’inquadratura giusta, i settaggi e quant’altro la lascio alla vostra esperienza ed alla pratica continua, in questa sezione desidero evidenziare qualche possibilità
in più per le nostre foto.
Sicuramente l’avvento delle macchine digitali ha facilitato tante cose, la possibilità di eseguire tantissimi scatti senza il pensiero del costo di sviluppo e del rullino,
la facilità d’uso, l’archiviazione e il fotoritocco ora sono operazioni alla portata di tutti.
Sembrano anni luce fa quando ancora si utilizzavano reflex a rullino con comandi manuali, invece parliamo dei primi anni 2000.
se desideri vedere il mio PANORAMIO, clicca QUI.
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
Foto panoramiche

panorama creato con panorama maker
Con l’ausilio di software appositi si possono eseguire più foto longitudinalmente o in verticale per poi unirle a PC in un secondo tempo, l’unica accortezza è di
rimanere sempre sullo stesso asse e sovrapporre una porzione di immagine tra una foto e l’altra.
Due software carini sono Panorama maker e Hugin. Il primo è semplice da utilizzare, il secondo ci dà la possibilità di fare diverse impostazioni, la più interessate è
la possibilità di scegliere il tipo di “deformazione” dell’immagine dopo l’unione.
Oramai diverse macchine fotografiche e telefoni integrano la funzione panorama, quindi alla portata di tutti senza SW appositi
Foto HDR
Tutte le macchine fotografiche hanno un limite sulla esposizione dell’immagine. Quante volte ci è capitato di fare una foto e scoprire poi che alcune zone
sono sotto esposte o sovraesposte. Questo difetto è dovuto al fatto che la macchina fotografica, per motivi costruttivi, ha un range di esposizione di 5
steps contro i 9 dell’occhio umano.
Qualche costruttore come Fuji e Panasonic per ora ha cercato di ovviare a questa lacuna dotando alcune macchine di CCD con sensori di due dimensioni diverse
per catturare la luce con due sensibilità diverse e poi, tramite sw interno, applicarlo alla fotografia finale.
Altra soluzione è il fotoritocco con photomatix.
Con photomatix possiamo realizzare foto con una più ampia gamma di luce (HDR) ovvero high dinamic range. Per realizzare ciò bisogna eseguire almeno tre foto con
tre esposizioni diverse (almeno +-2 steps), a tale scopo alcune macchine hanno la possibilità di eseguire foto con bracketing ed anche l’impostazione della
variazione (vedi anche CHDK per compatte canon).
Eseguite le foto, le carichiamo sul programma e con diverse regolazioni possiamo ottenere foto spettacolari, attenzione! Non tutte le foto si prestano a buoni
risultati, bisogna insistere fino a quando troveremo la foto che più si adatta a tale operazione una delle fotografie più scenografiche con photomatix sono i tramonti.
Diverse macchine fotografiche e telefonini integrano la funzione HDR che però viene eseguite su una singola foto, quindi non ha la potenza e la possibilità di
regolazione post-scatto che si ha con la tecnica sopra descritta.
Ecco alcuni esempi:
CHDK
CHDK è un software open source per fotocamere conpatte Canon.
Installato sulla SD card è possibile ampliare le possibilità delle compatte Canon e quindi dotare di funzioni avanzate anche le macchine entry level del marchio.
Dà la possibilità di realizzare foto RAW (senza compressione), foto con auto bracketing totalmente personalizzabile (su esposizione/tempi/ISO e quanti steps),
foto con scatto e zoom remoto tramite filo comando auto costruito, maggiori informazioni sullo scatto (tipo zebra nelle aree sovra e sotto esposte, grafico RGB, ecc…),
realizzare video in divx di qualità con zoom elettrico e tanto tanto altro ancora… Per maggiori informazioni e compatibilità vedi sito.
Proprio perchè installato sulla memoria SD non va ad intaccare assolutamente il software originale della camera che si può riutilizzare quando si desidera.
vai al sito
Nota informativa:
Il contenuto di questa e altre pagine del sito sono puramente indicative, Valleserianabike e l'autore non si assumono responsabilità dell'esito, aggionamento e veridicità delle informazioni presenti.